La notizia della anziana signora di 89 anni morta ieri a Guastalla nel Reggiano, in seguito ad un'infezione da Legionella contratta in una Rsa cittadina, torna a scatenare il "panico" per il batterio che si annida nelle tubature dell'acqua e si torna a guardare con sospetto gli studi odontoiatrici.
Se delle Linee guida promosse dal Ministero della Salute che avrebbero dovuto essere pubblicate in Gazzetta ufficiale mesi fa non si ha più notizia, grazie al sito Scienzaesalute.blogosfere.it che ha raccolto le notizie pubblicate in un anno dalla stampa sulle infezioni da Legionella (1450 i casi notificati nel 2014) possiamo notare come in nessuno dei casi riportati il contagio sia nato in uno studio odontoiatrico.
Di seguito sintetizziamo le notizie.
Settembre 2014
A Monza una persona viene ricoverata per aver contratto il batterio della Legionella dalla rete idrica della propria abitazione.
Ottobre 2014
Scoppia "l'epidemia" Legionella a Bresso in provincia di Milano dove vengono registrati 6 casi in pochi giorni interessando altrettanti anziani. Altri tre vengono ricoverati a Cinisello Balsamo (Mi) negli stessi giorni. Le cause sembrerebbero da attribuire alla rete idrica pubblica locale che aveva subito dei lavori ed agli impianti dei condomini di residenza.
Negli stessi giorni scoppia un altro caso a Marotta in provincia di Pesaro-Urbino dove una donna residente a Cinisello Balsamo, è deceduta a seguito del contagio da Legionella avvenuto nel suo appartamento delle vacanze nelle Marche. Anche in questo caso le cause sono state imputate alla rete idrica condominiale.
Novembre 2014
Il Comune di Milano ha deciso di bonificare la rete idrica di 350 abitazioni nel quartiere Niguarda dopo aver riscontrato la presenza del batterio.
A Bologna la locale Asl chiude la piscina comunale per aver riscontrato la presenza del batterio.
A Roma il batterio viene individuato nell'impianto di dolcificazione dell'acqua e nell'impianto di condizionamento della Corte di Appello.
A Lecco un'anziana donna è stata ricoverata per una infezione da Legionella. Anche in questo caso sotto accusa la rete idrica condominiale.
Dicembre 2014
A Senigallia un uomo di 74 anni ed un giovane di 24 vengono ricoverati con sintomi da infezione da Legionella mentre per lo stesso motivo viene ricoverata una donna di 44 anni a Merate in Lombardia.
Gennaio 2015
Scoppia nuovamente il caso Legionella a Bresso dove 8 persone vengono ricoverate con sintomi del contagio. Anche in questo caso i controlli sono sulla rete idrica locale. In particolare vengono intensificate le analisi sulle acque della locale piscina e chiuse a scopo preventivo le docce.
A Torino scoppia il caso Legionella con controlli negli studi odontoiatrici a seguito dell'inchiesta predisposta dal procuratore Guariniello dopo il ricovero di un dentista contagiato dal batterio. Batterio, però, probabilmente "preso" in vacanza e non in studio.
Marzo 2014
In Versilia muore un uomo di 38 anni dopo un calvario durato alcuni mesi nato dopo un semplice intervento chirurgico. Secondo la stampa a causare la morte la legionellosi: non è chiaro se contratta in ospedale oppure quando era tornato a casa.
Aprile 2015
In provincia di Mantova un anziano viene ricoverato per infezione da Legionella, anche in questo caso sotto accusa la rete idrica locale.
Giugno 2015
In provincia di Avellino viene chiuso l'impianto termale di Villamaina a seguito della segnalazione di tre nuovi casi di Legionella. La chiusura arriva dopo il ricovero di 6 persone che avevano frequentato l'impianto. Una di queste è deceduta. Un caso di contagio viene poi segnalato in Lombardia a Cesano Maderno.
Agosto 2015
A causa delle complicazione nate dopo aver contratto un'infezione da Legionella, mentre era in vacanza in Abruzzo, un pediatra di Spoleto è morto.
Settembre 2015
A Forlì e Ferrara altri casi di contagio. A Forlì un uomo è stato ricoverato in gravi condizioni mentre a Ferrara, dopo un periodo di degenza, un anziano è morto molto probabilmente a seguito del contagio con il batterio della Legionella.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33approfondimenti 12 Dicembre 2024
Cosa prevedono le Linee guida del Ministero della Salute datate 2015? Questi gli adempimenti che lo studio odontoiatrico deve adottare
Con la dott.ssa Ricci abbiamo approfondito il tema cercando di capire le regole, chi controlla, perché devono essere applicate anche in un settore dove il rischio è basso
lettere-al-direttore 18 Giugno 2020
Replica dell’Istituto Superiore di Sanità alle critiche verso le Indicazioni per la prevenzione del rischio legionellosi nello studio odontoiatrico
lettere-al-direttore 08 Giugno 2020
Il commento del dott. Mele alle nuove regole in tema di prevenzione della Legionellosi nello studio odontoiatrico
Secondo i dati del 2018, nessun caso certo di contagio è avvenuto nello studio odontoiatrico. Lo 0,8% dei casi notificati si erano, anche, sottoposti a cure odontoiatriche nei 10 giorni precedenti
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
Approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
Cronaca 20 Gennaio 2025
Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Normative 17 Gennaio 2025
La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click