HOME - Normative
 
 
18 Febbraio 2025

ECM ecco cosa sapere dopo (l’ennesima) proroga

Le certezze per mettersi in pari e le incognite in attesa delle indicazioni della Commissione nazionale ECM

Norberto Maccagno

ECM commisisone

Tra le scadenze posticipate dal Decreto Milleproroghe, approvato al Senato ed entro il 25 febbraio dovrà farlo anche la Camera senza modifiche pena la decadenza del provvedimento, anche la nuova proroga in tema ECM che sposta a fine anno alcune scadenze e non si sa quando altre.   

Cerchiamo di fare il punto per capire cosa è stato modificato e nel pratico i discenti cosa devono fare.    

Due gli effetti del Milleproroghe.   

Il primo consente agli sanitari soggetti ad obbligo ECM, nel settore dentale odontoiatri ed igienisti dentali, che non hanno raccolto i crediti previsti per il triennio 2020-2022, di potersi mettere in regola entro il 31 dicembre 2025, data entro la quale dovranno raccogleire, anche, i crediti previsti per il triennio in corso.    

Quindi il primo passaggio da fare è andare sul sito del Co.Ge.APS., accedere alla propria area riservata (se già registrati, altrimenti si dovrà farlo) e capire quanti dei 150 crediti ECM previsi devono essere ancora raccolti. Ricordiamo che con abbuoni vari concessi in questi anni (si veda il nostro approfondimento a questo link) il numero di crediti da raccogliere con buona probabilità non sarà 150 ma introno ai 70-75 nei tre anni.    

Stabiliti quanti crediti mancano nel triennio 2020-2022, basterà frequentare entro il 31 dicembre 2025, eventi formativi che rilascino crediti ECM o iscriversi ad dei corsi online FAD ECM, come quelli proposti da EDRA.    

Una precisazione doverosa: oltre agli eventuali crediti da raccogliere per completare il triennio 2020-2022, odontoiatri ed igienisti dentali dovranno anche finire di raccogliere i crediti previsti per il triennio in corso. Anche questo scadrà il 31 dicembre 2025. Temine che coincide con l’entrata in vigore della norma che prevede la non copertura della propria RC professionale per i sanitari che non hanno raccolto almeno il 70% dei crediti ECM previsti, sempre che nel mentre non arrivi una proroga (si veda il nostro approfondimento a questo link).    

Secondo effetto del Milleproghe. Per i trienni 2014-2016, 2017-2019 e 2020-2022, i professionisti sanitari che non hanno raggiunto il fabbisogno formativo per uno o più di questi trienni potranno raccogliere i crediti mancanti entro la fine del 2025 attraverso “crediti compensativi”. Come ottenere questi crediti compensativi non è però chiaro, si dovrà aspettare che la Commissione nazionale per la formazione continua emani un apposito provvedimento. Provvedimento che deve emanare da due anni.    

Quindi i discenti che non hanno raccolto tutti i crediti del triennio precedente ora sono davanti ad un dubbio: seguo eventi o corsi e mi metto in pari, oppure aspettare che la Commissione indichi come raccogliere i crediti compensativi.  

Un dubbio che, trattandosi di ECM, immaginiamo non faccia dormire la notte i discenti inadempienti.          


Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

approfondimenti     21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale avvenuta lunedì 24 febbraio 2025, il Decreto Milleproroghe  è diventato legge e pienamente operativo. Tra le tante proroghe...

di Norberto Maccagno


Operativa anche la possibilità di recuperare i crediti ECM mancanti per il triennio 2020-2022, in attesa di capire quali saranno i crediti compensativi


Disponibile online il nuovo catalogo di EDRA per la formazione professionale in modalità FAD. Un’unica piattaforma per l’aggiornamento professionale grazie ai Corsi FAD,...


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...


Dalla CAO Roma un utile documento pratico per dare all’odontoiatra una corretta informazione sulle modalità di rilascio delle certificazioni di malattia


O33normative     06 Marzo 2025

Bonus assunzione giovani under 35

Il beneficio sarà applicabile solo per le assunzioni effettuate a partire dal 31 gennaio 2025 per un periodo massimo di ventiquattro mesi e prevede un limite massimo di 500 euro...


Altri Articoli

Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”


Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...


La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori


Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie


Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi