HOME - Protesi
 
 
01 Agosto 2024

La ceramica a bassa fusione nel lavoro giornaliero: suggerimenti e trucchi

Presentiamo una sintesi della relazione che il Maestro Odontotecnico Marcio Breda proporrà al Colloquium Dental che si terrà dal 17 al 19 ottobre a Brescia


BredaMarcio Breda

L'odontotecnico Marcio Breda nella sua conferenza al Colloquium Dental di Brescia dimostrerà in modo pratico e didattico come lavorare con ceramiche a basso punto di fusione con un’ampia panoramica di strategie di cottura, stratificazioni e tessitura superficiale riferita a casi di diversi pazienti.

Presenterà alcuni casi clinici con soluzioni estetiche difficili in cui, grazie alla corretta applicazione di materiali ceramici, si sono ottenuti risultati incredibili.

Qui di seguito, un breve riassunto del contenuto della conferenza accompagnato da alcune fotografie.  

Introduzione
I nuovi materiali rappresentano nuove sfide per l’odontotecnico. Questo articolo, che anticipa la conferenza, si propone di presentare le possibilità di utilizzo delle ceramiche a bassa fusione.

È necessaria una visione tecnica, pratica e semplificata dell'uso di questi materiali ceramici per consentire il loro uso nella routine quotidiana dell’odontotecnico.

La natura fornisce molte risposte e i progressi dell'industria ci permettono di migliorare e massimizzare i risultati estetici (figg. 1, 2).


Fig. 1

Figura 1


Fig. 2

Figura 2


Dente di mezza età
L'odontoiatria attuale ha subito molti cambiamenti grazie allo sbiancamento, al miglioramento delle tecniche di impianto dentale, a sistemi adesivi più efficienti e all'introduzione delle gengive in ceramica nella riabilitazione orale.

Oggi viviamo con riabilitazioni complesse in zirconia e il mondo ha utilizzato il trucco dentale come una risorsa valida per simulare gli effetti ottici.

Tuttavia, il trucco simula solo effetti cromatici naturali con grandi limitazioni.

L'opalescenza, la fluorescenza e la traslucenza naturali dipendono dalla padronanza dell'odontotecnico nell'arte di stratificare gli effetti e le dentine.

Sembra ovvio, ma gli odontotecnici ceramisti sono sempre più scarsi nel mercato della protesi (fig. 3).


Fig. 3

Figura 3


Una parte importante della formazione del ceramista è la conoscenza degli effetti che possono essere utilizzati per creare protesi dall'aspetto naturale in modo semplice e funzionale (figg. 4-6).


Fig. 4

Figura 4


Fig. 5

Figura 5


Fig. 6

Figura 6


Per rendere la routine quotidiana più efficiente e agile, la scelta del materiale ceramico è molto importante. Sia per la comunicazione visiva degli effetti che per la fedeltà cromatica del lavoro (fig. 7).


Fig. 7

Figura 7


Costruiamo insieme un sorriso utilizzando una ceramica multifunzionale a bassa fusione Lumex AC, VITA Zahnfabrik (fig. 8).


Fig. 8

Figura 8


Configurazione incisale con tre colori: Mamelon Safron, Mamelon Honey melon e smock white (fig. 9).


Fig. 9

Figura 9


Le aree incisali con maggiore traslucenza possono essere ottenute utilizzando effetti bloccanti sulla dentina e coprendo questi effetti bloccanti con mamelloni o dentine modificate con smalto e trasparente per una copertura più naturale.

Effetti come gli opalescenti devono sempre essere posizionati con attenzione, poiché tendono a ridurre la luminosità (figg. 10-12).


Fig. 10

Figura 10


Fig. 11

Figura 11


Fig. 12

Figura 12


Per una corretta regolazione della luminosità e della texture è importante osservare il controllo dell'umidità durante il processo di costruzione.

Lavorare con ceramiche più secche crea una superficie più porosa. L'uso di liquidi più viscosi implica anche un tempo di asciugatura più lungo per evitare bolle e cambiamenti di colore (figg. 13-16).


Fig. 13

Figura 13


Fig. 14

Figura 14


Fig. 15

Figura 15


Fig. 16

Figura 16


L’eccellenza odontoiatrica e odontotecnica mondiale si incontra al colloquium dental  è il titolo della relazione che Marcio Breda terrà venerdì ottobre dalle  11:10 al Colloquium Dental di Brescia


Iscriviti al Colloquium dental


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una ricerca ha confrontato i criteri di valutazione della preparazione dei denti per le corone posteriori CAD/CAM all-Ceramica. Questi i parametri, consigliati, emersi


Quale è, per il paziente, l’impatto della deviazione della linea mediana e della sproporzione della larghezza dei denti


In tema di precisione ci sono differenza tra fusione a cerca persa e tecnica La tecnica DMLS per la produzione di scheletrati in protesi parziale rimovibile. Uno studio portoghese...


Immagine di repertorio di Vincenzo Castellano

Una ricerca pubblicata su JOR ha valutato gli effetti dei pigmenti coloranti sulle proprietà della Zirconia dentale, meglio quella pre-colorata


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi