HOME - Patologia Orale
 
 
30 Settembre 2009

Valutazione dell'indice glicemico e del DMFT

di A. D'Alessandro, R. De Simone, A. Aggio, A. Barone, M. Giannoni


Obiettivi: l’indice glicemico (IG) è un parametro atto a valutare l’effetto di un alimento sulla curva glicemica ed insulinemica. Viene utilizzato in dietologia e diabetologia per suggerire al paziente percorsi alimentari che mantengano glicemia ed insulina entro livelli accettabili. L’IG è correlato alla disponiblità metabolica prevalentemente dei glucidi e, quindi, potrebbe avere una significativa influenza sulla microflora cariogena orale. Scopo del presente lavoro è stato, pertanto, quello di avviare una valutazione preliminare di tale ipotesi, verificando l’esistenza di correlazioni tra consumo di alimenti ad elevato IG e DMFT.
Metodi: l’indagine è stata condotta presso la Clinica Odontoiatrica dell’Università degli Studi dell’Aquila, nell’ anno accademico 2006-2007, su 272 studenti (115 maschi e 148 femmine di età media, rispettivamente 24,2 ± 2,6 anni e 23,7 ± 3,3 anni), iscritti a corsi di laurea ad indirizzo sanitario. E’ stato valutato il consumo di alimenti a elevato l’IG mediante il FFQ e il DMFT.
Risultati: per alcuni gruppi in esperimento, il consumo di alimenti ad elevato IG era direttamente proporzionale al DMFT.
Conclusioni: un incongruo utilizzo di alimenti ad elevato IG sembrerebbe essere legato ad un effetto cariogeno, il che implica come una sinergia tra odontoiatra, igienista e medico dietologo possa essere utile al paziente non solo per la prevenzione delle più diffuse malattie metaboliche sistemiche, ma anche per patologie odontoiatriche.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una ricerca pubblicata su JERD ha valutato se sistemi di rilevazione basati su IA potessero non solo eguagliare, ma anche superare la performance diagnostica umana


Questa revisione valuta sistematicamente i dati di letteratura sull'esperienza di carie in persone con fibrosi cistica a paragone con quelli di persone sane...

di Lara Figini


La revisione indaga se i nuovi strumenti diagnostici come la fluorescenza, la microradiografia e la microtomografia computerizzata possono guidare il clinico nella scelta del...

di Lara Figini


Lo studio esamina la correlazione tra carie non trattata nei bambini e rifiuto dei trattamenti al fluoro da parte dei genitori

di Lara Figini


Lo studio confronta l'efficacia di due vernici al fluoruro di sodio al 5% contenenti caseina fosfopeptide fosfato di calcio amorfo o fosfato tricalcico con quella di una vernice...

di Lara Figini


I bifosfonati, composti chimici attualmente in uso nel trattamento di diverse malattie osteometaboliche, sono negli ultimi anni divenuti oggetto di studio per quanto riguarda le loro potenziali...


Il declino della carie dentale viene documentato tramite le tre ricerche compiute sulla popolazione pediatrica dell’area dell’Ulss n. 15 dell’Alta Padovana negli ultimi 20 anni. Dal 1987 al...


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi