HOME - Prodotti
 
 
15 Settembre 2006

Otturazione radicolare rapida e sicura

EndoTwinn

Endo2.JPGEndo2.JPG
Manipolo endodontico per otturazioni ottimali

L’esecuzione di un’otturazione canalare tridimensionale che sigilli lo spazio endodontico è fondamentale per il raggiungimento del successo in endodonzia. La condizione principale per l’ottenimento di una otturazione canalare ottimale è la detersione e sagomatura, che ci porta ad avere un canale di forma conica e permette l’azione delle soluzioni irriganti anche nelle zone non sempre raggiungibili dagli strumenti canalari, quali biforcazioni, delta apicali e canali laterali, in modo tale che possano poi essere sigillati dal materiale da otturazione.

Per ottenere un’otturazione ottimale da molti anni la maggior parte degli endodontisti preferisce tecniche di condensazione a caldo, che sfruttando le proprietà termoplastiche della guttaperca, permettono il suo scorrimento anche nei canali più complessi. EndoTwinn (Sabro, Missaglia) è un manipolo endodontico cordless per procedure di otturazione canalare con coni di guttaperca per sigillare ermeticamente il canale. Grazie al riscaldamento e alla vibrazione, la guttaperca viene ammorbidita e distribuita nei canali laterali; il canale radicolare, quindi, viene riempito con una massa di guttaperca compatta e omogenea.

La vibrazione emessa dall’apparecchio è controllata dal tipo di punta e consente un’eccellente compattazione della guttaperca. Inoltre, svolge anche le azioni di taglio, fluidificazione, distribuzione lungo il canale radicolare.

EndoTwinn può essere usato con tutte le tecniche di otturazione canalare e prevede una dotazione di punte plugger e spreader, oltre a una punta spoon con estremità tagliente.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Grazie al libro del dott. Franco Iacono protocolli, strumenti, casi clinici per poter scegliere, nella quotidiana pratica endodontica, la metodologia di utilizzo più corretta. Scarica l'estratto


Lo scopo di questo studio è quello di valutare il rischio di perforazione del canale incisivo mandibolare (MIC) in implantologia sulla base di immagini CBCT nella regione...

di Lara Figini


Immagine di repertorio

Gli autori hanno valutato la qualità delle otturazioni canalari ottenute mediante cinque tecniche diverse applicate in canali radicolari di forma ovale

di Lara Figini


L’irrigazione canalare è uno dei più importanti step del trattamento canalare e il suo scopo principale è eliminare i microrganismi, che spesso aderiscono alla parete del...

di Lara Figini


Un canale radicolare non trattato è una delle principali cause di fallimento in endodonzia. L’assenza di disinfezione e sagomatura di un canale radicolare può determinare la...

di Simona Chirico


Immagine di repertorio

Lo studio valuta la prevalenza delle particolari configurazioni a radice singola con un solo canale e a quadriradice nel primo e nel secondo molare mascellare e analizza come la...

di Lara Figini


O33endodonzia     14 Aprile 2022

La sagomatura dei canali a ''S''

Quale il sistema più conservativo che rispetta l’anatomia originale: dati di un recente studio in vitro

di Lara Figini


In uno studio pubblicato sull’International Endodontic Journal gli autori hanno valutato l’influenza del design delle cavità di accesso endodontico sulla percentuale di aree non...

di Lara Figini


Un innovativo endoscopio canalare sperimentale può consentirlo

di Lara Figini


Lo studio confronta la qualità della rimozione dell'otturazione intracanalare, nonché la frequenza e il volume di materiale estruso dopo il ritrattamento con strumenti HyFlex o...

di Lara Figini


In uno studio che verrà pubblicato su Oral Surgery, Oral Medicine, Oral Pathology and Oral Radiology, gli autori hanno confrontato l'efficacia diagnostica della radiografia periapicale (PAR) con...

di Lara Figini


In uno studio retrospettivo, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato l’influenza di vari parametri sulla probabilità di sopravvivenza delle ricostruzioni effettuate con...

di Lara Figini


Altri Articoli

Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...


L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...


Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti


Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
chiudi