Il controllo della placca è fondamentale per la prevenzione della malattia parodontale; gli strumenti utilizzati di routine per la rimozione della placca possono modificare il profilo della superficie dei materiali utilizzati in protesi. In un articolo recentemente pubblicato sulJournal of Prosthodontics abbiamo valutato in vitro i cambiamenti nella rugosità superficiale di campioni di allumina, di zirconia e di disilicato di litio provocati da due strumenti per lo scaling manuale.
Quarantotto campioni di allumina, 48 di zirconia e 48 di disilicato di litio sono stati divisi in tre gruppi di 16 campioni ciascuno; un gruppo per ogni materiale è stato considerato il gruppo di controllo (non si è applicata nessuna procedura di scaling); il secondo gruppo di ogni materiale è stato sottoposto a scaling con curette di acciaio simulando condizioni cliniche standard; il terzo gruppo di ogni materiale è stato sottoposto a scaling con curette di titanio. Dopo la scaling si è valutata la rugosità superficiale dei campioni con un profilometro. Al termine della valutazione profilometrica, alcuni campioni rappresentativi di ogni gruppo sono stati preparati per la valutazione al SEM.
Dopo la procedura di scaling la rugosità superficiale è aumentata in tutti i campioni. La rugosità dei campioni trattati con un curette d'acciaio ha raggiunto un valore superiore a quello ottenuto dal gruppo trattato con un curette di titanio. La zirconia ha presentato l'aumento nella rugosità superficiale meno significativa dal punto di vista statistico: la rugosità dei campioni in zirconia è stata 3,9 volte superiore rispetto al valore iniziale, contro le 4,3 volte per i campioni in allumina e le 4,6 volte per i campioni in disilicato di litio.
I dati di questo studio hanno evidenziato, pertanto, come le curette in acciaio o in titanio producano in vitro un diverso livello di rugosità sulle superficie esaminate. Sono probabilmente necessari ulteriori studi in vivo per determinare il protocollo più corretto nell'uso clinico degli strumenti per lo scaling in relazione ai diversi materiali protesici.
Per approfondire:
Vigolo P, Buzzo O, Buzzo M, Mutinelli S. An In Vitro Evaluation of Alumina, Zirconia, and Lithium Disilicate Surface Roughness Caused by Two Scaling Instruments. J Prosthodont 2017; 26:129-135.
Fig. 1 Anello adesivo attaccato su un campione per delimitare l'area di scaling.
conservativa 17 Luglio 2017
La carie così come l'erosione dentale sono l'espressione di un processo di demineralizzazione dovuta all'azione di acidi sulle strutture smalto-dentinali. In odontoiatria sempre più...
L'Amministratore delegato, della società responsabile della pubblicità "Impianto dentale a 1 euro", ha inviato un email al presidente dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di...
L’incontro organizzato dall’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica ruota attorno agli aspetti clinici e tecnici per il benessere generale del paziente. Approfondiamo i...
di Lorena Origo
Prove tecniche di ripresa dopo la pandemia, del nuovo corso societario AIOP - Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica - che il 2 e 3 luglio ha proposto nel sontuoso Palazzo di Varignana (BO) il...
cronaca 26 Aprile 2021
Eletta la nuova squadra che affiancherà il presidente Del Lupo fino a fine mandato. Paolo Smaniotto dirigente della sezione odontotecnica
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania