Un lettore chiede informazioni, il prof. Gagliani risponde e fa una disamina. Frattura verticale di radice uguale a estrazione del dente implicato o ci sono delle eccezioni
Qualche buon amico dice di leggermi sempre, qualcun altro mi prende in giro per i miei giochi di parole e, credo, molti altri leggono e conservano nel silenzio le loro riflessioni.Ogni tanto qualcuno si fa vivo con delle domande che, spesso, tradiscono lo stupore di chi si misura con realtà diverse. Così è stato per il tema sollevato dalla brava Lara Figini in approfondimenti su Odontoiatria33 riguardante le fratture verticali di radice.
Lo dico in fase di preambolo: frattura verticale di radice uguale a estrazione del dente implicato.Non lo dico con fare autoritario ma con il supporto di un’evidenza scientifica ultima e di una pratica clinica consolidata.
La letteratura più recente fa riscontrare casi eccezionali in cui situazioni di frattura verticale di radice vengono risolti con gli intrugli più straordinari: in merito vidi anche un giapponese che, nella notte dei tempi legava i due frammenti con le legature metalliche ortodontiche. E funzionavano.
Articoli più recenti si affannano a trovare mezzi, la Cone Beam CT su tutte, per diagnosticare in anticipoquesta deprecabile evenienza clinica; è tale poiché, come ben dimostrato da vari ricercatori, lo sviluppo di specie batteriche particolarmente aggressive porta a una distruzione del tessuto osseo massiva che, per essere ripristinata, non di rado comporta l’utilizzo di metodiche rigenerative tutt’altro che semplici. Personalmente ebbi l’occasione assieme all’amico e collega prof. Marcello Maddalone dell’Università di Milano Bicocca di verificare quanti casi venissero inviati con richiesta di chirurgia endodontica, rivelatisi poi fratture verticali di radice, alcune delle quali a partenza apicale. Non un numero irrisorio.
Non è un caso quindi che gli esperimenti in questo ambito possano essere di varia natura ma, al di là dell’estemporaneità degli stessi, la risoluzione di questi casi sia limitata a ipotesi piuttosto che a certezze consolidate.
Non di rado mi vengono in mente i racconti di mio padre su un’odontoiatria di frontiera quale era quella della fine degli anni cinquanta. Un grande cattedratico, si dice il peccato non il peccatore, nell’atto di visitare un paziente, di fronte a uno stuolo di specializzandi riverenti, esclamò: “Uelà, chi l’è che l’ha fa chela truiada inscì?” (Scusi chi ha fatto questa troiata?)Il paziente, timoroso, abbassando lo sguardo rispose: “Me l’ha fada lù, Prufesur, vint’ann fa!”Il grande cattedratico, rivolgendosi agli specializzandi confusi, senza tradire nulla del suo austero portamento, virando dal milanese all’italiano: “Vedete ragazzi, in bocca anche le troiate durano vent’anni!”.
Così è per le riparazioni di quelle che in codice chiamiamo VRF e che sono sinonimo di … esperimento personale, magari efficace in un ristretto numero di casi, o di dente da estrarre.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33endodonzia 07 Luglio 2025
Quanto incide la temperatura sulla resistenza alla fatica ciclica di due sistemi strumenti in nichel-titanio, le indicazioni in una ricerca pubblicata su IEJ
O33endodonzia 16 Giugno 2025
Lo studio ha studiato le dimensioni della lesione, la vicinanza alle strutture anatomiche e il rilevamento di canali mancanti tra i denti diagnosticati utilizzando imaging 2D e 3D...
O33endodonzia 03 Giugno 2025
Uno studio prospettico ha valutato le differenze nell'approccio clinico se il trattamento è stato effettuato da uno specialista in endodonzia o da un dentista generico
O33endodonzia 29 Maggio 2025
I ricercatori si sono proposti di verificare se questa nuova classificazione potesse rappresentare uno strumento diagnostico più preciso e riproducibile per i clinici, rispetto...
O33endodonzia 23 Maggio 2025
Uno studio pubblicato su IEJ ha cercato di valutare quanto la combinazione tra la geometria della lama e la metallurgia incida sulle performance degli strumenti endodontici...
agora-della-domenica 10 Marzo 2024
“That’s all right?”, chiede il prof. Gagliani ai colleghi, tormentati, alle prese con la necessità di cambiare ma con la paura di sbagliare
agora-della-domenica 26 Febbraio 2024
Gli interventi del prof. Gagliani cambiano giorno ma non lo spirito: commentare l’evoluzione dell’odontoiatria con occhio interessato, entusiasta ma soprattutto: obiettivo
agora-della-domenica 19 Febbraio 2024
Se ne deve parlare per evitare d’innestare un circolo vizioso che penalizza studi e pazienti scrive il prof. Gagliani indicando nelle tecnologie uno dei possibili strumenti che possono aiutare...
agora-della-domenica 12 Febbraio 2024
Il prof. Gagliani: si deve lavorare per rendere coscienti le popolazioni sul valore della prevenzione per farlo percepire come un investimento, ma non è semplice farlo
agora-della-domenica 05 Febbraio 2024
Citando uno studio coreano, il prof Gagliani ricorda a odontoiatri e igienisti dentali che il trattamento della perimplantite non deve essere considerata una singola procedura, ma un ciclo continuo...
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità