E’ il tema dell’Agorà del Lunedì del prof. Gagliani che ricorda come una quota non indifferente di questa plastica viene prodotta dal mondo della salute, una tonnellata circa in un anno da un solo studio ...
L’emergenza “covidica” e la paura delle infezioni crociate ha fatto lievitare, assieme ai prezzi, anche il numero di elementi monouso che il dentista utilizza durante le pratiche cliniche.
Non è un problema di oggi; ben lo fotografano dei colleghi di Sheffield, sull’ultimo numero del Journal of Dentistry sintetizzato per Odontoaitria33 da Lara Figini.
Sancito il fatto che circa otto milioni di tonnellate di plastica vengono disperse negli oceani ogni anno, non bisogna dimenticare quanto i rifiuti “aerei” della plastica determinino un consistente aumento dell’inquinamento.
Paradossalmente, una quota non indifferente di questa plastica viene prodotta dal mondo della salute; l’odontoiatria non ne è esente.
Per quantificare questo apporto i ricercatori si sono basati su un numero pre-definito di operazioni dentali consuete e hanno registrato la quantità di oggetti in plastica impiegati, compresi i camici monouso, tanto in voga in questo periodo di pandemia.
Bene il risultato è stato interessante: circa ventuno “pezzi” di plastica vengono impiegati nelle normali procedure, intendendo per esse anche le operazioni di riordino e disinfezione della postazione lavorativa. Il totale, in termini di peso, si aggira intorno ai 350 grammi.
L’incremento dell’uso di materiali plastici, confrontando il periodo pre-Covid e quello attuale, è lievitato del 25% circa.
Facendo un ragionamento sommario, con una moltiplicazione ovviamente approssimata, uno studio odontoiatrico di medie misure, che lavori otto ore per duecentoventi giorni/anno, su due postazioni lavorative, produrrebbe circa milleduecento chilogrammi di rifiuti plastici/anno.
Una tonnellata appena abbondante; robe da non credere.
Con molte domande da porsi e riflessioni serie da fare per il prossimo futuro.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
agora-della-domenica 10 Marzo 2024
“That’s all right?”, chiede il prof. Gagliani ai colleghi, tormentati, alle prese con la necessità di cambiare ma con la paura di sbagliare
agora-della-domenica 26 Febbraio 2024
Gli interventi del prof. Gagliani cambiano giorno ma non lo spirito: commentare l’evoluzione dell’odontoiatria con occhio interessato, entusiasta ma soprattutto: obiettivo
agora-della-domenica 19 Febbraio 2024
Se ne deve parlare per evitare d’innestare un circolo vizioso che penalizza studi e pazienti scrive il prof. Gagliani indicando nelle tecnologie uno dei possibili strumenti che possono aiutare...
agora-della-domenica 12 Febbraio 2024
Il prof. Gagliani: si deve lavorare per rendere coscienti le popolazioni sul valore della prevenzione per farlo percepire come un investimento, ma non è semplice farlo
agora-della-domenica 05 Febbraio 2024
Citando uno studio coreano, il prof Gagliani ricorda a odontoiatri e igienisti dentali che il trattamento della perimplantite non deve essere considerata una singola procedura, ma un ciclo continuo...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
Approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Normative 17 Gennaio 2025
La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo