3D Systems e Saremco Dental AG annunciano una partnership strategica tesa ad accelerare l’innovazione nell’odontoiatria digitale. Questa mossa, che unisce l’efficienza della soluzione odontoiatrica digitale leader del settore NextDent® di 3D Systems e le competenze di Saremco nella scienza dei materiali, consente alle cliniche e ai laboratori odontoiatrici di gestire un ampio ventaglio di applicazioni con precisione, ripetibilità, produttività senza precedenti e con un costo totale inferiore.
Nell’ambito di questa iniziativa, le aziende annunciano inoltre la disponibilità immediata del materiale CROWNTEC™ da utilizzare con la premiata stampante 3D dentale NextDent 5100 e il software leader del settore di 3D Systems per la produzione di corone permanenti specifiche per il paziente.
CROWNTEC è una resina composita di nuova generazione che può essere utilizzata per la produzione additiva di restauri permanenti biocompatibili, quali corone, inlay, onlay, faccette e denti artificiali per protesi. Questo materiale di Classe II con marchio CE, che recentemente ha ottenuto anche l’autorizzazione 510(k), è disponibile in diverse tonalità in modo da corrispondere ai denti del paziente per un aspetto naturale.
Il materiale CROWNTEC non contiene composti organici volatili ed è pertanto caratterizzato da un’eccellente biocompatibilità. L’uso di CROWNTEC come parte della soluzione odontoiatrica digitale NextDent consente alle cliniche e ai laboratori odontoiatrici di produrre dispositivi dentali che offrono una resistenza del 30% superiore rispetto a quelli prodotti con i materiali per corone e ponti (C&B) delle generazioni precedenti, riducendo al contempo gli scarti di materiale.
“Il nostro obiettivo è consentire ai professionisti del settore odontoiatrico di lavorare in modo più efficiente e, di conseguenza, di migliorare i risultati sui pazienti” dichiara Stef Vanneste, vicepresidente e direttore generale, reparto odontoiatrico, 3D Systems. “3D Systems occupa una posizione di consolidata leadership nell’ambito delle soluzioni odontoiatriche digitali, comprendente l’ampia gamma di materiali NextDent. A supporto degli sforzi innovativi volti a soddisfare le esigenze applicative dei clienti, questa partnership strategica è fondamentale per migliorare la gamma di materiali. Saremco è un partner che non solo condivide i nostri valori e le nostre convinzioni in termini di innovazione, ma possiede anche solide competenze nel campo dell’odontoiatria digitale. Il materiale CROWNTEC è una valida aggiunta all’assortimento di materiali NextDent e ci consente di compiere un ulteriore passo avanti per aiutare i professionisti del settore odontoiatrico a migliorare i risultati sui pazienti.”
“La ricerca dell’innovazione continua è il nostro obiettivo primario” riferisce Franca Schmid, titolare e CEO di Saremco Dental. “Per oltre 30 anni ci siamo concentrati sullo sviluppo di resine fotopolimerizzanti per l’odontoiatria restaurativa. Negli ultimi anni abbiamo trasferito il nostro vasto know-how nel campo della fotopolimerizzazione alla tecnologia di stampa 3D, realizzando con successo ulteriori sviluppi. In particolare, le eccellenti proprietà fisiche di CROWNTEC e l’ampio ventaglio di applicazioni ci hanno consentito di raggiungere nuovi traguardi. Siamo dunque molto soddisfatti della collaborazione strategica con 3D Systems, un partner che vanta solide capacità innovative e commerciali. Inoltre, 3D Systems offre un flusso di lavoro digitale completo che si integra perfettamente con il nostro approccio orientato alla resina.”
CROWNTEC è disponibile per gli utenti delle soluzioni odontoiatriche digitali NextDent di 3D Systems negli Stati Uniti, nei paesi dell’Unione Europea e in altri mercati specifici (a seconda delle approvazioni da parte delle autorità competenti) in cinque tonalità: SW (colore della candeggina), B1, A1, A2 e A3.
CROWNTEC amplia la gamma di materiali di 3D Systems con 30 resine NextDent esclusive, il numero più elevato disponibile presso un fornitore di materiali per la stampa 3D dentale. L’assortimento comprende NextDent C&B Micro Filled Hybrid (MFH), un materiale di Classe II biocompatibile, appositamente sviluppato per realizzare corone, ponti e denti artificiali provvisori.
Con l’aggiunta di CROWNTEC, ora le cliniche e i laboratori odontoiatrici dispongono di una soluzione estetica ottimale per le suddette applicazioni, che offre anche il vantaggio di poter produrre corone permanenti.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33protesi 11 Giugno 2025
Una ricerca ha confrontato i criteri di valutazione della preparazione dei denti per le corone posteriori CAD/CAM all-Ceramica. Questi i parametri, consigliati, emersi
approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
O33conservativa 10 Giugno 2025
A fare il punto una revisione sistematica che analizza i vantaggi e limiti della tecnica restaurativa guidata diretta, alla luce dell’evoluzione dal flusso analogico al digitale ...
O33implantologia 04 Giugno 2025
Uno studio comparativo analizza la precisione delle tecniche convenzionali rispetto alla “fotogrammetria"
O33approfondimenti 28 Maggio 2025
Cosa sono le protesi secondo l’MDR, chi le può fabbricare, quando l’odontoiatra può realizzarle direttamente in studio e quale documentazione deve produrre
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti