HOME - Cronaca
 
 
04 Settembre 2024

Dolore Cronico Orofacciale in Medicina Orale: dalla Diagnosi ai Moderni Approcci Terapeutici

Un Master Universitario di II Livello per acquisire competenze avanzate e specialistiche nella gestione del dolore cronico orofacciale


Master dolore

Il dolore cronico orofacciale rappresenta una delle sfide più complesse e debilitanti nel campo della medicina orale. Con l'incremento dell'aspettativa di vita e i continui progressi nelle tecnologie sanitarie e nella comprensione delle patologie, sempre più pazienti si trovano a convivere con condizioni dolorose croniche che impattano significativamente sulla qualità della vita.

La gestione di queste condizioni richiede un approccio multidisciplinare e una formazione specializzata, ed è proprio a questa esigenza che risponde il Master Interuniversitario di II livello in "Dolore Cronico Orofacciale in Medicina Orale: dalla Diagnosi ai Moderni Approcci Terapeutici".


Obiettivi e Struttura del Master

Il Master, della durata di 12 mesi, si articola in un formato ibrido che combina lezioni teoriche con attività cliniche pratiche. Il corso è progettato per fornire ai partecipanti una conoscenza approfondita delle diverse forme di dolore orofacciale, tra cui: Sindrome della bocca urente Dolore idiopatico facciale persistente Dolore idiopatico dentoalveolare persistente Nevralgie trigeminali Disturbi temporo-mandibolari

L'obiettivo principale del Master è fornire agli odontoiatri e ai medici chirurghi gli strumenti necessari per affrontare efficacemente la diagnosi e il trattamento del dolore cronico orofacciale, migliorando la qualità delle cure fornite ai pazienti.


Programma Didattico

Il programma didattico è suddiviso in 10 moduli che coprono tematiche essenziali per la comprensione e la gestione del dolore cronico orofacciale. Ogni modulo è dedicato a un aspetto specifico della patologia, dall'introduzione al dolore orofacciale fino ai trattamenti farmacologici e non farmacologici:

Modulo 1: Introduzione al dolore cronico orofacciale.

Modulo 2: Sindrome della bocca urente.


Modulo 3: Dolore idiopatico facciale e dentoalveolare persistente.

Modulo 4: Nevralgia trigeminale e dolore neuropatico.

Modulo 5: Disturbi temporo-mandibolari.

Modulo 6: Cefalee e diagnosi differenziale.

Modulo 7: Percorso diagnostico delle forme di dolore cronico.

Modulo 8: Trattamento con antidepressivi, antiepilettici e antipsicotici.

Modulo 9: Trattamenti farmacologici.

Modulo 10: Trattamenti non farmacologici.


Destinatari e Modalità di Iscrizione

Il Master è rivolto a professionisti in possesso di una Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria o in Medicina e Chirurgia. La didattica si svolge sia in presenza sia a distanza, permettendo una flessibilità che si adatta alle esigenze dei partecipanti.

Collaborazioni Accademiche

Il corso è organizzato in collaborazione tra le Università degli Studi di Trieste, Milano Statale e Napoli "Federico II". Il corpo docente è composto da esperti riconosciuti a livello nazionale e internazionale, garantendo un elevato standard di insegnamento e una formazione completa e aggiornata.

Il Master prenderà avvio a febbraio 2025, le iscrizioni chiudono il 15 ottobre e tutte le informazioni sono reperibili al seguente link.

  

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi