La stomatite afosa ricorrente o SAR è una condizione patologica molto comune in cui ulcere ricorrenti di forma rotonda o ovoidale colpiscono la mucosa orale. Una sensazione di bruciore localizzata può precedere la comparsa della lesione di circa 24-48 ore. Il fondo delle ulcere è necrotico e coperto da pseudomembrane giallo-grigie. I bordi sono rilevati e ben definiti e intorno è presente un alone eritematoso. È una delle condizioni infiammatorie ulcerative della mucosa orale più dolorose e può causare dolore nel parlare, nel mangiare e
nell’ingoiare. Il dolore è maggiore nei primi 3-4 giorni, dopo di che le lesioni iniziano a riepitelizzarsi. La SAR si può presentare in tre forme cliniche. Afta minor (dal 75% all’85% dei casi di SAR): piccole ulcere (diametro tra 4 e 9 mm) con bordi eritematosi di solito presenti in numero di <5 per ogni manifestazione. Le ulcere guariscono in 10-14 giorni senza cicatrici. Afta major (circa il 10-15% dei casi di SAR): grandi ulcere (diametro >10 mm) con bordi rilevati e ben definiti (fig. 3). Di solito l’ulcerazione è più profonda e quindi la guarigione è più lenta.
Può persistere per settimane e guarisce con la formazione di una cicatrice. Ulcere erpetiformi (circa il 5-10% dei casi di SAR): ulcere multiple (10-100) di piccolo diametro (1-3 mm) che tendono alla coalescenza e alla formazione di ulcere dai bordi irregolari che durano dai 10 ai 14 giorni (fig. 4). Queste ulcere guariscono senza cicatrici. Comuni alle tre forme cliniche sono la forte sintomatologia algica e la comparsa di linfonodi dolenti e palpabili.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33patologia-orale 22 Gennaio 2025
Questo studio in vitro esplora se il sistema shuttle del lattato astrocita-neurone (ANLS) possa svolgere un ruolo nel dolore oro-facciale neuropatico
di Lara Figini
O33patologia-orale 14 Gennaio 2025
Questo studio quantifica i livelli di composti simili allo zolfo nella saliva e nell’alito di bambini con asma e di bambini sani
di Lara Figini
O33patologia-orale 29 Novembre 2024
Questo studio retrospettivo valuta la prevalenza di lesioni della mucosa orale correlate all'HIV in una coorte di pazienti italiani
di Lara Figini
O33patologia-orale 26 Novembre 2024
Questo studio indaga le malformazioni oro-dentali associate a varianti nella sequenza del gene umano MSX1, analizzandone il meccanismo della malattia
di Lara Figini
O33patologia-orale 12 Novembre 2024
Questo studio indaga l'ipotesi che la disbiosi del microbiota orale possa essere associata al cancro della cavità orale
di Lara Figini
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Cronaca 16 Aprile 2025
Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche
Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale
O33Approfondimenti 15 Aprile 2025
Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio
Lettere al Direttore 14 Aprile 2025
La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus
O33Normative 14 Aprile 2025
Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari
Approfondimenti 14 Aprile 2025
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi