HOME - Agorà della Domenica
 
 
11 Settembre 2023

L’odontoiatria telefonicamente assistita

Tutta colpa di Steve Jobs dice ironicamente il prof. Gagliani enfatizzando gli indubbi vantaggi della tecnologia ed i benefici per i pazienti 

di Massimo Gagliani


Quando un signore alto e allampanato, di indole pazzoide, decise che il telefono doveva essere una parte di noi e che, come tale, potesse servire a dare una visione personale del mondo, attraverso la fotografia, si gridò al miracolo. In effetti, curiosando sulla rete, numerosi precursori avevano, in varie forme, inglobato nel telefono portatile numerose funzioni che al telefono non appartenevano. La sintesi suprema di Steve Jobs ha però destato lo stupore mondiale.  

Ragionando per paradossi, con quel mezzo, ma non solo con quello, è iniziato il telelavoro e con esso la telemedicina e la teleodontoiatria

La prima è l’incubo di mia suocera; ogni due per tre una vocina si palesa dopo un trillo e dice: “Non stai prendendo le medicine giuste…birbantona”!
Rimanendo nel nostro campo, alcuni dentisti utilizzano da qualche tempo l’odontoiatria telefonicamente assistita, attribuendo alla stessa numerosi vantaggi. Per codificare uno stato dell’arte a riguardo, l’American Dental Association, nei prossimi giorni Odontoiatria33 entrerà più nel dettaglio della ricerca, ha fatto compilare un questionario ai propri associati che riguardava percentuale di utilizzo e modalità d’impiego per questa nuova area del servizio odontostomatologico.In effetti, solo il 30% utilizzava la teleodontoiatria nei propri studi, con più della metà di coloro che la impiegavano sia in modo sincrono (53%), sia asincrono (63%). Le ragioni più comuni per incorporare questo presidio nella pratica clinica sono state una maggiore comodità per i pazienti (53%), l’eventuale presenza di COVID-19 (50%) e una più agevole accessibilità (39%); su questo ultimo punto sarà bene ricordare che negli Stati Uniti certi spostamenti, in alcuni stati, sono tutt’altro che agevoli. 
La maggior parte degli utenti ha adottato la teleodontoiatria negli ultimi 3 anni e l’ha utilizza meno di 5 ore al mese.  

Così, come dimostrato da ulteriori studi di questi anni, lesioni pericolose delle mucose orali sono state intercettate per tempo; le stesse carie possono essere diagnosticate con ragionevole precisione, indirizzando il clinico a formulare una tempistica di appuntamento più pertinente.

È indubbio che il monitoraggio delle terapie svolte su determinate patologie parodontali possa essere un sommario, ma efficace, metodo di controllo. Per non parlare dell’ortodonzia in molte sue sfaccettature e dell’estetica. 

Esiste quindi una necessità di... formazione sulle capacità e sui vantaggi della teleodontoiatria, per non finire come tanti Guido Tersilli – Alberto Sordi nell’impareggiabile medico della mutua – oberati da tele-fonate o travolti da tele-conferenze convocate da pazienti ansiosi e ansiogeni.


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio ha valutato la concordanza tra le decisioni di trattamento tra dentisti che hanno effettuato esami tradizionali di persona utilizzando apparecchiature mobili e altri...

di Lara Figini


Uno studio pilota valuta l’esperienza dei pazienti visitati utilizzando la teleodontoiatria rispetto alle tradizionali visite per il dolore oro-facciale dovuto a disturbi...

di Lara Figini


I vantaggi e le modalità con cui può venire applicata, ma anche i motivi che ne frenano l’utilizzo  


In uno studio, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato l’affidabilità della teleodontoiatria nel fare diagnosi provvisorie rispetto alla diagnosi clinica eseguita...

di Lara Figini


In una revisione, pubblicata sul Paediatric Dental Journal, gli autori hanno revisionato la letteratura sulla fornitura e l’utilizzo della teleodontoiatria come metodo per affrontare le esigenze...


Dire che l’odontoiatra sia un professionista anomalo nel panorama dei professionisti italiani, e non solo in ambito sanitario, è oggi talmente vero da risultare una banalità. Così come ricordare...

di Norberto Maccagno


Quelle dei professionisti iscritti ad un Ordine sono state caricate in automatico. Se per il professionista è possibile variare l’indirizzo caricato non sembra essere possibile cancellarsi 


Potranno essere erogati ai lavoratori con figli a carico, sono esentasse per il dipendente e detraibili per il datore di lavoro. Il perché convengono, non solo dal punto di vista fiscale


Sul sito del Sistema Tracciabilità Materiale e Sorgenti utili FAQ per guidare lo studio odontoiatrico nella registrazione


In vista della scadenza del 31 marzo prossimo, sul portale STRIMS sono disponibili le risposte ai principali dubbi e Tutorial per lo studio odontoiatrico. Mercoledì 22 marzo nuovo webinar dedicato 


“That’s all right?”, chiede il prof. Gagliani ai colleghi, tormentati, alle prese con la necessità di cambiare ma con la paura di sbagliare 

di Massimo Gagliani


Gli interventi del prof. Gagliani cambiano giorno ma non lo spirito: commentare l’evoluzione dell’odontoiatria con occhio interessato, entusiasta ma soprattutto: obiettivo

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent  realizzato con un workflow digitale ottimizzato


Immagine di archivio

I medici ed il titolare della società proprietaria dello studio, permettevano all’odontotecnico assunto di eseguire interventi clinici 


Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...


Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico


Un interessante approfondimento su Il Sole 24 Ore, esplora il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) in sanità, le relative questioni normative e il tema della responsabilità medica


Un progetto formativo innovativo per Assistenti di Studio Odontoiatrico, nato dalla collaborazione tra COI AIOG, ASMOE e IAPEM, per supportare gli odontoiatri nelle pratiche di...


Stanziati nuovi fondi per le specialità non mediche, incluse quelle odontoiatriche. Ancora assente il decreto che definisce il numero di posti per l’anno accademico in corso ...


Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)


Approva un documento in cui vengono ribaditi i principi essenziali per cure di qualità. De Filippo: compito della Commissione è promuovere un'informazione corretta e completa a...


Innovazioni e sfide per la rigenerazione moderna: cosa sappiamo e cosa faremo. L’appuntamento per odontoiatri ed igienisti dentali è il 23-25 ottobre 2025 a Firenze


Le indicazioni del dott. Savini sugli obblighi che lo studio odontoiatrico deve rispettare per tutelare il paziente e seguire le regole


Per la dott.ssa Micarelli il flusso digitale è oramai una realtà e si deve parlare non più di protesi digitale ma di ambiente digitale


Quarant’anni di odontoiatria speciale. Ministro Locatelli: SIOH valorizza la professionalità e la sensibilità di chi ogni giorno si occupa dei pazienti più fragili


Il ministro della Salute ribadisce la centralità dell’aggiornamento professionale e avverte: chi non si mette in regola rischia sospensione e mancata copertura assicurativa


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi