HOME - Inchieste
 
 
18 Settembre 2025

L'abusivismo odontoiatrico è una sfida globale

Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale


abusivo bandito

L’abusivismo non è solo un fenomeno, illegale, italiano ma tocca tutti i paesi del mondo, anche se in maniera differente. A fotografare il “fenomeno” un rapporto della FDI World Dental Federation (FDI) che pone luce sul problema dell'abusivismo odontoiatrico ponendolo come problematica internazionale, denunciando i rischi per la sicurezza dei pazienti ed evidenziano come il reato mina l'integrità della professione.

L'indagine, condotta tra gennaio e aprile 2024, ha coinvolto 49 Associazioni dentistiche nazionali (per l’Italia ANDI) e ha rivelato una situazione complessa, con notevoli differenze di percezione e di approccio tra i vari paesi.

Il sondaggio è stato realizzato per comprendere l'estensione del fenomeno a livello globale, analizzare i quadri legali e normativi esistenti e valutarne l'efficacia nel contrastare le pratiche illecite. Per realizzarlo sono state inviate ventuno domande qualitative e quantitative, via email ai 135 membri della FDI, ma solo in 51 hanno risposto.

Cosa emerge dal rapporto

Il rapporto definisce l'abusivismo come l'erogazione di cure odontoiatriche da parte di individui non registrati o privi di licenza rilasciata una autorità competente. Il 95% dei paesi partecipanti ha dichiarato di avere disposizioni legali per affrontare il problema tuttavia, l'efficacia di tali leggi è percepita in modo contrastante: il 49% delle Associazioni ritiene che le attuali normative siano efficaci, mentre il 47% le considera inefficaci. Questa divisione, viene rilavato, evidenzia una notevole discrepanza nella capacità di applicazione delle leggi e nella trasparenza normativa.

Riguardo alla disponibilità di dati sulla prevalenza del fenomeno, la situazione è critica: il 68,4% delle risposte indica che non esistono stime o dati precisi, e un ulteriore 23,3% si è dichiarato incerto. Solo l'8,3% ha risposto affermativamente, sottolineando la difficoltà di distinguere tra i diversi tipi di pratiche illecite.  

Le cause e i rischi dell'abusivismo

L'abusivismo è alimentato da una serie di fattori, tra cui:

  • Mancanza di accesso e costi elevati: L'impossibilità di accedere a cure dentistiche economiche spinge le persone a rivolgersi a professionisti non qualificati che offrono prezzi più bassi.
  • Mancanza di professionisti qualificati: In alcune aree, specialmente quelle poco servite, la carenza di dentisti porta alla proliferazione di pratiche informali.
  • Questioni culturali: In alcuni paesi, pratiche illecite possono essere condotte per ragioni culturali, anche se il 64% delle associazioni ha dichiarato che non è il caso nel proprio paese.
  • Enforcement inefficace: In molte regioni, la mancanza di risorse e di volontà politica da parte degli organismi di regolamentazione consente alle pratiche abusive di persistere.

Il rapporto sottolinea che l'abusivismo pone rischi significativi per la salute pubblica, potendo portare a infezioni, deturpazioni permanenti e persino situazioni di pericolo per la vita del paziente. Il 58% delle associazioni ha riportato casi di danni o complicazioni derivanti da procedure illecite.  

Soluzioni e proposte

Il rapporto della FDI propone diverse soluzioni per contrastare il fenomeno, basandosi sui dati raccolti. Tra le raccomandazioni principali figurano:

  • Rafforzamento delle leggi e delle sanzioni: È necessario aggiornare le normative per renderle più chiare e severe, prevedendo multe elevate e pene detentive per i casi in cui i pazienti subiscono danni o perdite finanziarie significative.
  • Sensibilizzazione e formazione: Le campagne di informazione devono educare il pubblico sui rischi dell'abusivismo e su come verificare le qualifiche dei dentisti.
  • Collaborazione: È fondamentale una maggiore cooperazione tra le associazioni dentistiche, le forze dell'ordine, le autorità sanitarie e i ministeri della salute per identificare e perseguire i professionisti abusivi.
  • Risoluzione delle cause di fondo: Il rapporto invita a considerare l'accessibilità e l'accessibilità economica delle cure dentali, suggerendo di controllare i costi e di garantire una copertura sanitaria a tutti i cittadini.
  • Monitoraggio proattivo: Servono meccanismi per la raccolta di dati robusti sulla prevalenza dell'abusivismo e la creazione di linee telefoniche o piattaforme online per consentire segnalazioni anonime.

Il rapporto conclude che, sebbene ci siano sfide persistenti, l'impegno collettivo per la sicurezza dei pazienti e per l'etica professionale rimane forte. Attraverso una continua collaborazione, innovazione e advocacy, è possibile minimizzare l'abusivismo e garantire che le cure dentistiche di qualità siano accessibili a tutti.


Nota: immagine realizzata con IA



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Immagine di archivio

Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti


Immagine di archivio

I medici ed il titolare della società proprietaria dello studio, permettevano all’odontotecnico assunto di eseguire interventi clinici 


Una paziente denuncia il finto dentista dello studio ed un collaboratore odontoiatra per lesioni


Immagine di repertorio

Finto dentista e vero odontoiatra denunciati per esercizio abusivo della professione e favoreggiamento. La CAO invita la popolazione a segnalare situazioni sospette


cronaca     01 Settembre 2025

Abusivo scoperto nel cosentino

Scoperto dalla Finanza che effettua l’ispezione nel momento che una paziente versava la somma per una prestazione odontoiatrica appena ricevuta


La decisione alla COP6 Minamata di Ginevra. FDI e IADR scelgono un approccio più graduale per aiutare le popolazioni a basso reddito. Ancora più centrale il ruolo dell’odontoiatra nella decisione...


L’obiettivo è quello di fornire una riabilitazione di qualità al paziente, per questo FDI apre all’odontotecnico in studio se questo serve al clinico per fornire la migliore assistenza...


Mentre l’Unione Europea lavora per un Green Deal europeo per trasformare l’economia dell’Unione in un modello moderno ed efficiente sotto il profilo della sostenibilità, le...

di Norberto Maccagno


Indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali ma anche per i pazienti basate sulle più recenti evidenze scientifiche


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi