Tutta colpa di Steve Jobs dice ironicamente il prof. Gagliani enfatizzando gli indubbi vantaggi della tecnologia ed i benefici per i pazienti
Quando un signore alto e allampanato, di indole pazzoide, decise che il telefono doveva essere una parte di noi e che, come tale, potesse servire a dare una visione personale del mondo, attraverso la fotografia, si gridò al miracolo. In effetti, curiosando sulla rete, numerosi precursori avevano, in varie forme, inglobato nel telefono portatile numerose funzioni che al telefono non appartenevano. La sintesi suprema di Steve Jobs ha però destato lo stupore mondiale.
Ragionando per paradossi, con quel mezzo, ma non solo con quello, è iniziato il telelavoro e con esso la telemedicina e la teleodontoiatria.
La prima è l’incubo di mia suocera; ogni due per tre una vocina si palesa dopo un trillo e dice: “Non stai prendendo le medicine giuste…birbantona”!
Rimanendo nel nostro campo, alcuni dentisti utilizzano da qualche tempo l’odontoiatria telefonicamente assistita, attribuendo alla stessa numerosi vantaggi. Per codificare uno stato dell’arte a riguardo, l’American Dental Association, nei prossimi giorni Odontoiatria33 entrerà più nel dettaglio della ricerca, ha fatto compilare un questionario ai propri associati che riguardava percentuale di utilizzo e modalità d’impiego per questa nuova area del servizio odontostomatologico.In effetti, solo il 30% utilizzava la teleodontoiatria nei propri studi, con più della metà di coloro che la impiegavano sia in modo sincrono (53%), sia asincrono (63%). Le ragioni più comuni per incorporare questo presidio nella pratica clinica sono state una maggiore comodità per i pazienti (53%), l’eventuale presenza di COVID-19 (50%) e una più agevole accessibilità (39%); su questo ultimo punto sarà bene ricordare che negli Stati Uniti certi spostamenti, in alcuni stati, sono tutt’altro che agevoli.
La maggior parte degli utenti ha adottato la teleodontoiatria negli ultimi 3 anni e l’ha utilizza meno di 5 ore al mese.
Così, come dimostrato da ulteriori studi di questi anni, lesioni pericolose delle mucose orali sono state intercettate per tempo; le stesse carie possono essere diagnosticate con ragionevole precisione, indirizzando il clinico a formulare una tempistica di appuntamento più pertinente.
È indubbio che il monitoraggio delle terapie svolte su determinate patologie parodontali possa essere un sommario, ma efficace, metodo di controllo. Per non parlare dell’ortodonzia in molte sue sfaccettature e dell’estetica.
Esiste quindi una necessità di... formazione sulle capacità e sui vantaggi della teleodontoiatria, per non finire come tanti Guido Tersilli – Alberto Sordi nell’impareggiabile medico della mutua – oberati da tele-fonate o travolti da tele-conferenze convocate da pazienti ansiosi e ansiogeni.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33ricerca 12 Settembre 2024
Lo studio ha valutato la concordanza tra le decisioni di trattamento tra dentisti che hanno effettuato esami tradizionali di persona utilizzando apparecchiature mobili e altri...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 27 Novembre 2023
Uno studio pilota valuta l’esperienza dei pazienti visitati utilizzando la teleodontoiatria rispetto alle tradizionali visite per il dolore oro-facciale dovuto a disturbi...
di Lara Figini
approfondimenti 13 Settembre 2023
I vantaggi e le modalità con cui può venire applicata, ma anche i motivi che ne frenano l’utilizzo
O33strumenti-e-materiali 10 Maggio 2022
In uno studio, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato l’affidabilità della teleodontoiatria nel fare diagnosi provvisorie rispetto alla diagnosi clinica eseguita...
di Lara Figini
O33pedodonzia 07 Febbraio 2022
In una revisione, pubblicata sul Paediatric Dental Journal, gli autori hanno revisionato la letteratura sulla fornitura e l’utilizzo della teleodontoiatria come metodo per affrontare le esigenze...
didomenica 19 Novembre 2023
Dire che l’odontoiatra sia un professionista anomalo nel panorama dei professionisti italiani, e non solo in ambito sanitario, è oggi talmente vero da risultare una banalità. Così come ricordare...
cronaca 06 Luglio 2023
Quelle dei professionisti iscritti ad un Ordine sono state caricate in automatico. Se per il professionista è possibile variare l’indirizzo caricato non sembra essere possibile cancellarsi
O33normative 28 Giugno 2023
Potranno essere erogati ai lavoratori con figli a carico, sono esentasse per il dipendente e detraibili per il datore di lavoro. Il perché convengono, non solo dal punto di vista fiscale
Sul sito del Sistema Tracciabilità Materiale e Sorgenti utili FAQ per guidare lo studio odontoiatrico nella registrazione
O33cronaca 20 Marzo 2023
In vista della scadenza del 31 marzo prossimo, sul portale STRIMS sono disponibili le risposte ai principali dubbi e Tutorial per lo studio odontoiatrico. Mercoledì 22 marzo nuovo webinar dedicato
agora-della-domenica 10 Marzo 2024
“That’s all right?”, chiede il prof. Gagliani ai colleghi, tormentati, alle prese con la necessità di cambiare ma con la paura di sbagliare
agora-della-domenica 26 Febbraio 2024
Gli interventi del prof. Gagliani cambiano giorno ma non lo spirito: commentare l’evoluzione dell’odontoiatria con occhio interessato, entusiasta ma soprattutto: obiettivo
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
