Ingredienti protagonisti della nuova linea proposta da Mentadent Professional sono i minerali biocompatibili, gli stessi di cui sono naturalmente composti i denti
Dall'esperienza di Mentadent Professional, brand finora esclusivamente dedicato al canale professionale dei dentisti, nasce la nuova linea Mentadent Protect+ che sarà presente sia nel canale farmacia che nella grande distribuzione
La nuova linea nasce grazie allo studio e alla sperimentazione portati avanti dal Centro di Ricerca e Sviluppo italiano di Unilever, sito a Casalpusterlengo, con l’obiettivo di creare una nuova formula con minerali bio compatibili che aiuti a prolungare la vita dei denti, restituendo allo smalto gli stessi minerali di cui è naturalmente composto.
I dentifrici Mentadent Professional Protect+ sono stati sviluppati per contrastare la demineralizzazione, un processo fisiologico dovuto all’accumulo di placca batterica e acidi che portano alla dissoluzione degli ioni di calcio e fosfato sulla superficie dello smalto, una delle principali cause dell’insorgenza della carie e dell’indebolimento dei denti.
La demineralizzazione dei denti è un fenomeno di cui gli italiani sono poco consapevoli: solo 2 italiani su 10 (21%), infatti, considerano l’igiene orale un'abitudine importante per prevenire l'invecchiamento. E per appena il 4% i denti rappresentano la parte del corpo che più preoccupa quando si pensa agli effetti del passare del tempo, a fronte di una diffusa apprensione per l’invecchiamento di mente (33%), pelle (29%), ossa e articolazioni (24%)[1].
Uno scenario che ha portato Mentadent a promuovere una campagna su larga scala per incentivare gli italiani a prestare maggior attenzione all’invecchiamento dei denti.
I dentifrici Protect+ costituiscono un alleato fondamentale per la remineralizzazione dello smalto e la prevenzione dei principali problemi orali. Ingredienti protagonisti della nuova linea sono i minerali bio-compatibili (idrossiapatite), gli stessi di cui sono naturalmente composti i denti: si tratta infatti dei principali costituenti dello smalto, in una percentuale pari al 96%.
Minerali bio-compatibili: a che cosa servono?
L’idrossiapatite presente naturalmente nello smalto è sottoposta allo stress del tempo: attrito, erosione, abrasione e abfrazione causano lesioni nello smalto accelerando l’invecchiamento dei denti.
Protect+, oltre a rimuovere i batteri, fornisce un adeguato apporto di idrossiapatite che, depositandosi sullo smalto, ne ripara le aree demineralizzate prevenendo l’erosione futura e la perdita dei minerali. Test scientifici hanno dimostrato che il dentifricio Mentadent Professional Protect+ fornisce il 150% di protezione in più (test in vitro di protezione dalla demineralizzazione da acidi rispetto a un dentifricio al fluoro senza idrossiapatite) contro i danni causati dagli acidi, per denti più forti.
“L’impegno di Mentadent per la prevenzione si sposa con la spinta all’innovazione nella ricerca e sviluppo, che culmina nella nuova gamma Protect+. Si tratta di una linea di prodotti remineralizzanti all’avanguardia, in grado di prolungare la vita dei denti, rendendoli più forti nel tempo” dichiara Cristiano Gallotta, Responsabile Mentadent Italia ed Expert Brands Europa.
La protezione raddoppia con Protect+
La linea di dentifrici Protect+ si presenta in 5 varianti, tutte basate sul meccanismo di azione remineralizzante dei minerali bio-compatibili (idrossiapatite) che si combina nei diversi prodotti con un ingrediente specifico, per una doppia protezione.
La formula di ciascuna variante è così in grado di combattere un particolare problema di salute orale:
L’intera linea di dentifrici Protect+ si presenta in tubi innovativi, più leggeri e sostenibili perché composti al 100% di materiali riciclabili. I dentifrici sono disponibili in farmacia, nel circuito GDO e sulle piattaforme e-commerce.
Gli spazzolini Mentadent Professional Protect+
La gamma di dentifrici Protect+ si abbina alla nuova linea di spazzolini Mentadent Professional, che vede 4 varianti da Medium a Ultra Soft. Grazie alla tecnologia innovativa, gli spazzolini Mentadent Professional uniscono 2 tipi di setole, coniche esterne per pulire il margine gengivale e filamenti interni arrotondati studiati per rimuovere la placca. Le setole hanno diverso diametro del fusto per rispondere alle differenti esigenze: minore è il diametro delle setole, maggiore è il grado di morbidezza.
La gamma di spazzolini presenta anche una variante Ultra Soft, con solo setole arrotondate (adatto a chi ha subito interventi, in caso di malattia parodontale acuta, post-estrazioni, impianti, innesti, ulcere aftose).
Gli spazzolini Mentadent Professional sono disponibili in farmacia, nel circuito GDO e sulle piattaforme e-commerce.
Per ulteriori informazioni: www.unilever.it
[1] Indagine condotta da Ipsos per Mentadent a marzo 2023 su un campione di 588 rispondenti, di cui il 30% uomini e il 70% donne, dai 18 ai 65 anni, con un’equa rappresentazione delle diverse regioni italiane. L’indagine è stata condotta attraverso interviste online presentate sotto forma di questionario.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
prodotti 13 Giugno 2025
ProXIma X6 è il sistema di imaging radiologico dal design moderno e minimale che si adatta al tuo studio con discrezione, lasciando spazio libero e garantendo un accesso comodo per ogni...
prodotti 06 Giugno 2025
Gli integratori si rivelano preziosi alleati per supportare la prevenzione delle malattie parodontali, favorire l’osteointegrazione, controllare l’infiammazione e rafforzare il sistema...
Un software di rilevamento computerizzato supportato dall’intelligenza artificiale
prodotti 23 Maggio 2025
Il primo composito universale al mondo con spessore dello strato di 4 mm. Universale per soddisfare tutte le esigenze nei settori anteriori e posteriori
Ecco le soluzioni pratiche ed efficienti per la pulizia e la disinfezione di strumenti, superfici, mani e sistemi di aspirazione
AMOlp incontra la Sentarice Stefani e sostiene il suo DDL che apre alla possibilità di prevedere l’estensione dell’attuale norma ai rapporti con tutti i clienti ordinari ...
Cronaca 17 Giugno 2025
Per entrambe le Associazioni odontoiatriche serve una maggiore regolamentazione per tutelare i cittadini e di circoscrivere l’esercizio dell’attività odontoiatrica alle sole...
Approfondimenti 17 Giugno 2025
Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi