HOME - Approfondimenti
 
 
30 Gennaio 2025

FDI rivede la definizione di odontotecnico: un componente qualificato del Team odontoiatrico

L’obiettivo è quello di fornire una riabilitazione di qualità al paziente, per questo FDI apre all’odontotecnico in studio se questo serve al clinico per fornire la migliore assistenza possibile

Nor. Mac.

Odontotecnico 04 grande

Negli ultimi decenni il settore odontotecnico ha subito profondi cambiamenti sospinto da innovazioni tecnologiche, nuovi materiali, una crescente digitalizzazione e anche nuove esigenze da parte degli studi odontoiatrici legate al flusso digitale. Esigenze che portano ad un cambiamento di atteggiamento nel rapporto di collaborazione tra studio e laboratorio.

Considerata la rapida evoluzione della tecnologia dentale, il miglioramento deimateriali e dei processi produttivi, l'impatto della sostenibilità e i rapidi cambiamenti apportatidalla digitalizzazione e dall'intelligenza artificiale (IA), la FDI World Dental Federation ha deciso di rivedere la propria “dichiarazione politica”, precedentemente stabilita nel 2015, sulla figura dell’odontotecnico pubblicandola sul numero di febbraio di IDJ. 

L'odontotecnico, sottolineano da FDI, ha un ruolo centrale nel supportare i dentisti a fornire restauri e dispositivi protesici di alta qualità. 

La nuova definizione di odontotecnico 

Per FDI, la nuova definizione del Tecnico di laboratorio odontotecnico è: un membro altamente qualificato del “team odontoiatrico ampliato” responsabile della costruzione di dispositivi protesici per il singolo paziente, per uso intraorale o talvolta extraorale, sulla base di dettagliate specifiche indicate nella prescrizione fornita dal dentista.

FDI ricorda come l’odontotecnico, nei vari Paesi, ha titoli e profili professionali diversi. 

Le precisazioni di FDI

FDI World Dental Federation: 

  • Continua ad opporsi a qualsiasi tipo di diagnosi, pianificazione o trattamento diretto dei pazienti da parte dei tecnici di laboratorio odontotecnico senza la preventiva richiesta del dentista. La responsabilità medica finale rimane al dentista, salvo diversa disposizione legislativa nazionale.
  • Sottolinea che, quando il trattamento odontoiatrico comporta la collaborazione tra un dentista e un tecnico di laboratorio odontotecnico allo scopo di fornire la migliore assistenza sanitaria orale possibile alla popolazione, il dentista dovrebbe avvalersi dei servizi di un tecnico di laboratorio odontotecnico debitamente qualificato.
  • Incoraggia gli odontotecnici ad adottare pratiche sempre più sostenibili, sane e rispettose dell'ambiente.
  • Sottolinea che gli odontotecnici sono membri del team odontoiatrico ampliato e chi impiega odontotecnici in studio, dovrebbe garantire la loro sicurezza, adottando misure di protezione efficaci per limitare tutti i rischi (chimici, fisici, infettivi, muscoloscheletrici e disturbi da sforzo ripetitivo ecc.).  

Le raccomandazioni per il Tecnico di laboratorio odontotecnico 

FDI raccomanda al Tecnico di laboratorio odontotecnico di: 

  • Esercitare entro i limiti del profilo professionale, come definito dalla legge e dai regolamenti del proprio Paese.
  • Intraprendere un aggiornamento professionale continuo permanente, incluso l'aggiornamento e il mantenimento delle conoscenze sulla digitalizzazione e l'intelligenza artificiale, la scienza dei materiali e il controllo delle infezioni.
  • Attenersi alla prescrizione, alle indicazioni e alle specifiche dei materiali fornite dal dentista e, in caso contrario, discutere con il dentista prescrittore di eventuali dubbi o sui motivi per cui la prescrizione non può essere soddisfatta.
  • Comunicare con il dentista in merito a tecniche, materiali e procedure alternative o nuove.
  • Utilizzare esclusivamente prodotti e metodi certificati.
  • In qualità di fabbricante, consegnare al dentista la dichiarazione di conformità del dispositivo medico su misura prescritto, ove la legislazione nazionale lo richieda.
  • Rispettare le istruzioni, le linee guida e i consigli forniti dai produttori dei materiali utilizzati nella fabbricazione dei dispositivi protesici.·       Assumersi le responsabilità legali per il lavoro svolto all'interno del laboratorio come specificato dalle leggi e dai regolamenti del proprio Paese, dello Stato e/o della giurisdizione governativa.
  • Fornire al dentista tutte le informazioni necessarie inerenti al processo di fabbricazione del dispositivo protesico, compresi tutti i materiali utilizzati.
  • Proteggere tutti i dati, comprese le informazioni personali del paziente e i suoi dispositivi protesici, rispettando la legislazione sulla protezione dei dati, consapevoli dell'importanza della tutela della privacy del paziente.
  • Ridurre l'uso di prodotti inquinanti (rifiuti e acque reflue) e considerare l’impatto ecologico (digitalizzazione, trasporti, consumo energetico).
  • Rispettare tutte le normative e le linee guida pertinenti in materia di salute e sicurezza, anche sul posto di lavoro.
  • Studiare ed aggiornarsi costantemente sulle nuove tecnologie per fornire prodotti della massima qualità attraverso un processo produttivo sempre più efficiente.   


A questo link il lavoro pubblicato da FDI


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La decisione alla COP6 Minamata di Ginevra. FDI e IADR scelgono un approccio più graduale per aiutare le popolazioni a basso reddito. Ancora più centrale il ruolo dell’odontoiatra nella decisione...


Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale


Mentre l’Unione Europea lavora per un Green Deal europeo per trasformare l’economia dell’Unione in un modello moderno ed efficiente sotto il profilo della sostenibilità, le...

di Norberto Maccagno


Indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali ma anche per i pazienti basate sulle più recenti evidenze scientifiche


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Il divieto di utilizzo è per uso cosmetico, per quelli utilizzati da odontotecnici e dentisti non c’è un divieto totale, ma un regime di restrizione e obbligo di giustificazione


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Marin: la non conclusione dell’iter di riconoscimento normativo ha arrecato un grave danno alla professionalità dell’odontotecnico e alla tutela della salute pubblica


Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione


Pesanti le sanzioni sia per il fabbricante non registrato che per lo studio odontoiatrico che rischia, anche, problemi in caso di contenzioso medico paziente


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi