In merito alla notizia pubblicata ieri su Odontoiatria33 "La CAO denuncia all'Antitrust ed ai Nas messaggi pubblicitari ingannevoli. Sulla vicenda di Bergamo Renzo assicura: ''faremo la nostra parte'' ed accusa la Politica", veniva citato anche il sito Dentistamanager.it.
In merito il dott. Gabriele Vassura, dentista titolare del sito, "denuncia" che la frase presente nell'articolo: "Presidente CAO che nella comunicazione informa, anche, del risultato ottenuto con la comunicazione inviata all'Antitrust in merito al sito Dentista Manager, sito che a seguito di questa iniziativa era stato chiuso", contiene informazioni false oltre che essere sintatticamente scorretta.
"Quali che siano gli scopi della redazione o del Presidente Cao nel rilasciare questa comunicazione -continua il dott. Vessura con una nota pubblicata sul proprio sito ed inviata attraverso Pec alla nostra redazione- informo tutti i lettori del Blog che il sito non è mai stato chiuso e che l'Antitrust non è mai intervenuto per limitare la mia libertà di parola o di opinione. Questa comunicazione valga anche come diffida ad Odontoiatria 33 a voler rettificare immediatamente quanto scritto ed a voler pubblicare immediatamente questa smentita sulla propria testata con la stessa diffusione e visibilità con la quale ha pubblicato l'informazione falsa".
Come redazione precisiamo che, come riportato nell'articolo pubblicato da Odontoiatria33, il presidente della CAO Nazionale Giuseppe Renzo, nella nota inviata il 20 luglio 2016 ai presidenti CAO, oggetto della nostra notizia, scrive: "Mentre la segnalazione in riferimento al sito "Dentista Manager" presentata nei confronti dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ha riscontrato la risposta dell'Antitrust che però si limita ad informare che il soggetto aveva nel frattempo e presumibilmente in forza delle nostre azioni, chiuso il sito citato".
Abbiamo invece, volutamente, evitato di entrare nella questione perché non era obiettivo dell'articolo che voleva informare delle azioni della CAO sul tema delle verifica dei messaggi pubblicitarie e in tema di abusivismo.
Sulla questione, sempre secondo la documentazione in nostro possesso, in data 13 aprile 2016 la CAO inviava una segnalazione all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in cui chiedeva "la verifica della eventuale ingannevolezza del messaggio di carattere pubblicitario che appare sul sito "Dentista Manager" e di ottenere, quindi l'inibizione degli atti di pubblicità ingannevole posti in essere dal summenzionato sito".
Nella nota viene indicato che il messaggio apparirebbe a questo link.
"Devo segnalare -continua la comunicazione della CAO a firma del suo presidente- le sconcertanti comunicazioni apparse sul sito Dentista Manager in cui, come si può constatare, si rappresenta un vero e proprio favoreggiamento dell'esercizio abusivo della professione odontoiatrica (sanzionato penalmente dall'art.348 del c.p.)".
"Al di la delle assurde considerazioni sulla sostanziale inutilità di svolgere e superare il corso di laurea in odontoiatria e protesi dentaria per esercitare le professione, con palese disprezzo della tutela della salute dei cittadini, si sostiene che lo strumento delle società tra professionisti, previsto dall'art.10 commi 3/11 della legge 11/11/2011 n. 183 con il successivo decreto del Ministero della Giustizia del 8/2/2013 n. 134, permetterebbe agli odontotecnici di iscriversi all'Albo degli Odontoiatri esercitando la relativa professione". E' di tutta evidenza l'ingannevolezza di questo messaggio, considerato che nell'atto costitutivo delle Stp deve essere specificato che l'esecuzione dell'incarico professionale conferito alle società, deve essere eseguito solo dai soci in possesso dei requisiti per l'esercizio professionale richiesta".
La nota continua con altre precisazioni normative.
Sempre secondo la documentazione in nostro possesso, l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in data 22 giugno 2016 risponde alla CAO comunicando che nella sua adunata del 15 giungo 2016 "ha esaminato la fattispecie segnalata e ne ha deliberato l'archiviazione".
"L'Autorità -si legge sempre nella stessa nota- in particolare ha ritenuto che allo stato, non sussistano elementi di fatto o di diritto idonei a giustificare ulteriori accertamenti ai sensi del Codice del Consumo, dal momento che sulla base delle rilevazioni eseguite in data 6 giugno 2016 sul sito www.dentistamanager.it , il messaggio pubblicitario segnalato come ingannevole risulta essere stato rimosso su iniziativa del professionista".
Come redazione, prima di pubblicare l'affermazione del presidente CAO che dice che a seguito della loro iniziativa il sito "era stato chiuso", abbiamo ovviamente controllato se questo fosse realmente chiuso, verificando, invece, che il sito è attivo, ma abbiamo inteso l'utilizzo del termine "era stato chiuso" come il fatto che il sito fosse stato chiuso e poi riaperto modificando le parti oggetto di contestazione della CAO. Come peraltro indicato anche nella nota dell'Antitrust. Così anche per la pagina segnalata dalla CAO. Purtroppo non è possibile verificare cosa sia avvenuto nel mese di giugno sul sito.
La nota del dott. Vetusta, che ringraziamo, ci ha permesso di chiarire ed anche motivare l'iniziativa della CAO, che ripeto, non era l'oggetto dell'articolo.
Rimaniamo a disposizione per altri approfondimenti e chiarimenti se fossero necessari.
Norberto Maccagno:Direttore editoriale Odontoiatria33
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33conservativa 24 Febbraio 2025
Ricercatori italiani hanno effettuato una meta-analisi confrontato le due tipologie di composito dal punto di vista della corrispondenza cromatica
Esecuzione di restauri additivi diretti effettuati in un singolo appuntamento con un solo colore: Venus Pearl Pure Medium Kulzer GmbH.
protesi 19 Luglio 2024
Per il prof. Lucio Lo Russo è meglio di quella analogia. Il perché lo spiega nella nuova puntata di 20 Minutes Digital Workflow
O33conservativa 13 Maggio 2024
La revisione riassume le conoscenze attuali sull’influenza di una varietà di contaminanti clinici sulla forza di adesione su varie interfacce durante le procedure di...
di Lara Figini
BRILLIANT Bulk Fill Flow è la novità Bulk entrata a far parte della linea di compositi BRILLIANT, a completamento delle indicazioni cliniche quotidiane nell’ambito della...
cronaca 24 Giugno 2025
Solo il 5-7% delle cure è garantito dal pubblico. CAO ed ANDI Firenze: “si rischia di allargare disuguaglianze ed aumentare fratture sociali”
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
normative 05 Giugno 2025
Per i dati al STS l’invio diventa annuale. Senna (CAO) e Anelli (FNOMCeO): “Grande soddisfazione, recepite le istanze della Federazione”
O33normative 11 Aprile 2025
Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando
cronaca 07 Marzo 2025
Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33Approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Cronaca 04 Luglio 2025
I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo
Approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta