HOME - Normative
 
 
11 Marzo 2014

Contenzioso odontoiatrico, i consigli per scegliere la giusta polizza assicurativa


Prof. Massimo AmatoProf. Massimo Amato

I dati del contenzioso medico legale dimostrano come sia necessario per il medico e l'odontoiatria tutelarsi con una buona polizza assicurativa
Appare inspiegabile come, ancora oggi di fronte a tale pericolo, molti professionisti non siano coperti da tutela assicurativa.

In merito alla scelta della polizza assicurativa, che garantisce l'assicurato nelle condizioni generali, per imperizia, imprudenza e negligenza ma non per la restituzione delle somme avute durante il trattamento, la prima valutazione va fatta verso la Compagnia Assicuratrice. Infatti vanno scelte compagnie con un alto indice di solvibilità o rating, che coprano ampiamente il rischio che si assumono. Andrebbe, poi, valutato il rischio di possibile responsabilità, riferendosi alla propria attività professionale e della personale propensione al tentativo terapeutico, assicurandosi per un massimale adeguato (almeno1,0/2,0 milioni di euro senza interventi chirurgici e 1,5/3,0 milioni di euro con interventi di chirurgia).Vale la pena chiedere e verificare l'esistenza di eventuali franchigie o scoperti o clausole o condizioni particolari che spesso espongono l'assicurando, inconsapevole o distratto, al pagamento di una quota alla fine del giudizio, in caso di condanna, spesso di discreta importanza.

Conviene scegliere sempre una polizza che accetti di coprire l'operato pregresso di almeno 5/10 anni (spesso le piccole Compagnie, che offrono polizze a costi vantaggiosi, scompaiono o vengono assorbite, all'insaputa del cliente). Nel caso si sia prossimi al pensionamento, è conveniente assicurarsi con garanzie postume per una media di 5/10 anni successivi a tale scelta, onde evitare possibili tardive ed inaspettate sorprese.

A nostro avviso sarebbe molto utile rivolgersi ad un "brooker" assicurativo, figura professionale che diventa consulente dell'assicurato e non dell'assicurazione e che, come tecnico, conosce e richiede le migliori condizioni rispetto alle esigenze. Tale figura, se interpellata per grandi numeri da associazioni di categoria, è in grado di spuntare polizze cautelative ed aperte anche a specifiche esigenze, con contenimento della spesa, pur assicurando un prodotto di ottimo livello ed una Compagnia di elevata qualità. Esistono, ad esempio, condizioni di polizza che restando limitate al solo studio che le richiede ed inserendo tutti i collaboratori di quello studio e solo per quella specifica sede di attività, hanno un costo ridotto ed assicurano una copertura completa dell'intero staff incluso nell'elenco.

Perciò il primo invito a tutti i lettori, è quello di operare una scelta assicurativa per la serenità degli operatori, a cautela del patrimonio e dei sacrifici, anche familiari, che si sono affrontati nel tempo, una scelta basata non solo sul risparmio del premio annuale ma che punti ad aumentare la tranquillità del lavoro quotidiano.

A cura di: prof. Massimo Amato (Università degli studi di Salerno), esperto di medicina legale, laureato in Medicina e specializzato in Odontostomatologia

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Cosa deve fare il dentista che riceve la lettera di un avvocato per supposta malpratiche? Determinanti sono i primi passi da compiere, il consiglio dell’odontoiatra legale per non sbagliare.


La necessità di qualificare la propria struttura sanitaria ed erogare servizi sempre più adeguati ai progressi tecnologici ed alle tecniche innovative ha indotto molti conduttori di...


La necessità di essere coperti da una polizza professionale nell'ambito della propria attività merita a mio avviso un approfondimento e non solo perché dall'agosto prossimo,...


Le polizze di tutela giudiziaria hanno la funzione di sostenere, al posto del professionista, il pregiudizio economico derivante dalle spese legali e peritali necessarie nel caso in cui egli subisca...


Errare humanum est, recita una massima latina. Tuttavia, benché la saggezza degli antichi lasci molto spazio all’indulgenza, una cosa è certa: nella professione medica, oggi come ieri, persino un...


L’igienista dentale, specie esercitando la propria attività in regime di lavoro autonomo, in caso di errore professionale può essere chiamato a rispondere - personalmente o anche in concorso con...


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi