HOME - Interviste
 
 
03 Maggio 2016

La rivoluzione digitale in conservativa. Le impressioni del presidente AIC Stefano Patroni


In programma questo fine settimana a Riva del Garda (TN), il 18° Congresso dell'Accademia Italiana di Conservativa offre interessanti spunti per capire i cambiamenti che "il digitale" sta portando in tutti i settori dell'odontoiatria.

Alla vigilia del Congresso che celebra anche i trent'anni della AIC ne abbiamo parlato con il suo presidente Stefano Patroni (nella foto).

Presidente, quanto le nuove tecnologie stanno influenzando la conservativa?

Possiamo dire senza dubbio che l'attuale odontoiatria conservativa deve moltissimo agli sviluppi merceologici e tecnologici dell'ultimo trentennio. Quando AIC fu fondata trent'anni fa, la conservativa si occupava essenzialmente di cariologia, di prevenzione, del restauro dei denti colpiti da carie con otturazioni in amalgama d'argento nei denti posteriori e in cementi al silicato nei denti anteriori. Intarsi in oro più o meno estesi erano eseguiti solo da alcuni appassionati reduci da corsi all'estero. I primi materiali compositi si affacciavano sul mercato. Da allora la merceologia dei materiali compositi, l'avvento di nuovi materiali ceramici, la realizzazione di resine adesive sempre più performanti ed efficaci hanno consentito a ricercatori e clinici di grande capacità clinica di allargare in modo esponenziale le indicazioni delle metodiche conservative dirette e indirette. Un ulteriore passo in avanti stiamo attendendo dal mondo digitale del CAD-CAM che con grande decisione sta entrando nella pratica clinica quotidiana affiancandosi alle metodiche analogiche convenzionali.
Certo si deve comunque considerare che la tecnologia necessita e necessiterà, per ottenere risultati altrettanto eccellenti, sempre e comunque di una grande professionalità da parte dell'operatore che dirige e domina con un gesto della mano, in virtù della propria preparazione e competenza, quanto l'evoluzione tecnologica ci mette a disposizione.

Conservativa oggi è sempre più sinonimo di estetica. Un fattore positivo oppure il rischio è perdere di vista l'obbiettivo reale: la cura.

La possibilità di restaurare in modo invisibile e duraturo i denti anteriori ha creato le basi per la diffusione dell'odontoiatria estetica, un tempo affidata solo a restauri in ceramica che richiedevano grande abilità clinica e tecnica, invasive preparazioni dei denti, tempi e costi molto elevati. A fianco quindi della terapia conservativa dei denti lesi da carie o da trauma, si è sviluppata una branca dell'odontoiatria restaurativa dedicata alla correzione di difetti estetici di forma, colore o dimensione dei denti, capace, in combinazione con ortodonzia minore e chirurgia plastica muco-gengivale, di ottenere risultati eccellenti e stabili con minime preparazioni dei denti interessati. Queste metodiche hanno avuto molto successo nel pubblico dei pazienti, che per i loro problemi estetici dentali ricercano sempre di più soluzioni mininvasive che conservino aspetto sano e naturale dei loro denti.
In ultima analisi non è più attuale l'antagonismo tra il termine "terapia" e l'aggettivo "bello".
Se un tempo infatti l'estetica del dentista, grigia (amalgama) o gialla (oro) che fosse, non soddisfaceva appieno le aspettative del paziente e la corretta odontoiatria lasciava una traccia visibile del nostro operato se eseguito correttamente oggi tutto è mutato in modo drastico.
Grazie all'evoluzione delle tecniche e dei materiali infatti il "clinicamente corretto" non può più prescindere dall'"esteticamente ottimale"; oggi a differenza del passato il termine "bello" va a braccetto con il termine "funzionale" come in definitiva da sempre quanto creato dalla Natura ha rappresentato per tutti di continuo un paradigma di riferimento.

Prep for less è il titolo del vostro Congresso: è uno slogan con molti significati, me ne racconta alcuni?

Questa domanda mi consente di dare un seguito a quanto sopra ho affermato: il perfezionamento attuale dei materiali e delle tecnologie permette oggi di eseguire la terapia conservativa asportando dal dente solo il tessuto cariato e sostituendolo con materiali estetici, adesivi e resistenti: alcune mancanze di tessuto dentale per erosione o abrasione possono essere riparate solamente incollando al dente la parte persa senza bisogno di preparare il dente con strumentazione invasiva. Less prep nel primo caso, addirittura no prep nel secondo.
Da qui il titolo del nostro Congresso che sinteticamente ci ricorda quale sia l'orientamento attuale in odontoiatria Restaurativa; aggiungere senza ulteriore sacrificio di tessuto sano sinonimo di maggiore resistenza dei tessuti duri residui e, in ultima analisi, di migliore prognosi a medio e lungo termine.
La preparazione in svendita, in saldo perché questo significa restaurativa moderna e aggiornata nell'anno 2016, l'anno in cui AIC festeggia i propri primi 30 anni.

Nel Congresso si spazia tra varie specialità: me ne darebbe un piccolo sunto?

La conservativa odierna che le ho descritto tende sempre più a occuparsi della salute e dell'aspetto generale dell'intera bocca: da sempre AIC si è posta la missione della prevenzione, che passa dalla consapevolezza alla cura quotidiana dell'igiene orale, alla diagnosi precoce e alla terapia delle lesioni iniziali. Non a caso il primo corso di aggiornamento aperto al pubblico da AIC aveva come tema il rapporto tra denti e tessuto gengivale e osseo di sostegno. Il prossimo corso di aggiornamento che avrà luogo in ottobre a Bologna, riguarderà i rapporti tra conservativa e ortodonzia. Con la Protesi dentale i rapporti sono così stretti da creare inevitabili sovrapposizioni: il conservatore ricostruisce sempre di più, il protesista usa sempre più spesso metodiche adesive provenienti dalla conservativa. Ottimi rapporti e considerazione nei nostri convegni hanno anche le figure professionali degli igienisti dentali e degli odontotecnici.

Riva e AIC sono un binomio indissolubile: quali le prospettive future di questa società?

Riva del Garda è stata la sede del nostro primo Congresso ed è sempre stata una sede gradita soprattutto al pubblico giovane dei partecipanti per la bellezza della località e della sede, i costi contenuti, lo spirito sportivo che anima tutta la zona. Purtroppo la difficoltà dei collegamenti non rende più Riva in grado di ospitare un Congresso internazionale che richieda vicinanza ad aeroporti, stazioni ferroviarie e autostrade, per cui penso saremo costretti nel prossimo futuro a riservare Riva solo al nostro Congresso Nazionale.
Voglio infatti ricordare che ad AIC è stata affidata l'organizzazione , nel 2017, di Conseuro, l'evento continentale di maggiore rilevanza in tema di odontoiatria, conservativa e restaurativa.
Tale evento, per le necessità logistiche appena elencate, avrà luogo a Bologna nel Maggio 2017.

Esistono delle sezioni del congresso con molte implicazioni cliniche: che ruolo riveste la conservativa nella pratica di tutti i giorni?

Non desidero ripetermi, mi sembra di aver illustrato a sufficienza l'ampio ruolo clinico della Conservativa, anche aumentato dalle allargate possibilità oggi offerte da tutta una serie di nuovi materiali, di tecnologie, di collaudate applicazioni cliniche. La Conservativa era definita dai nostri padri il "pane quotidiano del dentista"e lo è tuttora: quanti colleghi hanno potuto superare le recenti avversità economiche grazie alla Conservativa, e d'altra parte quanti pazienti hanno potuto, grazie alla Conservativa, spostare a tempi migliori soluzioni ricostruttive più impegnative senza perdere denti preziosi . Molto importante riteniamo anche il nostro ruolo, condiviso con i parodontologi, di contribuire alla salute generale della bocca e in ultima analisi quindi anche alla salute e al benessere delle persone che a noi si affidano.

Nor.Mac.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il nuovo libro EDRA di Alessandro Pezzana. Obiettivo fornire gli strumenti conoscitivi e i protocolli operativi per affrontare con sicurezza la complessa gestione delle aree...


A fare il punto una revisione sistematica che analizza i vantaggi e limiti della tecnica restaurativa guidata diretta, alla luce dell’evoluzione dal flusso analogico al digitale ...


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


Quale è, per il paziente, l’impatto della deviazione della linea mediana e della sproporzione della larghezza dei denti


Lo studio pubblicato su JDR segna un passo importante verso un'odontoiatria data-driven, in cui le decisioni cliniche possono essere supportate da strumenti predittivi avanzati ...


Salute dentale e orale, prevenzione e mantenimento a lungo termine in odontoiatria restaurativa è il tema del secondo Corso FAD ECM legato a Dental Cadmos e curato da AIC


Per il prof. Mangani l’amalgama non ha più senso di essere utilizzata perché esistono validissime alternative. Ecco quali e perchè


Prof. Breschi: ascoltiamo scienziati, ricercatori, comunità medica e scientifica, di evitare notizie non verificate così da prevenire l'estensione della disinformazione che potrebbe causare ondate...


Sono reduce dal Convegno congiunto – format da ripetere assolutamente – tra due delle maggiori e prestigiose società scientifiche del panorama italiano.In rigoroso ordine d’età la Società...

di Massimo Gagliani


Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)


Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime


Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...

di Lara Figini


Altri Articoli

Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.


Un progetto della Tokyo University of Foreign Studies utilizza un apposito filo interdentale per misurare facilmente e con precisione l’ormone dello stress


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi