HOME - Approfondimenti
 
 
13 Ottobre 2025

Schillaci avverte, niente più scuse, dal 2026 polizze assicurative legate all’ECM

Il ministro della Salute ribadisce la centralità dell’aggiornamento professionale e avverte: chi non si mette in regola rischia sospensione e mancata copertura assicurativa

Nor. Mac.

Schillaci 01

Alla fine del triennio formativo 2023-2025, un terzo dei professionisti sanitari non sembrerebbe ancora in regola con l’obbligo ECM. Un dato che preoccupa il Ministro della Salute, Orazio Schillaci intervistato da QuotidinaoSanità, che richiama tutti alla responsabilità: “La formazione è un dovere per garantire un’assistenza di qualità ai pazienti”. 

Dal 2026, come stabilito dalla legge 152/2021 e dal decreto attuativo del 2023, la validità delle polizze assicurative sarà subordinata al raggiungimento di almeno il 70% dei crediti formativi individuali. (Si veda il nostro approfondimento sul tema cliccando qui)

Non è un rischio di piccola portata – avverte Schillaci – potrebbe avere conseguenze gravi per chi non si mette in regola”.

Il Ministro sottolinea che la formazione continua non è una formalità burocratica, ma uno strumento per evitare errori e garantire sicurezza. Chi non rispetta l’obbligo, ricorda, oltre a perdere la copertura assicurativa, potrebbe arrivare alla sospensione dell’attività professionale, una misura estrema ma possibile. 

Schillaci chiarisce che la possibilità di recuperare i crediti dei trienni precedenti (ne parliamo in questo approfondimento) non è una proroga né una sanatoria, ma “l’ultima grande occasione” per chi è rimasto indietro. “Alla conclusione del prossimo triennio non ci saranno più scuse”, ribadisce, invitando i professionisti a cogliere questa opportunità. 

Il Ministro riconosce l’impegno delle federazioni e degli Ordini nel sensibilizzare gli iscritti e nel recuperare chi si era allontanato dall’ECM, ma avverte che il tempo stringe. 

Guardando al futuro, Schillaci immagina un sistema di formazione continua che diventi una risorsa strategica: corsi di qualità, calibrati sulle esigenze delle singole professioni, e capaci di affrontare le sfide dei prossimi dieci anni. “Serve un obbligo formativo credibile, di alto valore e standard qualitativo – conclude – che gratifichi i professionisti virtuosi e migliori la qualità delle cure”. 

Il Ministro auspica anche un dialogo costruttivo con il nuovo commissario e gli Ordini per chiudere gli accordi ancora aperti e garantire un sistema ECM più moderno e flessibile adattato alle esigenze delle singole professioni. Infine, Schillaci sottolinea che investire nella formazione non è solo un dovere, ma un’opportunità per crescere come professionisti e offrire ai pazienti cure sempre più sicure e aggiornate.

Photo Credit: Governo.it

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Tra i primi corsi, uno sarà dedicato alla gestione dei pazienti con disabilità; gli altri affronteranno il legame tra salute orale e salute sistemica. Sono previsti anche corsi in presenza sul...


Dopo la delibera su abbuoni, recuperi e premialità, cambia qualcosa riguardo alla mancata copertura della polizza RC professionale in caso di mancato raggiungimento dei crediti ECM necessari?


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


Tutti i professionisti sono obbligati ad informare clienti e pazienti in merito all’utilizzo dell’intelligenza artificiale in studio. Le valutazioni dell’avvocato Stefanelli...


La normativa di riferimento, il ruolo del datore di lavoro, le cose da sapere e rispettare. Il punto dell’ANTLO


Immagine di repertorio

Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana


ANTLO pubblica una chiara guida sulle scadenze per iscriversi al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, indicando chi deve farlo e chi no


AIO ed ANDI invitano a diffidare da interpretazioni o offerte di servizi non conformi e conferma quanto previsto per la prevenzione della legionellosi in studio


Altri Articoli

Quarant’anni di odontoiatria speciale. Ministro Locatelli: SIOH valorizza la professionalità e la sensibilità di chi ogni giorno si occupa dei pazienti più fragili


Tutti i professionisti sono obbligati ad informare clienti e pazienti in merito all’utilizzo dell’intelligenza artificiale in studio. Le valutazioni dell’avvocato Stefanelli...


La normativa di riferimento, il ruolo del datore di lavoro, le cose da sapere e rispettare. Il punto dell’ANTLO


Uno studio pubblicato su Dental Cadmos rilancia il ruolo dell’odontoiatria nella promozione della salute sistemica, a partire dalla bocca 


Una giornata diffusa per promuovere il benessere. Sabato 11ottobre, in 12 città italiane, parte la nuova iniziativa di AIDI per condividere e ascoltare i consigli...


Cronaca     09 Ottobre 2025

Secondo Congresso Nazionale AIMO

280 partecipanti a Modena per parlare di microbiota e medicina del futuro. Un’importante tappa nel percorso di integrazione tra medicina e odontoiatria


Le spese per le cure dentistiche hanno raggiunto i 13,2 miliardi di euro nel 2024. Un aumento sostenuto prevalentemente dall'aumento delle tariffe (non da maggiori accessi) e...


Il messaggio della Presidente Di Marco in occasione della Giornata nazionale degli igienisti dentali: siamo una risorsa e rivestiamo un ruolo decisivo nella promozione della...


Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...


Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi