HOME - Ortodonzia e Gnatologia
 
 
07 Maggio 2013

Proposta di analisi cefalometrica 3D per un'analisi facciale globale in ortodonzia e implantologia

Proposta di analisi cefalometrica 3D per un'analisi facciale globale in ortodonzia e implantologia

di G. Perrotti, L. De Vecchi, T. Testori, R.L. Weinstein


cefalometriacefalometria
Obiettivi: L'analisi facciale globale è un approccio diagnostico che fornisce un quadro ampio e ben strutturato delle problematiche del paziente candidato a complesse riabilitazioni implantoprotesiche, a complessi trattamenti ortodontici o interventi di chirurgia maxillo-facciale.
Gli obiettivi di questo articolo sono proporre alla comunità scientifi ca e clinica un modello di analisi cefalometrica 3D a scopo diagnostico in ortodonzia, chirurgia maxillo-facciale e implantare e illustrare le attuali potenzialità dei nuovi campi di acquisizione delle indagini 3D.
Materiali e metodi: Per sviluppare questo modello cefalometrico sono stati analizzati i rapporti scheletrici cefalometrici di 30 pazienti a
cui era stata comunque richiesta una CBCT per formulare una corretta diagnosi e un successivo piano di trattamento. Non è stata richiesta l'approvazione del Comitato Etico dato che il clinico non ha fatto nulla di differente rispetto a un caso clinico di routine in cui viene richiesto un esame CBCT invece di molteplici esami 2D. L'analisi è stata effettuata con il software dedicato Materialise Simplant OMS (Leuven, Belgio).
Risultati: La dose radiogena somministrata e il tempo di esposizione infl uenzano la qualità dell'immagine. Confrontando le indagini radiografi che CBCT con le convenzionali TC-multislice si può rilevare come la CBCT sia l'esame di scelta per la ridotta esposizione alle radiazioni, l'accessibilità e il vantaggioso rapporto costi-benefi ci. L'analisi dei piani e l'analisi delle distanze fra i diversi piani forniscono utili indicazioni diagnostiche per individuare importanti alterazioni ossee e dentali.
Conclusioni: Si può quindi concludere che la proposta di analisi cefalometrica 3D può essere un utile strumento in fase diagnostica terapeutica nei casi ortodontici, di chirurgia maxillofacciale e implantare in cui è richiesta una più approfondita valutazione di parametri scheletrici di tutto il distretto maxillo-facciale.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

A questo frequente quesito cerca di rispondere una revisione sistematica della letteratura pubblicata sull’International Journal of Dental Hygiene 

di Arianna Bianchi


In uno studio clinico, pubblicato on-line sul Journal of Dentistry e che sarà pubblicato nel numero di maggio 2022, gli autori hanno confrontato il metodo clinico convenzionale e...

di Lara Figini


In un recente aggiornamento della precedente revisione sistematica con meta-analisi degli stessi autori, pubblicato sul Journal of Dental Research, sono state riassunte le prove sulla...

di Lara Figini


Una revisione sistematica analizza l’efficacia della tossina botulinica nei pazienti affetti da bruxismo notturno

di Arianna Bianchi


In uno studio multicentrico con meta-analisi, pubblicato sul Journal of Endodontics, gli autori hanno eseguito un’analisi mondiale sulla prevalenza del canale linguale nei premolari...

di Lara Figini


Dalla diagnosi strumentale radiologica utilizzata per ricavare immagini della testa del paziente, all'anatomia del cranio, fino alla presentazione dei sei metodi di analisi cefalometrica maggiormente...


Questo studio analizza i fattori che influenzano il successo, la sopravvivenza e il riassorbimento radicolare infiammatorio (IRR) dei terzi molari...

di Lara Figini


La revisione esamina l'applicazione della risonanza magnetica per immagini (RMI) nella chirurgia implantare dentale e i suoi potenziali benefici e sfide

di Lara Figini


Gli strumenti e procedure per utilizzare il dente naturale per la rigenerazione ossea. Scarica il capitolo della dott.ssa Minetti tratto dal libro EDRA


Il lavoro sottolinea l'importanza delle tecniche chirurgiche avanzate e della rigenerazione ossea guidata per affrontare con successo le sfide cliniche legate al posizionamento...


Lo studio valuta l’efficacia di un dispositivo medico a base di olio arricchito di ossigeno nel ridurre il processo infiammatorio locale, il dolore e il disagio del paziente ...


L’estrazione di terzi molari è una procedura di routine per i chirurghi orali e maxillo-facciali; purtroppo, però, è spesso associata a complicanze post-operatorie quali...

di Lara Figini


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale 


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


Per AIO un’occasione da non perdere per l’odontoiatria


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi