Lo chiede la dott.ssa Biancucci che indica nelle Istituzioni ed in particolare nell’Ordine chi deve farsi carico di trovare soluzioni affinché si evitino altri casi simili
Gentile Direttore, di recente abbiamo saputo dai media di un fatto di cronaca piuttosto inquietante: una ragazza siciliana muore in concomitanza di una rinoplastica dopo essersi affidata a due professionisti reperiti su TikTok, di cui è probabile sapesse solo quanto da loro pubblicato in termini di autopromozione, come del resto fanno molti sedicenti chirurghi estetici, medici estetici e odontoiatri, questi ultimi ormai abilitati a trattare l’intero volto. Saranno le indagini giudiziarie a fornirci le eventuali responsabilità degli operatori prima di mettere alla gogna due medici, salvo quanto ci viene riferito dal gossip: igiene scadente, mancata autorizzazione sanitaria del centro e notizie di questo genere.
Ma il punto su cui voglio soffermarmi è la crescente tendenza da parte dei cittadini ad affidarsi a dr. Internet e ai social media cadendo nella trappola dell’autopromozione fatta da chi recluta i pazienti/clienti su queste piattaforme, a volte millantando credenziale non sempre veritiere. Per fortuna esiste ancora il tradizionale passaparola che il più delle volte ci fa sentire garantiti nel toccare con mano i risultati di medicina e/o di odontoiatria estetica ottenuti su amici e parenti.
A questo proposito è intervenuto anche Filippo Anelli, presidente FNOMCeO, con suggerimenti piuttosto vaghi: controllare iscrizione, abilitazione e eventuale specializzazione sull’anagrafica della Federazione, anagrafica peraltro sconosciuta ai cittadini. Fa anche riferimento alla medicina estetica, che non esiste come specializzazione universitaria, invitando i professionisti sanitari a dare le opportune informazioni: “Circa, invece, la formazione per la medicina estetica non esiste una specializzazione ufficiale in questo campo; la medicina estetica può essere praticata da tutti i medici. Certamente, ad esempio, i chirurghi, i chirurghi plastici, i dermatologi, gli otorini sono tra quelli più formati per svolgere questo tipo di attività, ma ogni medico può intraprendere un percorso di formazione specifica e esercitare sulla base delle competenze acquisite sul campo. Anche in questo caso, però, il medico ha il dovere di illustrare al cittadino il proprio percorso formativo, le competenze e i titoli acquisiti”.
Va bene che debba essere il medico a far conoscere il proprio percorso formativo, ma possiamo davvero fidarci delle informazioni date?
Sono tutti così onesti?
Io non credo, e sui social ci sto, scrivo ma osservo anche. Quanti millantano competenze che non hanno?
Credo molti. Come avrà fatto la povera ragazza a ottenere informazioni?
Lei non può più dircelo, ma sicuramente saranno i familiari a chiarire questo punto, che è peraltro cruciale perché ci dice su che base la scelta è ricaduta sui due medici romani.
Certo che con il senno di poi (di cui son piene le fosse!) potremmo suggerire di cercare un medico e/o odontoiatra nei registri che troviamo online ma peccato che si tratta di algidi elenchi forniti da alcune associazioni (FIME, Agorà, OMCeO Milano, ecc) che ai fini di una scelta consapevole e informata lasciano il tempo che trovano. E neppure possiamo pretendere che le persone non utilizzino internet e i social anche per la propria salute e per soddisfare i legittimi bisogni estetici visto che viviamo nell’era della comunicazione, spesso veloce e utile, a volte fuorviante e mistificatrice come è il caso delle continue fake news.
E allora che fare? Chi può mettere le mani in questo pericoloso caos?
Sono convinta che a farsene carico debbano essere le Istituzioni, primo fra tutti l’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri, la cui primaria funzione è la tutela dei cittadini e della salute pubblica.
E proprio perché sono convinta, metterò tale questione all’ordine del giorno della nuova CAO Torino, a cui mi onoro di appartenere, affinché altre Margaret Spada non vengano più a mancare alle loro famiglie.
Patrizia Biancucci
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
lettere-al-direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
lettere-al-direttore 17 Ottobre 2024
Il dott. Raffaele Sodano riflette sulle modalità di elezione dei componenti ordinistiche al fine di favorire una ampia base elettorale
lettere-al-direttore 11 Ottobre 2024
Una serie di considerazioni del presidente AIO di Ferrara sulle responsabilità dell’odontoiatra e del laboratorio odontotecnico per quanto riguarda il dispositivo protesico
L’esperienza di Enrico Lai ultimo rappresentante italiano all’interno di FDI, come membro dell'Education Committee
lettere-al-direttore 05 Luglio 2024
Per il dott. Caprara, il punto principale è capire quale può essere il nostro obiettivo e quale la nostra sfera di influenza
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap