HOME - Agorà della Domenica
 
 
22 Marzo 2021

Impianti e diabetici: quali regole?

Continuano le riflessioni sul tema del prof. Gagliani, in questo Agorà del Lunedì si sofferma dove sia meglio posizionare gli impianti in un paziente diabetico

di Massimo Gagliani


Nel vasto panorama delle patologie odontoiatriche dell’anziano, il posizionamento degli impianti in soggetti con atrofie dei mascellari rimane sempre un’incognita. Tale incognita aumenta in proporzione a quelle che, oggi più che mai, sentiamo continuamente nominare, ovvero le co-morbilità. È innegabile che il diabete di tipo 2 sia oggi una patologia in largo aumento e sia la conseguenza nichilista della famosa frase: “Inutile viver da malati per morire sani!”. 

A parte gli scherzi lo stile di vita ci ha portato verso questa deriva e, volendo per contro vivere a lungo, si cerchino tutti gli espedienti per sopravvivere. Ciò detto, il posizionamento di impianti nei pazienti diabetici rappresenta un fattore di rischio non trascurabile; fanno luce su questo argomento ricercatori dell’Università di San Paolo (Brasile) che hanno esaminato il posizionamento di impianti dentali nelle situazioni più critiche, quelle in cui l’osso scarseggi e l’opportunità, magari non solo clinica ma anche economica, restringa il numero di impianti da inserire. 

Bene; dal solo posizionamento degli impianti scaturiscono risultati sorprendenti: la collocazione sopracrestale sembra essere di gran lunga più favorevole riguardo a quella iuxta-crestale.

Un piccolo accorgimento tecnico per migliorare la situazione clinica – sembrerebbe dallo studio su cui vi riferirà come sempre la d.ssa Lara Figini su Odontoiatria33 nei prossimi giorni – in questi frangenti clinici che sempre più di frequente dovremo affrontare.   


Per approfondire:

Could implant position influence the peri-implant parameters in edentulous mandibles of diabetics rehabilitated with overdentures? A split-mouth randomized study A.Conte et alInternational Journal of Oral and Maxillo Facial Surgery – 2021 – pre-press 

Ghiraldini, Bruna et al. “Could the Apico‐coronal Position of the Implant Influence the Peri‐implant Parameters in Type 2 Diabetics?” Clinical oral implants research 30.S19 (2019): 18–19.  

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Un studio condotto anche da ricercatori italiani ha valutato la stabilità dimensionale delle guide chirurgiche implantari dopo la sterilizzazione


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


A confronto due approcci: la tecnica del coronally advanced flap e la tecnica tunnel, entrambi associati all’innesto di tessuto connettivo

di Arianna Bianchi


A colloquio con il presidente SIdP Francesco Cairo: “i dentisti italiani sono ottimi professionisti e sanno usare gli impianti, ma abbiamo voluto portare l’attenzione sui casi di inestetismi...


Uno studio recente ha approfondito l’applicazione di queste tecnologie nella pratica odontoiatrica, evidenziando i progressi compiuti e le potenzialità future


approfondimenti     18 Dicembre 2024

La Dismorfia del sorriso

Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...


Questa revisione valuta sistematicamente i dati di letteratura sull'esperienza di carie in persone con fibrosi cistica a paragone con quelli di persone sane...

di Lara Figini


Domani 14 novembre si celebra la Giornata mondiale del diabete, ecco le informazioni che potrebbe essere utile condividere con i pazienti


Una revisione della letteratura ha indagato sulla correlazione in particolare per quanto riguarda la peri-implantite


Uno studio internazionale ha approfondito il forte legame tra OSA e T2DM, evidenziando l'importanza di un approccio di gestione integrato

di Fabio Gatti


Lo studio valuta il tasso di successo del trattamento canalare (RCT) in pazienti con diabete mellito di tipo 2 (T2DM), nonché l’impatto del RCT sul livello di glucosio nel...

di Lara Figini


Altri Articoli

Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi