HOME - Lettere al Direttore
 
 
01 Giugno 2021

La questione dei laureati all’estero e delle opportunità per i laureati italiani

Per ogni problema complesso c'è una soluzione semplice che è sbagliata”. Il prof. Campolongo cita George Bernard Shaw per commentare 


È almeno dal 2014 che il problema degli odontoiatri laureati all’estero (400 all’anno) e conseguentemente il problema della distorsione nel calcolo del fabbisogno di odontoiatri, di tanto in tanto, torna di attualità. 
Un anno fa, un DiDomenica di luglio aveva stimolato una serie di commenti rispetto ai quali i Rappresentanti dell’Associazione Nazionale Primari Ospedalieri (ANPO) in seno al Gruppo tecnico sull’odontoiatria (GTO) del Ministero della Salute avevano proposto, nell’articolo a Odontoiatria33 del 9 luglio, una sintesi del problema nell’ottica, mai adeguatamente condivisa, del potenziamento dell’odontoiatria pubblica. I professori Di Lenarda e Lo Muzio, nel loro intervento su Odontoiatria33 del 27 maggio, ritengono la proposta (Odontoiatria33 del 25 maggio) del Presidente della Commissione per gli iscritti all’albo degli odontoiatri (CAO) nazionale, Raffaele Iandolo di ridurre il numero di laureati in Italia per compensare il numero dei laureati all’estero, “oggettivamente sorprendente”. 

Volendo per un momento prendere in considerazione la soluzione proposta da Iandolo, la mente è portata subito a pensare che non esistono soluzioni semplici a problemi complessi … il più delle volte le soluzioni semplici sono soluzioni tampone che nulla cambiano rispetto al problema affrontato. 

La riflessione del Presidente della CAO nazionale, rispetto al fenomeno dei laureati all’estero in odontoiatria:uno su quattro si laurea all’estero (il problema) e “una programmazione corretta ed efficace” (la soluzione), è infatti, nella sua semplicità, incurante del principio di equità rispetto al diritto allo studio (studio inteso quale percorso formativo e non come ambulatorio). Secondo Raffaele Iandolo qualsiasi sia il motivo che determina il fenomeno dei laureati all’estero in odontoiatria, “non possiamo non tener conto di questo fenomeno ai fini di una programmazione corretta ed efficace”. 

Argomentazione difficile da accettare visto che il fenomeno delle lauree all’estero è registrato da anni, ed è proprio interrogarsi su quale sia la ragione di tale fenomeno e la ricerca di una soluzione quello che si dovrebbe fare. La soluzione non è semplice ma è necessaria nel rispetto di quei giovani, non figli d’arte, che vorrebbero accedere alla professione odontoiatrica avendo le stesse opportunità dei coetanei più fortunati. 

Brevemente vediamo come si accede, in Italia, al Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria. 

Il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria (CLOPD), è stato istituito in Italia con il DPR 135 del 1980, adeguando così l'ordinamento degli studi dell’Italia agli altri Paesi membri dell’Unione Europea con la creazione di una figura professionale, l’odontoiatra, ben distinta rispetto a quella del medico. Il percorso di studi della Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria prevede che per essere ammessi alla facoltà bisogna superare una prova di ammissione predisposta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca il cui contenuto identico è sul territorio nazionale.

Il numero degli ammessi nelle singole sedi tiene conto della disponibilità di personale docente, di strutture didattiche (aule e laboratori) e di strutture assistenziali utilizzabili per la conduzione delle attività pratiche di tirocinio. In ottemperanza con le direttive europee ed in riferimento al tirocinio clinico, si è resa indispensabile una congruità tra numero di studenti iscritti al corso di laurea e potenzialità formative degli Atenei e pertanto è stato introdotto anche in Italia il numero programmato di iscrizioni in base alla disponibilità di strutture didattiche, cliniche e di docenti.Il superamento di un test d’ammissione, uguale al test d’ammissione per medicina e chirurgia, consente l’inserimento del potenziale studente nella graduatoria di merito. Il test di ammissione è molto selettivo – nel 2018 non sono risultati idonei il 38,3% dei candidati - e spesso è necessario sostenerlo più volte, anno dopo anno, prima di riuscire a superarlo: il rapporto ammessi al corso /iscritti alla prova di ammissione è molto variabile in base alla sede universitaria e un valore medio di 1/6 è un valore verosimile secondo Skuola.net. 

Queste le regole per essere ammessi al percorso di studi della Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria in Italia. 

Rispetto al numero dei posti a disposizione la FNOMCeO, per l’anno accademico attualmente in corso, aveva preso posizione ritenendo le determinazioni del Ministero dell’Università e Ricerca eccessive rispetto al reale fabbisogno: troppi, a parere della CAO, i 1.231 posti per Odontoiatria, seppure inferiori al fabbisogno previsto di 1.312. 

La CAO riteneva infatti che il fabbisogno formativo espresso in numero di accessi al CLOPD per l’anno accademico 2020-2021 doveva essere ridotto di almeno 200 unità a fronte delle oltre 400 unità (media ultimi 5 anni) provenienti dalle lauree estere.Un totale di 890, numero che corrisponderebbe alle differenze tra il numero previsto per il 2024 (1.290) e la media proiettata delle lauree estere negli ultimi 5 anni (400) è il numero che la CAO riteneva giusto per le immatricolazioni dell’aa 2020-2021. Nel 2020 i nuovi iscritti all’Albo degli odontoiatri con una laurea conseguita all’estero sono stati il 25 % (409) sul totale delle nuove iscrizioni (1.654). Il Presidente della CAO nazionale ricorda che il fabbisogno di odontoiatri indicato dal MIUR, “non tiene conto, se non in misura marginale, della pletora di Odontoiatri che, tra sei anni, conseguiranno la laurea all’estero, ma torneranno a iscriversi in Italia. Con difficoltà per tutti a trovare un impiego adeguato e con prospettive di sottoccupazione se non inoccupazione”. 

Ora, volendo per il momento sorvolare sul reale fabbisogno annuale di neolaureati in odontoiatria sorge spontaneo porsi alcune domande:

  • è normale che un quarto dei nuovi iscritti all’Albo degli odontoiatri abbia conseguito una laurea all’estero evitando così il necessario test di ammissione ad analogo percorso formativo in Italia?
  • è normale che in tal modo sia privilegiato chi ha maggiore capacità di spesa e può permettersi di accedere, pagando, ad una offerta formativa privata all’estero facendo venir meno il principio di equità di accesso al diritto allo studio?
  • è normale che in tal modo si creino “difficoltà per tutti a trovare un impiego adeguato e con prospettive di sottoccupazione se non inoccupazione” come ricorda Iandolo? 

Tutto ciò evidentemente non è normale e allora la “semplice” proposta di ridurre il numero degli accessi al percorso formativo in fase di programmazione appare inadeguata rispetto al complesso “problema” dell’esercizio della professione. Se la programmazione deve intervenire a garanzia del corretto esercizio della professione allora è legittimo, e forse doveroso, esprimersi rispetto alle distorsioni evidenziate nell'accesso allo studio e al lavoro. Volendo entrare nel merito del fabbisogno formativo è legittimo, e forse doveroso, chiedersi perché non si ritenga innaturale che esista quasi esclusivamente l’odontoiatria privata privando della possibilità di “uno sbocco nel pubblico” i giovani laureati.

Come è legittimo, e forse doveroso, chiedersi perchè non si opera per un riequilibrio pubblico-privato a favore di quei giovani laureati, professionalmente orfani, che non hanno la fortuna di continuare l’attività di famiglia. 

Sono riflessioni che attengono ad aspetti di politica, di programmazione e di etica sanitaria di interesse generale che hanno un sicuro impatto sulla professione del futuro.

In qualità di rappresentanti dei Primari di odontoiatria e odontostomatologia aderenti all’associazione ANPO riteniamo che componenti il  Gruppo Tecnico sull’odontoiatria (GTO) presso il Ministero della Salute debbano affrontare, in un contesto istituzionale, tali tematiche che interessano non solo la professione odontoiatrica ma, più in generale e forse in modo più rilevante, la salute dei cittadini. Nell’ultima riunione del GTO, dicembre 2019, è stata approvata la proposta di abolizione del requisito della specializzazione per l’accesso ai ruoli della dirigenza sanitaria, riflettere ora sulla problematica della programmazione sarebbe utile per non ritrovarci, tra un anno, a dover riscrivere quanto già esposto anche se … non c’è due senza tre nel qual caso … 

Fulvio CampolongoAntonio Maria Miotti: Componenti del Gruppo Tecnico sull’odontoiatria (GTO) presso il Ministero della Salute

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il presidente ANTLO e CIO sostengono quanto affermato dal presidente Confartigianato Odontotecnici e ribadiscono: serve abbandonare le ideologie obsolete per salvaguardare...


Dal presidente di Confartigianato odontotecnici Ivan Pintus, un chiarimento per il riconoscimento e la valorizzazione della professione


Riflessioni e considerazioni dei dottori Della Valle e Duraccio che suggeriscono, anche, un tavolo tecnico per stabilire nuove regole per l’accesso alla titolarità di studio...


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


Lo chiede la dott.ssa Biancucci che indica nelle Istituzioni ed in particolare nell’Ordine chi deve farsi carico di trovare soluzioni affinché si evitino altri casi simili ...


Altri Articoli

Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”


Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...


La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori


Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie


Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi