Se per l'informazione tradizionale il massiccio utilizzo dei Social rischia di mettere in discussione il ruolo dei media e la possibilità di verificare le notizie, lo stesso può accedere anche per i lavori clinici postati sul web da siti più o meno autorevoli.
Il ruolo delle riviste scientifiche, dove la veridicità e la validità dell'informazione offerta è garantita dal lavoro e dalla credibilità del comitato scientifico e da una attenta revisione, può essere messo in crisi da quanto i professionisti pubblicano su Facebook alla caccia più del "mi piace" che della vera condivisione e del confronto?
Ne abbiamo parlato con Paolo Vigolo (nella foto) presidente AIOP.
Presidente Vigolo, oggi è facile trovare informazioni cliniche ma anche pubblicarle. Su Facebook si trovano molti casi proposti da odontoiatri più o meno conosciuti. Che valenza formativa, ma anche clinica, hanno?
I social media sono strumenti eccezionali, che permettono una rapida divulgazione di informazioni e una discussione ampia e diffusa su argomenti professionali di interesse comune. Tuttavia ho l'impressione che il mezzo spesso sfugga dalle mani degli utenti: si rischia di perdere ogni riferimento con la realtà. Molti colleghi più o meno giovani commentano positivamente belle foto che, tuttavia, sembrano essere state modificate grazie ad un'evidente post-produzione fatta al computer. Quelle riabilitazioni non sono reali.
I lavori che si trovano in rete, quindi, non sempre sono uno specchio della reale qualità odontoiatrica proposta dall'autore?
A volte mi sembra di percepire che alcuni colleghi si preoccupino più di produrre casi per essere visualizzati su social media che per andare incontro alle reali esigenze dei pazienti. Ogni tanto sarebbe opportuno ricordarsi del giuramento di Ippocrate che abbiamo pronunciato all'alba della nostra attività professionale. In molti post non vedo nessun proposito ad educare e ad informare: vedo solo l'impulso ad apparire, ad esaltare una realtà che è però solo virtuale. Un altro aspetto della "social dentistry" è che spesso si presta tanta, troppa attenzione a particolari poco rilevanti perdendo completamente di vista l'importanza della diagnosi e del conseguente piano di trattamento.
Un problema che si pone anche ai congressi dove può capitare di vedere presentati casi spettacolari che non sempre possono essere "replicati" dai discenti o ancora peggio, dietro alle bellissime immagini non ci sono certezze scientifiche ed a volte neppure cliniche?
Io credo che chi fa attività educativa come l'Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica debba essere molto attento a veicolare nelle proprie manifestazioni culturali informazioni solide, sia dal punto di vista clinico che scientifico. Il compito di un'Accademia è dare ai propri soci quanto di meglio ci sia relativamente alla formazione e all'informazione, e in questa ottica AIOP, che segue con attenzione tutte le innovazioni vagliandone le effettive potenzialità, imposta i propri congressi: nel 2017 AIOP dedicherà il programma delle manifestazioni culturali proprio alla rivisitazione dei principi culturali di base per la protesi, fissa e mobile, su denti e su impianti, nella loro essenza e nell'applicazione pratica quotidiana. Devo anche ricordare che AIOP ha organizzato nell'ultimo mese su Facebook un International Award ("Excellence in Prosthodontics"), in collaborazione col blog Zerodonto, con l'American Prosthodontic Society e con The Journal of Prosthetic Dentistry. Questo contest ha assunto un valore enorme in termini di visibilità ed importanza a livello mondiale: abbiamo ricevuto 170 casi da più di 50 diversi Paesi. Molti casi sono davvero interessanti, alcuni eccellenti, tuttavia quello che mi preme sottolineare è che AIOP ha sempre avvertito la grande responsabilità di gestire questa mole di informazioni dando un freno a tutto ciò che non corrispondeva a principi strettamente medici.
Servirebbe una regolamentazione oppure basta la capacità critica degli utenti?
Regolamentare la realtà dei social media è forse impossibile. Io credo che occorra puntare molto sull'educare la capacità critica dei professionisti, clinici e tecnici. Solo perseguendo i dettami dell'eccellenza professionale ci possiamo garantire una pratica ricca di soddisfazioni, pur in un momento nel quale le difficoltà socio-economiche e la concorrenza dell'odontoiatria commerciale paiono ostacolare la ricerca qualitativa. Bisogna insistere a sottolineare che l'unica strada virtuosa che permette di venire veramente incontro alle reali esigenze dei nostri pazienti è quella fatta di studio e di lavoro.
Norberto Maccagno
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
interviste 19 Gennaio 2018
Dopo l'approvazione del Ddl Lorenzin e l'inasprimento delle pente per chi esercita senza la necessaria abilitazione una professione, si è riaperto il dibattito su cosa l'odontotecnico...
interviste 27 Aprile 2017
Al Presidente Paolo Vigolo ed al dirigente sezione odontotecnica Giuliano Vitale abbiamo chiesto, quali sono stati i momenti per cui sarà ricordato l'evento organizzato a Riccione?Il...
patologia-orale 21 Marzo 2017
Il controllo della placca è fondamentale per la prevenzione della malattia parodontale; gli strumenti utilizzati di routine per la rimozione della placca possono modificare il profilo della...
implantologia 29 Maggio 2015
In un articolo recentemente pubblicato su The International Journal of Oral & Maxillofacial Implants abbiamo presentato i risultati a 10 anni relativi ad uno studio randomizzato nel quale...
cronaca 16 Gennaio 2025
Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...
Si terrà dal 15 e 16 marzo 2024 a Riccione. Obiettivo: esplorare le frontiere emergenti della disciplina clinica e della ricerca ortodontica applicate alla protesi
“Il restauro dell’elemento singolo in protesi fissa: dal caso semplice alla riabilitazione estesa”, è il titolo dell’edizione numero 15 del Meeting Mediterraneo di AIOP che si terrà a...
L’incontro organizzato dall’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica ruota attorno agli aspetti clinici e tecnici per il benessere generale del paziente. Approfondiamo i...
di Lorena Origo
Prove tecniche di ripresa dopo la pandemia, del nuovo corso societario AIOP - Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica - che il 2 e 3 luglio ha proposto nel sontuoso Palazzo di Varignana (BO) il...
didomenica 05 Maggio 2019
Quello delle Fake News è un tema da tempo molto dibattuto in sanità, e spesso associato a temi di grande interesse: vaccini, caso Stamina, cura Di Bella. La FNOMCeO ha organizzato (venerdì 3...
cronaca 04 Maggio 2018
Dal 14 maggio, in trentuno città i cartelloni per sensibilizzare i cittadini
cronaca 16 Febbraio 2018
Un sito per i cittadini che aiuta i medici a rispondere ai dubbi dei pazienti con informazioni corrette e scientificamente provate. E' questo lo scopo di Dottoremaeveroche, il nuovo sito della...
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
Approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
Cronaca 20 Gennaio 2025
Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN