Tra le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2018, anche la modifica del calendario fiscale delle dichiarazioni.
Queste le nuove scadenze: 31 ottobre per il Modello Redditi PF/SP/SC, Modello 770 e Modello Irap; 23 luglio per il Modello 730 (resta fermo 7 luglio il 730 presentato dal sostituto d'imposta).
Lo slittamento dei termini, rispetto alle scadenze degli anni scorsi, spiegano dalle Entrate, “dovrebbe consentire di evitare le proroghe dell'ultima ora”.
Entrate che precisano come “non tutte le nuove scadenze hanno carattere definitivo: quelle relative alla presentazione dei Modelli Redditi PF, SP, SC valgono solo per gli anni in cui si applicano le disposizioni relative allo spesometro. Poiché la stessa Legge di Bilancio prevede che il 2018 sarà l’ultimo anno di applicazione dello spesometro (articolo 1, comma 916, legge 205/2017), si ritiene che i nuovi termini di presentazione del Mod. Redditi PF/SP/SC, fissato al 31.10.2018 siano validi solo per quest'anno”.
Per quanto riguarda le dolenti note, i versamenti, il termine per il saldo dello scorso anno e il primo acconto del nuovo, relativamente ai contribuenti con 730 senza sostituto d’imposta o con modello Redditi, è il 2 luglio. È poi possibile versare le imposte fino al 20 agosto con la maggiorazione limitato allo 0,40%.
O33normative 22 Marzo 2022
Confermato che l’esonero non è retroattivo e decorrerà dal periodo d’imposta 2022. Restano in vigore le scadenze previste per 2022 ma riferite al 2021
O33normative 21 Febbraio 2022
Una circolare delle Entrate chiarisce chi benefica della esclusione dal pagamento dell’IRAP per l’anno 2021 e chi dovrà ancora versarla
O33normative 20 Luglio 2021
Si riduce anche l’entità rispetto al recedente bonus. Possibile richiederlo per le spese sostenute nel terzo trimestre 2021, da giugno ad agosto, potrà essere inviata dal 4 ottobre al 4 novembre
O33inchieste 16 Luglio 2021
Sono lontani dal punteggio premiante. Circa 9mila quelli che hanno inviato la dichiarazione ISA nel 2020, oltre 16 mila gli addetti occupati
O33inchieste 15 Luglio 2021
In media hanno un indice di affidabilità inferiore ad 8. Queste le specifiche dell’attività svolta stando a quando indicato nella dichiarazione 2020, anno imposta 2019
Agorà del Lunedì 16 Maggio 2022
L’odontoiatria del futuro per il prof. Gagliani sarà basata più su una eccellente riproducibilità quotidiana, piuttosto che su una estemporaneità di risultato
Ai visitatori in regalo la copia di “Oxford Manuale di Odontoiatria Clinica” che consente di accedere gratuitamente a Edradent, la prima biblioteca digitale di odontoiatria
DiDomenica 15 Maggio 2022
Fino a quattro cinque anni fa, Odontoiatria33 pubblicava almeno una o due notizie di cronaca legate a abusivi e prestanome denunciati a settimana. Da sempre ho deciso di...
In occasione della Giornata Nazionale del Malato Oncologico, Straumann Group rivela insieme al chirurgo maxillo facciale la relazione tra salute orale e cancro, con consigli per la gestione della...
Cronaca 13 Maggio 2022
Dopo quattordici anni la Federazione degli Ordini europei torna a riunirsi a Roma. La presidenza, affidata a Massimo Ferrero