HOME - Patologia Orale
 
 
21 Marzo 2017

Quali strumenti utilizzare per lo scaling a mano delle superficie in allumina, zirconio e disilicato di litio? Obiettivo evitare cambiamenti nella rugosità superficiale

di Paolo Vigolo


Il controllo della placca è fondamentale per la prevenzione della malattia parodontale; gli strumenti utilizzati di routine per la rimozione della placca possono modificare il profilo della superficie dei materiali utilizzati in protesi. In un articolo recentemente pubblicato sulJournal of Prosthodontics abbiamo valutato in vitro i cambiamenti nella rugosità superficiale di campioni di allumina, di zirconia e di disilicato di litio provocati da due strumenti per lo scaling manuale.

Quarantotto campioni di allumina, 48 di zirconia e 48 di disilicato di litio sono stati divisi in tre gruppi di 16 campioni ciascuno; un gruppo per ogni materiale è stato considerato il gruppo di controllo (non si è applicata nessuna procedura di scaling); il secondo gruppo di ogni materiale è stato sottoposto a scaling con curette di acciaio simulando condizioni cliniche standard; il terzo gruppo di ogni materiale è stato sottoposto a scaling con curette di titanio. Dopo la scaling si è valutata la rugosità superficiale dei campioni con un profilometro. Al termine della valutazione profilometrica, alcuni campioni rappresentativi di ogni gruppo sono stati preparati per la valutazione al SEM.

Dopo la procedura di scaling la rugosità superficiale è aumentata in tutti i campioni. La rugosità dei campioni trattati con un curette d'acciaio ha raggiunto un valore superiore a quello ottenuto dal gruppo trattato con un curette di titanio. La zirconia ha presentato l'aumento nella rugosità superficiale meno significativa dal punto di vista statistico: la rugosità dei campioni in zirconia è stata 3,9 volte superiore rispetto al valore iniziale, contro le 4,3 volte per i campioni in allumina e le 4,6 volte per i campioni in disilicato di litio.

I dati di questo studio hanno evidenziato, pertanto, come le curette in acciaio o in titanio producano in vitro un diverso livello di rugosità sulle superficie esaminate. Sono probabilmente necessari ulteriori studi in vivo per determinare il protocollo più corretto nell'uso clinico degli strumenti per lo scaling in relazione ai diversi materiali protesici.

Per approfondire:

Vigolo P, Buzzo O, Buzzo M, Mutinelli S. An In Vitro Evaluation of Alumina, Zirconia, and Lithium Disilicate Surface Roughness Caused by Two Scaling Instruments. J Prosthodont 2017; 26:129-135.


Fig. 1
Anello adesivo attaccato su un campione per delimitare l'area di scaling.

Articoli correlati

La carie così come l'erosione dentale sono l'espressione di un processo di demineralizzazione dovuta all'azione di acidi sulle strutture smalto-dentinali. In odontoiatria sempre più...


L'Amministratore delegato, della società responsabile della pubblicità "Impianto dentale a 1 euro", ha inviato un email al presidente dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di...


“Il restauro dell’elemento singolo in protesi fissa: dal caso semplice alla riabilitazione estesa”, è il titolo dell’edizione numero 15 del Meeting Mediterraneo di AIOP che si terrà a...


L’incontro organizzato dall’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica ruota attorno agli aspetti clinici e tecnici per il benessere generale del paziente. Approfondiamo i...

di Lorena Origo


Prove tecniche di ripresa dopo la pandemia, del nuovo corso societario AIOP - Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica - che il 2 e 3 luglio ha proposto nel sontuoso Palazzo di Varignana (BO) il...


Eletta la nuova squadra che affiancherà il presidente Del Lupo fino a fine mandato. Paolo Smaniotto dirigente della sezione odontotecnica


Il primo impegno del nuovo presidente sarà il XIII Meeting Mediterraneo AIOP dal 15 al 17 aprile in modalità virtuale


Negli ultimi tempi le ceramiche in zirconio hanno attirato grande interesse in odontoiatria protesica e implantare a causa delle loro prestazioni meccaniche ottimali (come resistenza, durezza e...


Durante ogni ciclo di masticazione i restauri dentali sono sottoposti a diversi tipi di sollecitazioni che cambiano in grandezza e direzione.Allo stato attuale per ragioni estetiche e di...


I perni intracanalari risultano essere spesso necessari per la riabilitazione dei denti trattati endodonticamente a causa dell'indebolimento di quest'ultimo per le estese lesioni cariose, per la...


Da uno studio condotto negli Stati Uniti è emerso che i tassi di fallimento annuali per i restauri in composito arrivano fino al 15% [Hickel 2005] e una revisione della letteratura suggerisce...


Altri Articoli

Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi