HOME - Interviste
 
 
30 Settembre 2024

Il dolore non è solo ‘’mal di denti’’

Come riconoscere il dolore localizzato nel cavo orale e capire da cosa è provocato. Ne parliamo con la dott.ssa Giulia Ottaviani


Ottavianida sinistra: dott.ssa Rupel Katia, dott.ssa Giulia Ottaviani, dott. Adamo Daniela, prof. Sardella Andrea

Quando il paziente si rivolge al dentista lamentando dolore vi informa che ha, genericamente, mal di denti. Ma ovviamente le cause non sempre possono derivare dai denti ma da altri fattori. Quali sono le altre cause di dolore che possono colpire la bocca di un paziente ma non essere causate da denti o gengive e che l’odontoiatra deve saper intercettare e gestire? Lo abbiamo chiesto alla dott.ssa Giulia Ottaviani dell’Università di Trieste, docente al master "Master Interuniversitario di II livello in "Dolore Cronico Orofacciale in Medicina Orale: dalla Diagnosi ai Moderni Approcci Terapeutici" insieme, tra gli altri, al dott. Rupel Katia, il dott. Adamo Daniela ed il prof. Sardella Andrea (nella foto con la dott.ssa Ottaviani)   

È assolutamente vero, nell’immaginario dei nostri pazienti il dolore localizzato al cavo orale nasce da un problema legato ai denti o comunque a strutture connesse alla cavità orale. Nella maggior parte dei casi è così, ma nel 30% dei casi l’odontoiatra si trova dinnanzi ad un dolore che non è direttamente attribuibile agli elementi dentari ed è fondamentale che sappia considerare anche forme di dolore di diversa natura. Esistono forme di dolore che originano non soltanto dai fattori biologici, ma dove coesistono fattori sociali, cognitivi e affettivi che devono essere considerati e analizzati per saper intercettare e gestire correttamente anche questo tipo di dolore”. 


Cosa intende quando parla di dolore cronico? 

Secondo la task force IASP (International Association for the Study of Pain), nella definizione più recente del 2020, il dolore cronico è “un dolore che persiste o ricorre e ha durata maggiore di 3 mesi”. A questo va aggiunto che una condizione acuta non gestita, dapprima con un corretto inquadramento diagnostico, e conseguentemente con una idonea e tempestiva gestione terapeutica, può far cronicizzare il dolore. E i dati a nostra disposizione ci dicono che ciò accade nel 20-25% dei casi, sicuramente una percentuale rilevante e che non possiamo trascurare. Al di là dei numeri sappiamo bene che una mancata o inefficace gestione del dolore ha ripercussioni assolutamente rilevanti per i pazienti, sia da un punto di vista fisico che psicologico e sociale. 


Quanto sono comuni questi disturbi? 

Questi disturbi sono molto più comuni di quanto si possa pensare, la prevalenza del dolore facciale in generale raggiunge il 25% e di queste forme il 10% è di tipo cronico. Il dolore cronico può essere legato alle componenti temporo-mandibolari piuttosto che a quelle muscolo-scheletriche oppure far seguito a eventi acuti, come una infezione erpetica. In questi casi si parla di dolore cronico secondario. Tuttavia, parliamo di dolore cronico idiopatico o primario quando clinicamente non riusciamo ad identificare una causa che ci consenta di associare un nesso di tipo causa-effetto all’insorgenza della sintomatologia dolorosa.  


Come deve gestire questi disturbi l’odontoiatra e chi è lo specialista a cui tocca gestire questi pazienti? 

Molto spesso accade che il paziente si rivolga ad una serie di specialisti che non hanno familiarità con questo tipo di dolore che viene misconosciuto e, talvolta, sottovalutato. Conseguentemente si attiva una sorta di spirale all’interno della quale il paziente non si sente accolto e ascoltato e sovente riferisce di sentirsi un “malato immaginario”. Conseguentemente ciò provoca uno stato di ulteriore sofferenza, isolamento e frustrazione. È pertanto fondamentale che il medico e l’odontoiatra sappiano intercettare correttamente queste forme di dolore cronico e posseggano, da un punto di vista formativo, idonei strumenti in grado dapprima di formulare una diagnosi corretta e successivamente impostare la miglior terapia paziente-specifica. Non c’è un’unica figura deputata alla presa in carico del paziente, anzi il lavoro in team di più specialisti tra cui il medico-odontoiatra, lo psichiatra, il neurologo, il neuro-radiologo, il geriatra, lo psicologo, è fondamentale per non trascurare alcun aspetto di queste forme di dolore. 


Quali sono le difficoltà nel diagnosticare queste condizioni e nel gestire un paziente affetto da dolore cronico? 

Quando giunge alla nostra osservazione il paziente appare spesso sfiduciato, da un lato per il mancato inquadramento diagnostico e dall’altro per il tempo già trascorso rispetto all’esordio dei sintomi, riferisce che la sua qualità di vita è scarsa e spesso ha disturbi del sonno, cognitivi, del tono dell’umore. L'odontoiatra, a causa di una conoscenza limitata sull'argomento, può talvolta fornire informazioni incomplete o imprecise al paziente. In molti casi, quando i pazienti si rivolgono ai centri di terzo livello, riferiscono che è stato detto loro che non esistono cure per queste forme di dolore. Tuttavia, con i trattamenti attualmente disponibili e una terapia mirata, è possibile ottenere un miglioramento significativo della sintomatologia, con percentuali di remissione che si aggirano intorno all'80%. La diagnosi di dolore cronico passa attraverso una serie di accertamenti approfonditi, clinici, di laboratorio e strumentali, ed è responsabilità del clinico spiegare l’importanza di questo percorso per giungere ad una diagnosi corretta. L’aspetto terapeutico richiede l’impiego di più classi di farmaci (antidepressivi, antiepilettici, modulatori del sonno) e/o di terapie topiche e non farmacologiche di supporto. A completamento, laddove necessario, va impostata una adeguata terapia cognitivo-comportamentale.  


Il Master organizzato dall'Università degli Studi di Trieste, Milano Statale e Napoli "Federico II” aiuta l’odontoiatra ed i medici a diagnosticare e gestire il dolore cronico orofacciale. A chi è rivolto in particolare e perchè un dentista dovrebbe frequentarlo? 

Il Master è rivolto a medici e odontoiatri e offre un percorso formativo di eccellenza, caratterizzato da un approccio multidisciplinare e da una prospettiva clinica all'avanguardia. Si pone come obiettivi principali il corretto inquadramento diagnostico e la terapia del dolore cronico facciale di diversa natura. Durante il corso, della durata di 12 mesi, articolato in un format ibrido che combina lezioni teoriche, tenute da esperti di fama internazionale, alla pratica clinica con la possibilità di frequentare gli ambulatori specializzati presso le tre Università coinvolte (Trieste, Milano e Napoli Federico II) per acquisire competenze pratiche dirette e personalizzate. I partecipanti avranno la possibilità di approfondire le diverse condizioni di dolore orofacciale, comprese la sindrome della bocca urente, il dolore idiopatico facciale persistente, il dolore idiopatico dento-alveolare persistente, le nevralgie trigeminali e i disturbi temporo-mandibolari. L’ordinamento didattico è stato pensato per coprire tutti gli aspetti fondamentali, dalla fisiopatologia alla diagnosi differenziale, dai trattamenti farmacologici a quelli non farmacologici, fino alla gestione del dolore in un contesto multidisciplinare.



Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Matteo Rosso a Sanità33: “L’intelligenza artificiale può essere un aiuto importante per la sanità, ma non deve mai sostituire il medico. Serve una sanità umana e centrata sulla persona”


Per la dott.ssa Micarelli il flusso digitale è oramai una realtà e si deve parlare non più di protesi digitale ma di ambiente digitale


Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Senior Vice President Commercial EMEA and Global Lead for Henry Schein at Dentsply Sirona


A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità


A dieci anni dalla sua nascita, il Post Graduate di Management in Odontoiatria dell’Università Vita-Salute San Raffaele celebra la sua X edizione. Un’occasione per riflettere...


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi