Il secondo modulo della prima parte del II corso FAD (Dental Cadmos 7/2015, Autori Elisabetta Merigo, Carlo Fornaini, Marco Meleti, Maddalena Manfredi, Paolo Vescovi) ha come tema la Low Level Laser Therapy (LLLT). L'obiettivo è quello di chiarire i principi di base, i meccanismi d'azione, i parametri e i protocolli di questa tecnologia laser.
La non invasività del trattamento, la sua atraumaticità, l'assenza di effetti collaterali hanno contribuito alla diffusione della tecnica in vari campi della medicina e in diverse categorie di pazienti, quali i pazienti special needs e quelli pediatrici.
Le reazioni fotochimiche alla base della LLLT possono definire tre differenti effetti clinici ovvero la stimolazione della guarigione, l'azione antiinfiammatoria e quella antidolorifica.
Nel lavoro sono descritti gli utilizzi odontostomatologici della LLLT in particolare il controllo del dolore post-chirurgico e articolare, le applicazioni nel campo della parodontologia, dell'implantologia, dell'ortodonzia e della medicina orale come stomatiti, afte ricorrenti, infezioni erpetiche, mucositi, patologie ulcero-erosive e la sindrome della bocca che brucia (BMS).
Un caso esemplificativo: granulomatosi oro facciale
La granulomatosi orofacciale (OFG) è caratterizzata da gonfiore labiale con tumefazione, ulcerazioni orali, aumento di volume gengivale.
L'eziopatogenesi dell'OFG non è ancora chiara ma può essere correlata a specifiche patologie granulomatose come la malattia di Crohn (CD), la sarcoidosi e la tubercolosi. La remissione spontanea di OFG è rara e la sintomatologia, soprattutto per il dolore, la difficoltà di alimentazione e l'estetica, è considerata un problema importante per la qualità della vita dei pazienti.
Diversi approcci terapeutici sono riportati in letteratura, come l'uso topico e sistemico di corticosteroidi, iniezioni intralesionali di triamcinolone, talidomide, metotrexate, anticorpi monoclonali, tacrolimus topico, clofazimina. La probabilità di recidiva del trattamento chirurgico, effettuato per motivi estetici, è molto alta.
Il paziente è un uomo di 51 anni con OFG che non risponde alle terapie convenzionali (fig.1).
Si è scelto di applicare un protocollo di terapia laser a basso livello perché questo approccio non risulta invasivo e, attraverso l'uso di bassi dosaggi di energia, permette di realizzare un effetto biostimolante, in particolare sul controllo del dolore, la guarigione delle ferite e la riduzione dell'infiammazione.
Il protocollo LLLT è stato realizzato con un dispositivo laser a diodi di 808 nm in tre sessioni/settimana; si è usata una lente defocalizzante di 4 cm di diametro e una potenza di 1 Watt per un minuto, ripetendo la somministrazione 5 volte per sessione con una pausa di 1 minuto tra le due applicazioni (densità di potenza: 0,08 W / cm2 - Fluence 4.8 J/cm2 / applicazione - Fluence / Sessione: 24 J / cm2).
Dopo due settimane di trattamento il paziente ha riportato un miglioramento dei sintomi e del gonfiore e dopo 1 mese la guarigione completa. Il follow-up a due anni è negativo per recidiva (fig.2).
A cura di: Anna Maria Melica, Coordinatrice Scientifica Dental Cadmos
O33ricerca 18 Gennaio 2022
La ricerca vuole investigare la possibilità che gli appuntamenti mancati possano essere utilizzati per misurare l’efficacia delle misure di prevenzione delle infezioni...
approfondimenti 13 Febbraio 2019
La costruzione, la gestione e il mantenimento di un buon rapporto con il paziente resta, al pari del valido risultato tecnico, la migliore forma di prevenzione del contenzioso in...
interviste 11 Febbraio 2019
Le linee guida di pratica clinica si muovono all’interno del modello di medicina basata sull’evidenza. Se autorevoli, possono rivelarsi uno strumento straordinario. Non solo...
di Carla De Meo
cronaca 07 Novembre 2018
Dental Cadmos, l'unica rivista italiana, peer-reviewed, indicizzata dai più autorevoli database bibliografici internazionali (Embase, Scopus e Web of Science), lancia una nuova App per...
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania