HOME - Approfondimenti
 
 
30 Gennaio 2025

FDI rivede la definizione di odontotecnico: un componente qualificato del Team odontoiatrico

L’obiettivo è quello di fornire una riabilitazione di qualità al paziente, per questo FDI apre all’odontotecnico in studio se questo serve al clinico per fornire la migliore assistenza possibile

Nor. Mac.

Odontotecnico 04 grande

Negli ultimi decenni il settore odontotecnico ha subito profondi cambiamenti sospinto da innovazioni tecnologiche, nuovi materiali, una crescente digitalizzazione e anche nuove esigenze da parte degli studi odontoiatrici legate al flusso digitale. Esigenze che portano ad un cambiamento di atteggiamento nel rapporto di collaborazione tra studio e laboratorio.

Considerata la rapida evoluzione della tecnologia dentale, il miglioramento deimateriali e dei processi produttivi, l'impatto della sostenibilità e i rapidi cambiamenti apportatidalla digitalizzazione e dall'intelligenza artificiale (IA), la FDI World Dental Federation ha deciso di rivedere la propria “dichiarazione politica”, precedentemente stabilita nel 2015, sulla figura dell’odontotecnico pubblicandola sul numero di febbraio di IDJ. 

L'odontotecnico, sottolineano da FDI, ha un ruolo centrale nel supportare i dentisti a fornire restauri e dispositivi protesici di alta qualità. 

La nuova definizione di odontotecnico 

Per FDI, la nuova definizione del Tecnico di laboratorio odontotecnico è: un membro altamente qualificato del “team odontoiatrico ampliato” responsabile della costruzione di dispositivi protesici per il singolo paziente, per uso intraorale o talvolta extraorale, sulla base di dettagliate specifiche indicate nella prescrizione fornita dal dentista.

FDI ricorda come l’odontotecnico, nei vari Paesi, ha titoli e profili professionali diversi. 

Le precisazioni di FDI

FDI World Dental Federation: 

  • Continua ad opporsi a qualsiasi tipo di diagnosi, pianificazione o trattamento diretto dei pazienti da parte dei tecnici di laboratorio odontotecnico senza la preventiva richiesta del dentista. La responsabilità medica finale rimane al dentista, salvo diversa disposizione legislativa nazionale.
  • Sottolinea che, quando il trattamento odontoiatrico comporta la collaborazione tra un dentista e un tecnico di laboratorio odontotecnico allo scopo di fornire la migliore assistenza sanitaria orale possibile alla popolazione, il dentista dovrebbe avvalersi dei servizi di un tecnico di laboratorio odontotecnico debitamente qualificato.
  • Incoraggia gli odontotecnici ad adottare pratiche sempre più sostenibili, sane e rispettose dell'ambiente.
  • Sottolinea che gli odontotecnici sono membri del team odontoiatrico ampliato e chi impiega odontotecnici in studio, dovrebbe garantire la loro sicurezza, adottando misure di protezione efficaci per limitare tutti i rischi (chimici, fisici, infettivi, muscoloscheletrici e disturbi da sforzo ripetitivo ecc.).  

Le raccomandazioni per il Tecnico di laboratorio odontotecnico 

FDI raccomanda al Tecnico di laboratorio odontotecnico di: 

  • Esercitare entro i limiti del profilo professionale, come definito dalla legge e dai regolamenti del proprio Paese.
  • Intraprendere un aggiornamento professionale continuo permanente, incluso l'aggiornamento e il mantenimento delle conoscenze sulla digitalizzazione e l'intelligenza artificiale, la scienza dei materiali e il controllo delle infezioni.
  • Attenersi alla prescrizione, alle indicazioni e alle specifiche dei materiali fornite dal dentista e, in caso contrario, discutere con il dentista prescrittore di eventuali dubbi o sui motivi per cui la prescrizione non può essere soddisfatta.
  • Comunicare con il dentista in merito a tecniche, materiali e procedure alternative o nuove.
  • Utilizzare esclusivamente prodotti e metodi certificati.
  • In qualità di fabbricante, consegnare al dentista la dichiarazione di conformità del dispositivo medico su misura prescritto, ove la legislazione nazionale lo richieda.
  • Rispettare le istruzioni, le linee guida e i consigli forniti dai produttori dei materiali utilizzati nella fabbricazione dei dispositivi protesici.·       Assumersi le responsabilità legali per il lavoro svolto all'interno del laboratorio come specificato dalle leggi e dai regolamenti del proprio Paese, dello Stato e/o della giurisdizione governativa.
  • Fornire al dentista tutte le informazioni necessarie inerenti al processo di fabbricazione del dispositivo protesico, compresi tutti i materiali utilizzati.
  • Proteggere tutti i dati, comprese le informazioni personali del paziente e i suoi dispositivi protesici, rispettando la legislazione sulla protezione dei dati, consapevoli dell'importanza della tutela della privacy del paziente.
  • Ridurre l'uso di prodotti inquinanti (rifiuti e acque reflue) e considerare l’impatto ecologico (digitalizzazione, trasporti, consumo energetico).
  • Rispettare tutte le normative e le linee guida pertinenti in materia di salute e sicurezza, anche sul posto di lavoro.
  • Studiare ed aggiornarsi costantemente sulle nuove tecnologie per fornire prodotti della massima qualità attraverso un processo produttivo sempre più efficiente.   


A questo link il lavoro pubblicato da FDI


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale


Mentre l’Unione Europea lavora per un Green Deal europeo per trasformare l’economia dell’Unione in un modello moderno ed efficiente sotto il profilo della sostenibilità, le...

di Norberto Maccagno


Indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali ma anche per i pazienti basate sulle più recenti evidenze scientifiche


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


La FDI World Dental Federation ha assunto una nuova posizione in merito durante il World Dental Parliament del 2022 tenutosi a Ginevra, in Svizzera


Il divieto di utilizzo è per uso cosmetico, per quelli utilizzati da odontotecnici e dentisti non c’è un divieto totale, ma un regime di restrizione e obbligo di giustificazione


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Marin: la non conclusione dell’iter di riconoscimento normativo ha arrecato un grave danno alla professionalità dell’odontotecnico e alla tutela della salute pubblica


Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione


Pesanti le sanzioni sia per il fabbricante non registrato che per lo studio odontoiatrico che rischia, anche, problemi in caso di contenzioso medico paziente


Altri Articoli

Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo


Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...


Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti


Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni 


Nella foto da sx: Francesco Carpenteri; Brunello Pollifrone; Antonio Magi; Arianna Patriarca; Maria Grazia Tarsitano

Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...


Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona


Da oggi online con analisi, approfondimenti e previsioni sugli aspetti organizzativi e normativi. Domani la presentazione all’OMCeO di Roma


Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...


A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità


L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN


Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare


Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...


Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi