Dopo la pubblicazione del Decreto sul profilo dell’Assistente allo Studio Odontoiatrico sulla Gazzetta Ufficiale ecco quali sono le attività consentite per la nuova figura professionale del Team odontoiatrico.
L’articolo uno definisce con chiarezza i compiti dell’ASO, ovvero svolgere “attività finalizzate all'assistenza dell'odontoiatra e dei professionisti sanitari del settore durante la prestazione clinica, alla predisposizione dell'ambiente e dello strumentario, all'accoglimento dei clienti ed alla gestione della segreteria e dei rapporti con i fornitori, cosi come specificato nell'allegato 1 del presente Accordo. E' fatto assoluto divieto all'Assistente di Studio odontoiatrico di intervenire direttamente sul paziente anche in presenza dell'odontoiatra e dei professionisti sanitari del settore”.
Quindi cosa può fare l’ASO?
“Assistere l’odontoiatra durante le sue attività di competenza”, chiarisce Fulvia Magenga Segretario SIASO (nella foto), il sindacato della ASO. “Come previsto nell’allegato uno del Decreto, l’ASO durante la fase clinica assiste l’odontoiatra o le altre figure professionali autorizzate a trattare il paziente durante le loro attività cliniche, supporta l’odontoiatra nell’organizzazione dei soccorsi per le emergenze ed aiuta la persona assistita ad affrontare eventuali disagi durante gli interventi”.
L’ASO non potrà, così recita il Decreto, intervenire direttamente sul paziente e neppure “svolgere alcuna attività di competenza delle arti ausiliarie delle professioni sanitarie (per esempio quelle tipiche dell’odontotecnico NdR) e delle altre professioni sanitarie per le quali è richiesto il possesso della laurea (per esempio le attività odontoiatriche ed anche quelle tipiche della professione di igienista dentale NdR)”.
E sulle parole divieto di “intervenire direttamente” potrebbero nascere dei dubbi interpretativi ammentate il Segretario Magenga che anticipa ad Odontoaitria33 che il sindacato inoltrerà al più presto una richiesta di chiarimenti al Ministero della Salute.
Oltre ad assistere l’odontoiatra, l’ASO ha mansioni di accoglienza della persona assistita, dell’allestimento degli spazi operativi e del trattamento della documentazione clinica e amministrativo contabile.
Queste nello specifico le attività individuate dal Decreto per le varie specifiche.
interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
approfondimenti 29 Luglio 2022
Questi quelli da recuperare per dimostrare di essere esonerati dal conseguire l’attestato di qualifica e quali devono essere conservati dal datore di lavoro
normative 25 Luglio 2022
La Regione Lazio recepisce il nuovo profilo professionale ASO ed è una delle prima a consentire di attivare il percorso “breve” per chi vuole o deve ancora conseguire l’attestato
cronaca 18 Luglio 2022
Alleanza tra odontoiatri, igienisti dentali, il dipartimento di Igiene Alimenti e le famiglie per la promozione della salute orale dei bambini da 0 a 14 anni
Siamo nel marzo 2020, scoppia la pandemia ed il Governo non solo si accorge che manca personale sanitario, soprattutto medici, ma che c’erano un buon numero di laureati in medicina che non...
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania