Una ricerca pubblicata su IDJ mette a confronto in 26 Paesi le competenze per quanto riguarda l’esercizio della professione in autonomia, l'anestesia locale e il trattamento della carie
L’International Dental Journal, la rivista della FDI (la Federazione mondiale dei dentisti), pubblica sul numero di aprile un Lavoro attraverso il quale si è voluto verificare in quali Paesi l’igienista dentale può effettuare l’anestesia e curare carie.
Ventisei i Paesi di tutto il mondo quelli considerati dalla ricerca, nel 62% di questi l’igienista dentale può somministrare l'anestesia locale, nel 23% dei Paesi l’igienista dentale può diagnosticare una lesione cariosa e mentre nel 15% dei Paesi può curarla e nell’81% dei Paesi può applicare sigillanti.
Per effettuare il Lavoro è stato predisposto un questionario, composto da 27 domande, inviato tramite e-mail a tutte le Associazioni degli igienisti dentali membri della Federazione internazionale degli igienisti dentali o della Federazione europea degli igienisti dentali. Dopo aver ottenuto i dati, tutte le Associazioni rispondenti sono state ricontattate per confermare che i dati fossero stati raccolti nell'ordine corretto e invitandole a fornire ulteriori chiarimenti sulle risposte. Su 31 Paesi contattati, 26 sono quelli che hanno fornito una risposta. Tra i Paesi europei non hanno risposto Germania e Francia.
Con l’istituzione di un titolo di studio specifico (diploma o laurea) gli Igienisti dentali sono preparati per valutare, educare e aiutare i pazienti a gestire e ridurre il rischio di malattie orali, fanno notare i ricercatori aggiungendo che, oggi sembra esserci un continuo bisogno di coinvolgere l’igienista dentale anche nella cura della carie in particolare per la previsione che indica come, in futuro ed in determinate zone, gli odontoiatri non riusciranno a soddisfare la sempre più crescente richiesta di cure odontoiatriche.
Igienista dentale ed esercizio autonomo
Tra i primi aspetti analizzati, la possibilità per l’igienista dentale di esercitare la professione in modo autonomo. In tutti i Paesi considerati, tranne l’Austria, l’igienista dentale ha un profilo professionale riconosciuto e normato, diploma o laurea i tioli previsti per l’esercizio. Nel 58% dei 26 Paesi presi in considerazione, l’igienista dentale può operare in modo indipendente, senza supervisione del dentista. Nel 54% dei Paesi il paziente può rivolgersi direttamente ad un igienista dentale. In Europa questo è consentito in Danimarca, Finlandia, Lituania, Lettonia, Olanda, Norvegia, Portogallo, Svezia, Svizzera, Regno Unito.
Anestesia locale
Nel 62% dei paesi, l’igienista dentale può somministrare l'anestesia locale o una “tronculare”. Nello specifico l'anestesia locale può essere somministrata nel 57% dei Paesi mentre l'anestesia “tronculare” nel 27% dei Paesi. L’anestesia locale per iniezione, in Europa, è consentita in Danimarca, Finlandia, Irlanda, Lituania, Malta, Norvegia, Polonia, Svezia, Svizzera, Regno Unito. La tronculare in Irlanda, Olanda, Svezia, Regno Unito. In Italia l’igienista dentale può utilizzare l’anestesia topica.
Per quanto riguarda l’acquisto diretto da parte dell’igienista dentale dell’anestetico questo può essere effettuato nel 35% dei Paesi considerati dalla ricerca, mentre nel 27% dei Paesi serve una prescrizione di un dentista per acquistare l’anestetico.La ricerca chiarisce che in alcuni Paesi in cui è consentito all’igienista dentale di praticare l’anestesia, nel corso di laurea è previsto uno specifico esame, mentre in altri viene richiesta una ulteriore formazione specifica.
Cura della carie
Nel 23% dei Paesi, l’igienista dentale può effettuare la diagnosi di una lesone cariosa ma non la cura. In Europa è consentito in Olanda, Portogallo, Svezia e Svizzera.
Solo nel 15% dei Paesi è consentito all’igienista dentale anche di curare la carie. In Europa è possibile in Olanda, e Svezia. La maggior parte dei Paesi (81%) consente all’igienista dentale di applicare i sigillanti, tra questi anche l’Italia.
A questo link il lavoro pubblicato su IDJ
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33inchieste 08 Gennaio 2025
Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche
inchieste 17 Dicembre 2024
Uno studio pubblicato su BMC Public Health sottolinea l’onere economico della carie dentale tra i gruppi più svantaggiati in sei paesi tra cui l’Italia
inchieste 06 Dicembre 2024
Da una ricerca Key-Stone quasi il 50% degli italiani ha perso uno o più elementi dentali, il 24% non li ha ancora ripristinati, il 12% non intende farlo
Aumenta il consumo e questo è un problema. L’indice e puntato su chi li prescrive troppo facilmente, tra cui gli odontoiatri. Ecco le indicazioni del Ministero e di AIFA ...
inchieste 14 Novembre 2024
Una ricerca di Altroconsumo rileva le difficoltà di effettuare visite e cure e il fallimento del modello di sanità integrativa per le cure odontoiatriche: “chi ha una assicurazione non si cura di...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
Cronaca 20 Gennaio 2025
Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro