HOME - Eventi
 
 
17 Ottobre 2024 - 19 Ottobre 2024

Colloquium Dental 2024, ad ottobre a Brescia

Tutto pronto per l’edizione 2024 del Congresso che vuole dare al Team odontoiatrico gli strumenti per capire come fare e perché farlo


Dal 17 al 19 ottobre, Brescia ospiterà nuovamente l’edizione 2024 de il Colloquium Dental, la tre giorni per odontoiatri, odontotecnici, igienisti dentali per confrontarsi sulle nuove tecniche, attrezzature, materiali per la cura e riabilitazione dei pazienti. 

Evento storico dove aggiornamento professionale e merceologia si fondono per dare una informazione a 360° sulle novità del settore, per condividere conoscenze. 

Il nostro obiettivo è creare un momento di formazione dove i professionisti possono apprendere, crescere e collaborare”, spiegano gli organizzatori. “Durante il congresso, avrete l’opportunità di partecipare a seminari, workshop e dimostrazioni pratiche condotte da esperti di fama internazionale”. 

La parte scientifica e quella merceologica offrono l’opportunità di esplorare l’ampia gamma di prodotti e tecnologie all’avanguardia presentati dagli espositori. L’edizione di quest’anno nasce dalla collaborazione tra Teamwork media ed Edra

Il Congresso si sviluppa in tre sale con  programmi distinti, uno riservato agli abbonati di Odontoiatria33, Dental Cadmos, Teamwork clinic e Dental Dialoguegli altri aperti a tutti


Programma riservato agli abbonati (traduzione in inglese, italiano, tedesco, bulgaro e francese) 

Giovedì 17 ottobre: Dallo studio del Dr. Andrea Savi. Live surgery - Full arch challenge! Step by step dalla programmazione al carico immediate 

Venerdì 18 e Sabato 19 ottobre: L’eccellenza odontoiatrica e odontotecnica mondiale si incontra al Colloquium Dental 


Programma aperto a tutti: 

Venerdì 18 ottobre:

Stampanti 3D e Laser Melting: applicazioni, tecnologie e materiali associati

Lo stato dell'arteLa protesi totale in tutte le sue sfaccettature. Le soluzioni analogiche/digitali per una protesi di ultima generazione 


Sabato 19 ottobre:

Corso congressuale. La nuova endodonzia; tips & tricks per ridurre i tempi, migliorare la qualità e semplificarsi la vita.

Lo studio della disarmonia orale e l’insorgenza di problemi posturali. Una sfida ambiziosa 

Giovedì 17 ottobre è la giornata dedicata agli studenti delle scuole di odontotecnica sulle tecnologie digitali, stampa 3D ed intelligenza artificiale. 

Questi alcuni dei relatori presenti al Colloquium Dental 2024: Dott. Allais Giuseppe; Dott. Barbieri Christian; Dott. Berzaghi Andrea; Odt. Breda Marcio; Dott. Cannizzaro Gioacchino; Dott. De Francesco Maurizio; Dott.ssa Ferro Ana; Dott. Géczi Zoltán; Odt. Geller Willi; Dott. Luo Zhiqiang; Dott. Massironi Domenico; Dott. Mitea Horatiu; Dott.ssa PetriAna; Odt. Petri Cristian; Dott. Pispero Alberto; Dott. Rampulla Giuseppe; Odt. Rossi Germano; Dott.ssa Róth Ivett; Dott. Sampol Reus Joan; Dott. Sommella Attilio; Dott. Venezia Piero; Odt. Yamada Kazunobu; Prof. Zhang Haidong.  

Per informazioni ed il programma completo di tutti gli eventi, visita il sito dedicato a questo link.


Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

A Napoli il 29 novembre il XXVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Odontoiatria Forense


eventi     27 Novembre 2025

Cadaver Lab AIE

Al via le iscrizioni all’innovativo corso di microchirurgia endodontica su cadavere. Plotino: un’occasione unica per chi vuole vivere un’esperienza didattica di grande...


Da AIO Ferrara un webinar gratuito il 25 novembre dedicato alla storia dell’odontoiatria, raccontata attraverso immagini, disegni e fumetti. Relatore il dott. Chiozzi


eventi     25 Novembre 2025

Serate Culturali Dental-Tech

Data: 25/11/2025Sede: Saronno (VA)Relatore: Dr. Giuliano GarliniSegreteria Organizzativa: corsi@e20srl.comLink al corso


eventi     13 Novembre 2025

44° Congresso Internazionale AIOP

Il presidente della Commissione Editoriale presenta il Congresso 2025 dell’Accademia di Odontoiatria Protesica a Bologna dal 13 al 15 novembre


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi