HOME - Interviste
 
 
04 Dicembre 2017

''Tecniche di chirurgia parodontale'', la guida. La presentazione del libro di Giacomo Tarquini


Una guida destinata a professionisti e clinici per rispondere alle esigenze della pratica quotidiana, che non solo fornisca strumenti per individuare il corretto approccio chirurgico, ma affronti il caso clinico - documentato step by step da un ricco apparato iconografico - all'interno della più ampia terapia parodontale. È questo al centro del testo "Tecniche di chirurgia parodontale. Dalla diagnosi alla terapia", pubblicato a settembre da Edra. Ne abbiamo parlato con l'autore, Giacomo Tarquini (nella foto), libero professionista.

 

Possiamo ricapitolare l'idea alla base del libro?

Destinatari principali sono professionisti e clinici e il libro cerca di essere uno strumento di lavoro, una guida pratica nella quotidianità della professione. Non si tratta cioè di un testo accademico, ma di un supporto, scritto da un professionista, per la gestione del paziente e del caso clinico: personalmente, mi piace pensare a questo testo come a una sorta di "collega virtuale" a cui chiedere consigli pratici ogni qualvolta ci si trovi a dover impostare un piano terapeutico più o meno complesso. Le finalità formative rispondono pertanto alle esigenze della pratica clinica e sono quelle di fornire protocolli che siano il più possibile semplificati e di immediato utilizzo per il professionista, che si ritrova di fronte a casi clinici specifici.

Quali sono i principali contenuti?

Al centro ci sono, indubbiamente, le descrizioni delle singole procedure chirurgiche suddivise in base ai rispettivi campi di applicazione - quali, ad esempio, i lembi di accesso, la terapia ossea-resettiva, la terapia rigenerativa e la terapia delle recessioni gengivali - ma anche e soprattutto un'analisi ragionata delle varie tecniche che sono oggi disponibili e documentate in chirurgia parodontale, per comprendere in maniera più globale quando e perché eseguire una tecnica piuttosto che un'altra. Punto di partenza di questa analisi è la consapevolezza che la terapia chirurgica dovrebbe sempre essere considerata come uno dei possibili approcci terapeutici all'interno del più vasto campo della terapia parodontale, e certamente non l'unico né il più importante. La prima domanda a cui si cerca di rispondere, fornendo dati e strumenti, è quindi se un determinato approccio chirurgico possa rappresentare o meno la risposta giusta per affrontare il problema specifico di quel paziente. E questo è un concetto che viene sottolineato con forza e applicato poi successivamente a ogni singola procedura: per ognuna vengono riportate indicazioni e controindicazioni, ci si interroga su quando vada o non vada applicata e quali possano essere le possibili alternative; in una parola, la procedura chirurgica viene analizzata e inserita in un quadro più generale. E questa è una novità, perché nella maggior parte dei testi sono contenuti dati per scontati o accennati appena.

Ha parlato di novità: come si inserisce il testo nel panorama delle pubblicazioni sul tema?

Caratteristica principale del testo, che lo rende nuovo rispetto alle pubblicazioni esistenti, come dicevo, è l'approccio pratico. Punto di forza è quindi una iconografia vasta e ricca, che ha l'obiettivo di documentare "step by step" il caso clinico. Qualsiasi procedura chirurgica e ogni singolo tempo operatorio e fase dell'intervento è minuziosamente descritta attraverso fotografie e illustrazioni, rendendo i contenuti di più facile applicazione. I concetti, necessari e imprescindibili in Parodontologia, sono proposti in modo che siano di facile memorizzazione, mediante schemi e box, che riportano anche spunti e riferimenti bibliografici essenziali per un eventuale approfondimento. In tal senso, un ruolo importante è rivestito anche dalla composizione delle didascalie, che cercano di focalizzare il nucleo del contenuto in modo efficace, e dal grande rilievo che viene dato all'apparato infografico, allo scopo di non rendere il testo in sé eccessivamente corposo.

Francesca Giani

Vai alla scheda del libro

Articoli correlati

“Chirurgia parodontale plastica e rigenerativa” di Daniele Cardaropoli raccoglie in maniera organica le conoscenze più attuali in tema di chirurgia parodontale. Domani...


L’innesto del tessuto connettivo (CTG) è considerato il materiale di scelta nel trattamento delle recessioni gengivali o della mucosa intorno ai denti e agli impianti. Oggi...

di Giulia Palandrani


RiassuntoObiettivi: È stata valutata l’efficacia dell’osso e di una membrana connettivo-periostale autologhi (aCPRT) nella terapia rigenerativa di difetti ossei parodontali rispetto alla...


OBIETTIVO. Valutare l’efficacia clinica di un biomateriale a base di solfato di calcio (CaS) nella ricostruzione di difetti parodontali infraossei. MATERIALI E METODI. 21 soggetti sono stati...


Pensiamo che in chirurgia endodontica, oltre a un approccio sofisticato da microchirurgia per la gestione e risoluzione della patologia apicale, sia altresì importante il mantenimento...


Altri Articoli

Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...


La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
chiudi