E’ oramai chiaro che non sarà una moda dice il prof. Massimo Gagliani aggiungendo che la vera sfida sarà riuscire a cambiare il gioco e per questo gli odontoiatri dovranno riuscire a comprendere le nuove regole
Non sono un impallinato, né uno che ama “cantarsela e suonarsela”; fugato questo dubbio iniziale, torno sul Digitale (fa pure rima).Odontoiatria 33, ha confezionato con la neonata SIPRO, Società di Odontoiatria Protesica, un questionario che indaga sulle abitudini nostre, come odontoiatri, e le attitudini dei pazienti verso questa “novità” che sta pervadendo il mondo del dentale, i dati saranno presentati al Congresso SIPRO e presto su questo quotidiano online.
È ormai chiaro che non sarà una moda, ma la logica evoluzione di un processo che ha fatto sparire molta carta con l’arrivo dei computer e che farà sparire molta “pasta” dall’ambulatorio odontoiatrico. In quanto componente della Digital Dental Academy mi piace sottolineare quanto scritto nell’ultima pagina del nuovo testo uscito per EDRA . “Digital was not a game changer; it changed the game!”
Purtroppo, non era mia, era stata coniata per il più grande del basket, ovvero Michael Jeffrey Jordan, asso dei Chicago Bulls, e me ne sono appropriato con le dovute modifiche.
Cambiare il gioco: questa la vera sfida del digitale. Cambiare un modo di essere odontoiatri, di comunicare, senza sceneggiate, con la netta convinzione che il patto terapeutico passi da una profonda condivisione delle problematiche, dalle più stupide alle più rilevanti, del paziente. Nulla è meglio del digitale per far comprendere al paziente quale sia il coinvolgimento che noi abbiamo nel difendere la sua salute orale, indagando visivamente i nuovi “mali” che la patologia orale, in senso lato, porta alla nostra attenzione.
Abbiamo sempre più denti che si usurano, gengive che si accorciano, sorrisi che svaniscono: possiamo mostrarli tridimensionalmente, seguirli nel tempo, scongiurando allarmi e derive negative.
Se poi sconfiniamo nella terapia possiamo far cambiare le abitudini ai pazienti; chiediamo loro di dedicarci un giorno e soddisferemo le loro esigenze in un tempo impensabile solo qualche anno fa. È un gioco diverso: bisogna imparare le nuove regole, per non finire fuori regola o, peggio, fuori dal gioco.
Ps: anche di questo ne parleremo nella diretta alle 19:00 del mercoledi 15 giugno con uno degli antesignani del digitale il Prof Franco Brenna sulla pagina Facebook ed il canale YouTube di Odontoiatria33.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33strumenti-e-materiali 02 Luglio 2025
Un gruppo di ricercatori ha condotto una mappatura sistematica delle applicazioni del deep learning in odontoiatria per capire dove e come l’IA potrà aiutare i dentisti nei...
O33implantologia 25 Giugno 2025
Una ricerca pubblicata sull’International Journal of Oral and Maxillofacial , ha evidenziato in quali dell’implantologia abiti viene utilizzata e per fare cosa
O33protesi 11 Giugno 2025
Una ricerca ha confrontato i criteri di valutazione della preparazione dei denti per le corone posteriori CAD/CAM all-Ceramica. Questi i parametri, consigliati, emersi
approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
O33conservativa 10 Giugno 2025
A fare il punto una revisione sistematica che analizza i vantaggi e limiti della tecnica restaurativa guidata diretta, alla luce dell’evoluzione dal flusso analogico al digitale ...
Una ricerca pubblicata sul Journal of Prosthodontics valutare la variabilità e la stabilità della tonalità in otto materiali resinosi per restauri dentali sia convenzionali che da fresaggio
O33strumenti-e-materiali 24 Aprile 2025
Sono i materiali che si adattano dinamicamente agli stimoli esterni e hanno trasformato la conservativa e l’endodonzia. Uno studio ha fatto il punto
O33protesi 07 Febbraio 2025
Metodo sottrattivo Vs metodo additivo, quale offre maggiore stabilità di colore e evita aderenze da biofilm? Uno studio ha messo a confronto le due tecniche
I Ceramir CAD/CAM Blocks offrono un flusso di lavoro efficiente ed economico con risultati prevedibili e affidabili
agora-della-domenica 13 Novembre 2023
Per il prof. Gagliani è il migliore materiale da restauro per fronteggiare la colonizzazione batterica, ma qualche considerazione la fa sulla ricerca e la sperimentazione
strumenti-e-materiali 23 Novembre 2023
Studio in vitro per valutare la resistenza all’usura di una resina per denti per protesi stampata in 3D recentemente sviluppata rispetto a tre denti per protesi prefabbricati...
O33conservativa 20 Novembre 2023
Lo studio ha tentato di progettare una varietà di restauri dentali utilizzando l'intelligenza artificiale e ne ha valutato l’applicabilità clinica
di Lara Figini
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità