HOME - Implantologia
 
 
19 Settembre 2017

Il chewingum come indicatore di Perimplantie. Una ricerca italiana ha indicato i possibili utilizzi

di Davis Cussotto


La gomma da masticare diventa amara in presenza di perimplantite. E' quanto emerge da una estesa ricerca paneuropea, che promette di realizzare presto un test di autodiagnosi per i pazienti portatori di impianti. Così ci riferisce il prof. Mauro Merli (nella foto) odontoiatra, Socio attivo SdIP, AIOP e docente di Parodontologia presso l'Università Politecnica delle Marche.

"La "gomma" potrà essere utilizzata per la diagnosi precoce di questa malattia insidiosa con un decorso spesso asintomatico ma che può portare estese aree di riassorbimento osseo. Il sistema immunitario si attiva per attaccare i batteri che crescono sugli impianti dentali e che sono difficilmente accessibili", spiega il prof. Merli. Aumenta la produzione di cellule infiammatorie di alcuni enzimi specifici le metalloproteinasi della matrice, tra cui l'MP8, che degradano il tessuto connettivo. "La gomma da masticare si basa su questo meccanismo: gli stessi MP8 - continua Mauro Merli - degradano anche i sensori nella gomma da masticare provocando il rilascio di una sostanza amara. Pertanto, i pazienti possono gustare il rilascio degli enzimi che indicano uno stato di infiammazione in corso".

Lo studio è stato finanziato dalla Comunità Europea e ha coinvolto Microbiologi e Biochimici di tre Università (Wurzburg, Zurigo, Praga); unico odontoiatra del team di ricercatori il dr Mauro Merli Direttore della Clinica Merli di Rimini. "Il mio compito -conclude il ricercatore- è stato selezionare i pazienti sani e con vari gradi di infiammazione in atto e fornire alle Università i prelievi salivari che sono stati testati in vitro su lingue artificiali. Abbiamo avuto l'autorizzazione allo studio in vivo e potremo a breve testare la gomma sul paziente".

La ricerca ultimata a inizio dell'estate, è stata immediatamente pubblicata dalla prestigiosa rivista Nature Communication e come prevedibile ha avuto un grandissimo rilievo mediatico sui media generalisti di tutto il Pianeta.

Davis Cussotto

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La ricerca scientifica legata alla rigenerazione ossea, e al controllo delle perimplantiti aumentano le indicazioni all'utilizzo degli impianti nella pratica quotidiana. Quali scelte affrontare? Come...


Stando alle anticipazioni sulla prossima legge finanziaria la tanto discussa IRAP, l'imposta regionale sulle attività produttive, potrebbe andare in pensione per essere sostituita dall'IRI...


State pensando di sostituire il vecchio riunito o di comprare il nuovo forno per ceramica oppure uno scanner o semplicemente cambiare computer e stampante? Farlo entro i prossimi 14 mesi potrebbe...


E' da sempre lo strumento più criticato ed odiato dai contribuenti mentre l'Erario lo considera indispensabile per la lotta all'evasione fiscale soprattutto in questi ultimi mesi dell'anno che...


Quella della detrazione delle spese sostenute dal dentista che si aggiorna secondo quanto imposto dall'ECM è stata, da subito, una criticità che le rappresentanze sindacali dei...


La revisione riassume i dati pubblicati in letteratura sui fattori di rischio di questa patologia che può comportare la perdita dell'impianto dopo l'osteointegrazione

di Lara Figini


La prof.ssa Nardi indica i protocolli personalizzati di terapia fotodinamica domiciliare a supporto del mantenimento implantare e dell’eubiosi del cavo orale per assicurare il successo della...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Una revisione sistematica ha analizzato l'effetto dell'uso della sigaretta elettronica sui parametri clinici parodontali (PI, PD, BOP), sui parametri perimplantari radiografici...

di Lara Figini


Si celebra oggi la Giornata mondiale contro il fumo. Molte le correlazioni dannose che interessano la salute orale tra cui la sopravvivenza dell'impianto. Una revisione della letteratura ha...

di Lara Figini


Valutazione del rilascio di titanio e del successo a distanza a paragone con il trattamento tradizionale

di Lara Figini


Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio


Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale


Altri Articoli

Obiettivo: garantire il sostegno previsto dall'ordinamento alla luce delle novità introdotte, con particolare attenzione a chi proviene da famiglie a basso reddito


Ecco chi può presentare la domanda per essere inserito nell’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie


La fintech italiana sceglie Worldline come partner strategico per integrare soluzioni di pagamento avanzate, tra cui il BNPL, migliorando accessibilità e gestione finanziaria per...


Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio


Da Sx, dott. Mele, dott. Casà

L’odontoiatra Orsini uno dei due vicepresidenti, Rutigliani il rappresentate degli odontoiatri. Ecco i nomi nei referenti regionali eletti nella nuova Consulta Quota B


Dopo la delibera su abbuoni, recuperi e premialità, cambia qualcosa riguardo alla mancata copertura della polizza RC professionale in caso di mancato raggiungimento dei crediti ECM necessari?


Capita in Sardegna. Lo studio era anche privo di autorizzazione, durante le verifiche trovati anestetico ed farmaci scaduti da 20 anni


ASSO invita i pazienti ad affidarsi al proprio dentista o igienista dentale evitando il fai da te nella scelta dello spazzolino da denti. Queste le indicazioni che potreste trasferire ai vostri...


Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi