HOME - Approfondimenti
 
 
22 Novembre 2017

L'odontoiatra nel team delle cure palliative. Novità assoluta per l'Italia al Policlinico di Palermo


L'equipe di cure palliative al fianco del malato oncologico terminale e della sua famiglia, a cui partecipano medici, infermieri, psicologi, assistenti sociali, volontari, si arricchisce di una ulteriore preziosa figura professionale, l'odontoiatra.
E' questo il nuovo concetto di team multidisciplinare palliativista - allargato all'odontoiatra - presentato dalla dottoressa Vera Panzarella (nella foto), borsista dell'unità operativa di medicina orale del Policlinico Giaccone coordinata dalla professoressa Giuseppina Campisi, al XXIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Cure Palliative (SICP), appena conclusosi a Riccione.

La proposta progettuale prevede il ricorso all'odontoiatra anche attraverso una modalità innovativa di telemedicina odontostomatologica già sperimentata presso l'ospedale universitario, ed è stata accolta con entusiasmo dalla SICP, principale società scientifica di settore.

"L'odontoiatria palliativa è ancora una chimera nel nostro territorio nazionale - dichiara Vera Panzarella - serve uno sforzo collettivo da parte di tutti gli specialisti della salute orale per partecipare alla gestione multispecialistica del paziente terminale. In questa tipologia di pazienti, il cavo orale eÌ una delle prime zone del corpo in cui si manifestano dolore e perdita di funzionalità organica, condizioni che determinano un peggioramento della qualità di vita residua anche percheì compromettono drasticamente le capacità relazionali, valore fondamentale nel fine vita.

"Ancora una volta la nostra unità operativa di medicina orale si conferma una grande fucina di idee progettuali orientate alla centralità del paziente oncologico e dei suoi familiari - aggiunge il commissario del Policlinico Fabrizio De Nicola. Questa prima, e finora unica iniziativa in Italia, realizzata in collaborazione con l'Hospice dell'Azienda Villa Sofia-Cervello, affronta una problematica considerata estremamente importante da tutti i sanitari palliativisti e si sta rivelando utilissima per le Oncologie e gli Hospice di riferimento territoriale".

A cura di: Ufficio Stampa

Al link il Poster presentato dalla dott.ssa Vera Panzarella XXIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Cure Palliative (SICP) in cui vengono evidenziati i vantaggi per il paziente.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Altri Articoli

Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice


Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione


Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...


Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi