HOME - Interviste
 
 
29 Settembre 2025

L’odontoiatria digitale per Dentsply Sirona

Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona


dentsply

Dott. Carro, l'odontoiatria oggi è sempre più digitale, durante il vostro Congresso di Riccione avete celebrato i 40 anni di CEREC a dimostrazione di come Dentsply sia stata un'innovatrice in questo ambito. Cosa lega il progetto Cerec oggi a quello di 40 anni fa?

Festeggiamo quattro decenni di esperienza clinica e continua ricerca e sviluppo per il sistema CEREC. Dalla scansione alla progettazione e alla produzione, il flusso di lavoro CEREC consente ai professionisti del settore odontoiatrico di realizzare restauri permanenti (corone, ponti, intarsi, onlay, faccette e restauri implantari) in un'unica visita.

Nei 40 anni trascorsi da quando il prof. Werner Mörmann e l'Ing. Marco Brandestini dell'Università di Zurigo hanno inventato il sistema CEREC, l'innovazione che ha segnato l'inizio dell'odontoiatria digitale ha continuato ad evolversi. 

Supportato da quattro decenni di prestazioni comprovate e da una continua innovazione dei materiali, il sistema CEREC offre una base solida per i flussi di lavoro di produzione alla poltrona più avanzati di oggi, consentendo ai dentisti di fornire restauri precisi e di alta qualità in un'unica visita e trasformando quello che un tempo era un processo che richiedeva più appuntamenti in un'esperienza confortevole e senza intoppi per i pazienti.

Con l'accesso a oltre 60 materiali convalidati da Dentsply Sirona e nove partner affidabili, i clinici possono creare corone, ponti, intarsi, onlay e restauri implantari su misura per le esigenze di ogni paziente. Oggi, più di 7 milioni di corone vengono fresate ogni anno con I fresatori CEREC, sottolineando il suo ruolo nell'odontoiatria restaurativa moderna.

Continuiamo ad ampliare le funzionalità cliniche basate sull'intelligenza artificiale nei nostri flussi di lavoro digitali. Recentemente abbiamo annunciato la disponibilità di nuove funzionalità diagnostiche e di consulenza accessibili in DS Core. Ora, con l'ultima espansione di CEREC, i flussi di lavoro sono ulteriormente semplificati grazie all'integrazione delle funzionalità aggiornate direttamente nella piattaforma DS Core, rendendole accessibili praticamente da qualsiasi luogo.

Portare l'eccellenza dei progetti CEREC, comprovata da milioni di corone ogni anno, direttamente in DS Core, offre ai professionisti del settore dentale una maggiore flessibilità e praticità e rende il flusso di lavoro CEREC accessibile praticamente a tutti gli studi che desiderano passare all'odontoiatria in un'unica visita. Dalla scansione e progettazione alla produzione, tutte le fasi del flusso di lavoro possono ora essere gestite da qualsiasi dispositivo dotato di browser, connessione Internet e account DS Core. Entrare nel flusso di lavoro CEREC non è mai stato così facile e conveniente.

Cosa è oggi l'odontoiatria digitale per Dentsply Sirona?

 Da oltre un secolo, il campo dell'odontoiatria si è evoluto, guidato da innovazioni che hanno ridefinito il modo in cui i dentisti si prendono cura dei pazienti. Crediamo di stare assistendo all'alba di una terza era dell'odontoiatria moderna: l'era dell'odontoiatria connessa, in cui tecnologia, collaborazione e assistenza incentrata sul paziente convergono come mai prima d'ora. 

Le tre ere dell'odontoiatria si sono evolute dall'odontoiatria moderna, che ha stabilito le basi scientifiche e gli strumenti di base, all'odontoiatria digitale, che ha introdotto precisione ed efficienza attraverso CAD/CAM, radiologia e materiali avanzati, fino all'odontoiatria connessa, che integra piattaforme cloud, IA, ddMRI – risonanza magnetica dedicata al settore dentale - e condivisione digitale da ogni luogo per fornire cure personalizzate e incentrate sul paziente.

La tecnologia cloud è al centro di questa trasformazione. Va oltre la semplice archiviazione dei dati per creare un ecosistema completamente integrato in cui dispositivi, software e professionisti sono perfettamente connessi. (Piattaforma DS Core, Primescan 2) Per i dentisti, i sistemi basati sul cloud semplificano le complessità della gestione moderna dello studio. Avere tutti i dati dei pazienti, le immagini diagnostiche e i piani di trattamento accessibili da qualsiasi luogo, in qualsiasi momento e su qualsiasi dispositivo significa flussi di lavoro più efficienti, meno grattacapi amministrativi e più tempo da dedicare alla cura dei pazienti.

I laboratori traggono vantaggio dalla collaborazione in tempo reale con gli studi dentistici resa possibile dai sistemi basati sul cloud. Le impronte digitali, i modelli 3D e i piani di trattamento possono essere condivisi e perfezionati istantaneamente, con tempi di risposta più rapidi e risultati più precisi. L'intelligenza artificiale è destinata a svolgere un ruolo trasformativo nell'odontoiatria connessa. Gli strumenti di intelligenza artificiale non sono qui per sostituire l'esperienza del dentista, ma per migliorarla. Ecco perché preferiamo chiamarla "intelligenza assistita" piuttosto che "intelligenza artificiale" (ad esempio, nei progetti di restauro basati sull'intelligenza artificiale o nelle nuove funzionalità di diagnosi in DS Core). 

La ddMRI è in grado di fornire immagini dettagliate dei tessuti molli senza esposizione alle radiazioni. Per i dentisti, ciò può aprire nuove possibilità per la diagnosi di condizioni che prima erano difficili da individuare, in particolare nelle fasi iniziali.

Guardando al futuro, dove sta investendo la vostra ricerca, su quali soluzioni a supporto di dentisti e odontotecnici state lavorando?

Il futuro dell'odontoiatria è radicato in flussi di lavoro perfettamente connessi, altamente efficienti e veramente incentrati sul paziente. Noi di Dentsply Sirona non ci consideriamo solo partecipanti a questa trasformazione, ma leader che la guidano. Il nostro impegno è quello di fornire ai professionisti del settore odontoiatrico, sia clinici che tecnici, l'innovazione all'avanguardia, la formazione completa e il supporto costante di cui hanno bisogno per fornire cure eccezionali. Stiamo investendo molto nell'espansione e nel perfezionamento del nostro ecosistema digitale, con DS Core al centro.

Questa piattaforma è progettata per unificare e semplificare l'intero flusso di lavoro odontoiatrico, dalla diagnostica alla pianificazione del trattamento fino al restauro finale, rendendo più facile la collaborazione, più rapide le decisioni e migliori i risultati. Continuando a migliorare DS Core e le sue integrazioni, miriamo a semplificare la complessità, ridurre gli attriti e sbloccare nuove possibilità sia per gli studi che per i laboratori. I clinici possono aspettarsi ulteriori sviluppi in questo senso che saranno annunciati nel corso del 2026.  

In definitiva, il nostro obiettivo è aiutare i professionisti del settore odontoiatrico a dedicare meno tempo alla tecnologia e più tempo a ciò che conta di più: i loro pazienti.


Siete una multinazionale presente in moltissimi Paesi del mondo. Guardando il mercato italiano e paragonandolo a quello europeo o mondiale, ci sono differenze e/ e peculiarità? Se sì, quali?

“Il mercato dentale italiano è ampio, prevalentemente privato e ancora molto frammentato. Il mercato italiano delle catene dentali e organizzazioni di servizi odontoiatrici sta crescendo a un tasso annuo del 16% circa (CAGR) fino al 2033, mentre quello degli scanner intraorali sta crescendo a un tasso annuo del 6,5% circa, ma entrambi sono ancora indietro rispetto ad alcuni paesi dell'Europa occidentale. Nel frattempo, le visite dei pazienti sono frequenti, le cliniche sono sensibili ai prezzi e la regolamentazione è elevata, il che rende molto importanti l'efficienza e gli strumenti digitali".

Le organizzazioni di servizi odontoiatrici trasformeranno il mercato odontoiatrico introducendo trattamenti più standardizzati, flussi di lavoro digitali e una gestione professionale nelle cliniche. Aumenteranno anche la presenza sul territorio e la pressione sui prezzi, richiedendo alle cliniche più piccole di modernizzarsi e rendendo l'intero mercato più efficiente e competitivo.  

Infine per quanto riguarda il Congresso di Riccione, quale il bilancio?

Il DS World Italia 2025 ha riunito un gruppo di rinomati esperti del settore odontoiatrico in una cornice fantastica per la formazione, il networking e il dibattito. L'evento si è ditinto per il suo coinvolgente programma formativo con 44 relatori, offrendo al contempo ai partecipanti la possibilità di esplorare e provare l'intera gamma di soluzioni, dalle attrezzature ai software.

Nel 2025, il programma di formazione clinica di punta di Dentsply Sirona prevede tappe in sei città in tutto il mondo, tra cui Dubai, Emirati Arabi Uniti; Las Vegas, Stati Uniti; Città del Messico, Messico; Birmingham, Regno Unito; Siviglia, Spagna e Riccione, Italia. La quarta edizione del DS World Italia ha consolidato l'impegno di Dentsply Sirona nel soddisfare le esigenze di formazione clinica dei professionisti del settore odontoiatrico nella regione. Al DS World Italia, i partecipanti hanno fruito di due giorni di formazione avanzata, dimostrazioni cliniche dal vivo e sessioni interattive che mostrano gli ultimi sviluppi nell'odontoiatria digitale.

L'evento ha offerto un'opportunità unica per acquisire esperienza pratica con tecnologie all'avanguardia in implantologia, ortodonzia, endodonzia, protesi e CAD/CAM, fornendo al contempo preziose informazioni sulla gestione dello studio e sull'innovazione. Oltre al programma strutturato, il congresso è concepito come un punto d'incontro per i professionisti del settore odontoiatrico di tutto il mondo, creando uno spazio per il networking, la collaborazione e lo scambio di idee con i leader del settore e i colleghi. L'atmosfera stessa è pensata per essere stimolante, combinando la formazione con l'entusiasmo di scoprire nuovi strumenti e soluzioni che stanno plasmando il futuro dell'odontoiatria connessa. E' stata un evento che ha consentito anche di testare e sperimentare in prima persona queste innovazioni, ma anche le conversazioni spontanee, le relazioni personali e l'esposizione precoce alle tendenze che possono credo abbiano dato ai partecipanti un vantaggio competitivo per arricchire la loro pratica quotidiana.



Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...


Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow, Barbara Sabiu presenta alcune applicazioni cliniche dell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, partendo dalla prima visita


Nuove prospettive nella riabilitazione delle usure dentali utilizzando provvisori Snap-On realizzati in PMMA


A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità


Come realizzarli stampandoli in 3D sfruttando software open-source e fotogrammetria da smartphone. Caso clinico


Apprezzamento della Federazione per il DDL approvato ieri sera, “Si cambia, ora l’IA sarà veramente un supporto per il medico, orientato al bene della persona, accolte le...


Approccio multi disciplinare per la risoluzione di un caso estetico attraverso il flusso digitale. Caso clinico


Caso clinico del ripristino della dimensione verticale di occlusione utilizzando flussi digitale e stereofotogrammetria 3D


Una ricerca pubblicata sul Journal of Prosthodontics ha valutato l’accuratezza del posizionamento (guidato) di impianti inclinati e assiali in mandibole edentule


Una ricerca ha analizzato le attuali applicazioni del deep learning in odontoiatria, offrendo una panoramica completa delle tendenze, dei modelli e del loro significato clinico


Una ricerca ha indagato quali combinazioni garantiscono maggiore sicurezza e durata clinica, soprattutto in presenza di cantilever in zona molare realizzate con tecniche additive e sottrattive


L’integrazione con le nuove tecnologie Caso clinico: dalla progettazione alla consegna definitiva partendo da una protesi di prova con flangia


Altri Articoli

Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...


Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti


Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni 


Nella foto da sx: Francesco Carpenteri; Brunello Pollifrone; Antonio Magi; Arianna Patriarca; Maria Grazia Tarsitano

Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...


Da oggi online con analisi, approfondimenti e previsioni sugli aspetti organizzativi e normativi. Domani la presentazione all’OMCeO di Roma


Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...


A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità


L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN


Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare


Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...


La nuova alleanza per un’igiene dentale più smart. Ecco perché Trealosio cambia le regole del gioco, lo conferma chi lo utilizza


Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump


Immagine di repertorio

Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana


Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi