HOME - Gestione dello Studio
 
 
11 Novembre 2015

Rinnovare studio e laboratorio grazie al maxiammortamento. Ecco perché può convenire acquistare macchinari e strumenti nuovi


State pensando di sostituire il vecchio riunito o di comprare il nuovo forno per ceramica oppure uno scanner o semplicemente cambiare computer e stampante? Farlo entro i prossimi 14 mesi potrebbe essere l'occasione giusta per rinnovare o acquistare nuove attrezzature per lo studio ed il laboratorio odontotecnico risparmiando sulle tasse grazie al maxiammortamento previsto dalla Legge di stabilità 2016.

Se approvata i dentisti liberi professionisti, studi odontoiatrici, laboratori odontotecnici, come gli altri imprenditori e lavoratori autonomi che acquisteranno beni strumentali dal 15 ottobre 2015 al 31 dicembre 2016 potranno beneficiare di una maggiorazione delle quote di ammortamento.

"Una opportunità per chi vuole ammodernare la propria attività risparmiando sulle tasse, soprattutto per i liberi professionisti fino ad oggi esclusi dagli incentivi fiscali previsti per l'acquisto di beni strumentali", spiega ad Odontoiatria33 Franco Merli (nella foto), commercialista consulente fiscale ANDI Genova.

Cosa prevede la norma

Il maxiammortamento prevede la possibilità di conteggiare l'ammortamento ai fini fiscali sul costo di acquisto dei cespiti maggiorato del 40%. Se si acquista un riunito del valore di 10 mila euro con un coefficiente di ammortamento del 21%, il conteggio dell'ammortamento da ripartire in cinque anni verrà effettuato su un valore di 14.000 euro (euro 10.000+40%) con la conseguente emersione ai fini fiscali di maggiori costi deducibili per 800 euro per anno (euro 14.000×21%=2.940 contro 2.100 euro calcolato su €10.000×21%).

Il risparmio fiscale, ovviamente, dipenderà dall'aliquota in cui è soggetto il contribuente.

Anche le automobili, se intestate al professionista o all'azienda, sono inserite tra i beni che usufruiscono del maxiammortamento (di fatto quelli esclusi sono gli immobili)

Per le auto a deducibilità ridotta (articolo 164, Tuir) oltre all'aumento del 40% del costo ammortizzabile, viene elevato della medesima percentuale il limite di deducibilità: dal 20 al 28% per le auto intestate al professionista.

Per il professionista in quanto lavoratore autonomo, ma non per il laboratorio odontotecnico in quanto attività artigianale, le quote di ammortamento al primo anno sono al 100% e non al 50%.

Chi può usufruire

L'agevolazione si applica ai soli fini delle imposte sui redditi e con esclusivo riferimento alla determinazione delle quote di ammortamento e dei canoni di locazione finanziaria.
I beni per cui è possibile utilizzare il maxiammortamento sono quelli strumentali legati alla propria attività, ma non i materiali di consumo.
Sono invece esclusi i beni con coefficienti di ammortamento inferire al 6,1%, di fatto gli immobili.
Per poter detrarre il bene non occorre dimostrare che è in uso ma basterà presentare la fattura di acquisto.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Dopo non averlo prorogato con l’ultima finanziaria, il Governo Conte ha deciso di reintrodurre nel Decreto Crescita, approvato con la formula del “salvo intese”, il super-ammortamento del 130%...


Mancano meno di tre mesi alla chiusura dell'anno e aziende e professionisti cominciano a tracciare una previsione sull'andamento del fatturato per valutare se investire anche in funzione di un...


Se non verranno nuovamente prorogati nella prossima legge finanziaria, a fine anno terminerà la possibilità per professionisti ed imprese che vogliono investire in nuove attrezzature di...


Nel caso il contribuente usufruisca del maxi ammortamento per un bene il cui costo unitario non eÌ superiore ad euro 516,46, quindi usufruisce della deduzione integrale, ma a seguito della...


Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime


Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...

di Lara Figini


Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute

di Lara Figini


Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Dal 1° aprile sono operativi i nuovi codici ATECO 2025, tra quelli modificati quello che riguarda i laboratori odontotecnici


Altri Articoli

Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi