HOME - Patologia Orale
 
 
15 Aprile 2006

Lesioni gengivali desquamative. Eziopatogenesi e diagnosi

di C. Di Liberto, O. Di Fede, *A. Anesi, L. Picone, **L. Lo Muzio, G. Campisi


Le lesioni gengivali desquamative (LGD) rappresentano una patologia cronica che colpisce tutta la gengiva con lesioni eritematose, erosive, vescicolo-bollose e desquamative. Nella maggior parte dei casi vengono interessati pazienti adulti; le lesioni possono rimanere confinate alla mucosa masticatoria o coinvolgere altri distretti orali ed extraorali, con andamento a poussé, in ragione dei meccanismi patogenetici immunomediati.Una corretta diagnosi delle LGD deriva da un accurato inquadramento eziopatogenetico delle lesioni e delle loro differenti manifestazioni cliniche. L’applicazione dei test di immunofluorescenza diretta ed indiretta ha recentemente consentito una più fedele ridistribuzione su base eziologia delle LGD, suggerendo così un più valido e corretto approccio nel management diagnostico e terapeutico delle suddette lesioni, soprattutto per alcuni quadri di LGD (pemfigoidi e pemfigo), che per le loro sfavorevoli implicazioni prognostiche (cecità e morte rispettivamente), necessitano inderogabilmente di una gestione tempestiva e multidisciplinare.

Gingival desquamative lesions: a review of literature
Desquamative gingival lesions (DGL) is a chronic disorder affecting the whole gingiva by erythematous, erosive, vesciculo-bullous and desquamative lesions. In most cases, DGL interests adult patients; lesions can be limited to gingival mucosa or involve both intra and extra-oral sites, with a typical alternating course due to their immunopathogenesis. A correct diagnosis of DGL comes from an accurate knowledge of pathogenesis and clinical sings. Use of direct and indirect immunofluorescence has recently allowed a more reliable classification based on aetiology. Hence, a more valid and correct therapeutical approach may be chosen, especially if considered that some kinds of DGL (pemphigoid and pemphigus) have unfavourable prognostic implications (blindness and death, respectively), thus needing accurate and multidisciplinary approaches.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento di Scienze Stomatologiche "G. Messina"
Direttore: prof. M. D'Angelo
*Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Scienze Morfologico-Biomediche
Sezione di Chirurgia Maxillo-Facciale e Odontostomatologica
Direttore: prof. P.F. Nocini
**Università degli Studi di Foggia - CLOPD
Presidente: prof. L. Lo Muzio



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il lichen planus orale (OLP) è una patologia infiammatoria cronica a carattere autoimmunitario ma a eziologia ancora non ben chiara la cui prevalenza va dall'1% al 2% nella popolazione...


ObiettiviIl lichen planus orale (LPO) è considerato una manifestazione extraepatica in corso di malattie croniche del fegato. Al fine di controllare l'incidenza di esacerbazioni cliniche del...


ObiettiviPresentare all’odontoiatra informazioni utili alla gestione clinica del paziente affetto da lichen planus orale (LPO).Materiali e metodiLe banche dati PubMed, Embase e Scopus sono state...


OBIETTIVI. La laser-chirurgia delle lesioni dei tessuti molli orali dà grandi vantaggi al chirurgo e al paziente. Incisioni precise, emostasi, guarigione migliore e minore sintomatologia algica ne...


La sopravvivenza media a 5 anni dei pazienti affetti da carcinoma orale è del 55%. Se la neoplasia viene intercettata in fase iniziale e diagnosticata in uno stadio precoce (stadio I), la...


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi