HOME - Normative
 
 
18 Aprile 2024

Aggiornamento annuale ASO: ancora dubbi

E’ possibile recuperare le ore mancanti e in attesa di recuperarle l’ASO può comunque essere assunto? Il parere di ANDI, IDEA e del SIASO 

Norberto Maccagno

Ho lavorato come Assistente alla poltrona dal 2010 al 2020, poi lo studio ha chiuso. Ora vorrei nuovamente tornare a lavorare, ha trovato uno studio che mi assumerebbe ma non sa come deve comportarsi, posso dimostrare i 36 di assunzione e quindi l’esenzione dall’acquisizione dell’attestato di qualifica ma non avendo lavorato non ha seguito le 10 ore di aggiornamento annuali previsti. Posso essere assunta? Devo recuperare le ore di aggiornamento che non ho fatto negli anni pregressi?” 

Questa richiesta è una di quelle che giungono settimanalmente alla redazione di Odontoiatria33 sull’aggiornamento annuale, obbligatorio, dell’ASO. Una questione che non sembra ancora chiara a molti ASO ed ai loro datori di lavoro, anche per via del testo della norma che lascia aperte varie interpretazioni. 

Il nuovo DPCM  che definisce il profilo dell’ASO, quello del maggio 2022, norma la questione aggiornamento annuale all’articolo 2 commi 3-4 e 5. In sostanza viene indicato che coloro in possesso di attestato di qualifica o i lavoratori esentati ad ottenerlo, “sono obbligati a frequentare degli eventi formativi di aggiornamento della durata di almeno dieci ore all'anno”. “L'obbligo di aggiornamento annuale decorre dall'anno successivo a quello della data di acquisizione della qualifica/certificazione e deve essere concluso entro l'anno medesimo”. 

Primo dubbio che nasce è da quando l’obbligo è attivo, visto che l’obbligo era presente anche nel testo del DPCM del 2018. Molti commentatori ritengono scatti dal 2022, visto che al comma 5 viene indicato che la “prima annualità di aggiornamento deve concludersi entro dodici mesi dall'entrata in vigore del presente Accordo”. Ma c’è anche chi sostiene che, siccome era previsto già nel DPCM del 2018, gli ASO in attività dovevano già rispettarlo. 

Altro punto da chiarire è come deve comportarsi chi, per vari motivi, non è riuscito a effettuare le 10 ore di aggiornamento obbligatoriePossono essere recuperate per esempio l’anno successivo

A questa domanda non vi è una risposta certa.  

A Gennaio 2023, il SIASO poneva la questione del recupero delle ore dell’aggiornamento obbligatorio ai Ministeri competenti chiedendo una risposta, che ad oggi non sembra essere ancora arrivata nonostante il Ministro della Salute abbia interpellato sulla questione Regioni, Ordine e Sindacati ed Associazioni degli odontoiatri e degli ASO. Chiarimento necessario, per il SIASO, dopo le segnalazioni di “alcuni lavoratori che non avevano raccolto i crediti necessari anche solo per un anno, hanno segnalato al Sindacato problematiche relative a nuove assunzioni ma anche a seguito di controlli degli organi di vigilanza. Alcuni studi odontoiatrici si sono visti (è capitato in Veneto) addirittura sospendere l’autorizzazione sanitaria in quanto le ASO dello studio non potevano dimostrare di aver ottemperato all’aggiornamento obbligatorio negli anni precedenti”, raccontava ad Odontoiatria33 la Segretario SIASO Fulvia MagengaLa linea auspicata dal SIASO, ma non solo, era quella di consentire agli ASO di recuperare le ore di aggiornamento mancanti anche nell’anno successivo.

A supportare questa lettura il Coordinamento Regionale Tecnico Lavoro e Formazione Professionale della Stato Regioni intervenuto in risposta al Ministero della Salute a seguito della questione posta dal SIASO, in merito alla possibilità per gli ASO di recuperare le ore non svolte di aggiornamento.  

Tornando alla domanda posta dalla nostra lettrice se, in mancanza dell’aggiornamento annuale potesse comunque essere assunta e poi recuperare, l’interpretazione sembrerebbe quella di si, è possibile essere assunti e recuperare le ore mancanti.  

Sulla questione aggiornamento si sta facendo molto terrorismo e disinformazione”, dice ad Odontoiatria33 la presidente di IDEA Rossella Abbondanza. “Addirittura c’è chi ha diffuso la notizia che chi non ha acquisito le ore di aggiornamento perde l’abilitazione e deve rifare tutto il percorso formativo. È una cosa che non ha nessuna base normativa, è una falsità”. “Indubbiamente la norma è interpretabile ma le interpretazioni devono essere secondo logica e non a favore di chi vuole speculare sugli ASO, anello debole di questa vicenda. IDEA, in attesa dei pronunciamenti ministeriali, sta lavorando per formulare una linea condivisa tra rappresentati degli ASO e quelli dei datori di lavoro”. 

Sul caso posto dalla nostra lettrice il Presidente nazionale ANDI Carlo Ghirlanda, interpellato da Odontoaitria33 dice: "A mio avviso può essere assunta e dovrà assolvere agli obblighi di formazione annuali. Per il periodo di assenza dal lavoro e per l’assenza di aggiornamento contestuale al periodo non esistono condizioni di legge che impediscano la sua assunzione perché non aggiornata”. Sulla stessa linea il

Segretario sindacale nazionale ANDI Lauro Ferrari che aggiunge: “Il DPCM ha posto un obbligo di aggiornamento ma non un automatismo di perdita della qualifica se l’aggiornamento dovesse essere in ritardo. Prudenzialmente consiglierei di fare anche l’aggiornamento arretrato, oltre a quello dell’anno in corso, benché non sia scritto esplicitamente da nessuna parte”.     


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una ricerca ha indagato quali combinazioni garantiscono maggiore sicurezza e durata clinica, soprattutto in presenza di cantilever in zona molare realizzate con tecniche additive e sottrattive


Le cause sono prevalentemente economiche e culturali. In Italia la percentuale di cure insoddisfatte tocca in media il 4.6% della popolazione ma sale al 12% per quella a rischio...


“Aiuta un bambino a sorridere” il progetto attivato tra amministrazione comunale e commissione degli odontoiatri di lodi intitolato


Contratto a tempo indeterminato per entrambe le figure. Le domande per partecipare al concorso esclusivamente online entro il 16 giugno 2025


In Toscana in varie provincie si stanno raccogliendo le iscrizioni per corsi gratuti ASO. Ecco dove e chi può iscriversi


Sei mesi “on the job” in studio e 100 ore di teoria per poter poi dare l’esame per ottenere l’attestato di abilitazione. In Lombardia una sperimentazione che rivoluziona la formazione ASO


I 5 punti per capire se il corso segue le indicazioni normative oppure no. Abbondanza (IDEA), molte le segnalazioni di corsi che non rispettano quanto previsto dalla normativa sul profilo ASO


La norma consente a chi è stato assunto prima del 2018 con altra qualifica ma ha svolto attività come Assistente alla poltrona di essere esonerato dal conseguire l’attestato


Differenti le scadenza per chi conseguirà l’attestato di qualifica e per coloro che sono esentati ho lo hanno già conseguito. Ancora dubbi su come comportarsi per recuperare il pregresso, e se si...


Magenga (SIASO): siamo soddisfatti, il chiarimento evita problemi ai lavoratori ed agli studi odontoiatrici. Ora gli ASO potranno ancora raccogliere le ore di aggiornamento obbligatorio necessarie


Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico


I consigli degli esperti: massima attenzione, ricordando che si tratta di dati sanitari personali. Ancora più cautela è necessaria quando le immagini vengono condivise con collaboratori o con...


Altri Articoli

ANTLO pubblica una chiara guida sulle scadenze per iscriversi al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, indicando chi deve farlo e chi no


Apprezzamento della Federazione per il DDL approvato ieri sera, “Si cambia, ora l’IA sarà veramente un supporto per il medico, orientato al bene della persona, accolte le...


Il SUSO a odontoiatri ed ortodontisti: informate sui rischi. Nessun beneficio anti stress, ma potenziali danni a denti e masticazione


L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti


Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...

di Norberto Maccagno


Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia


Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...


La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua 


Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale


Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...


Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione


E’ ancora possibile iscriversi al Corsi di alta formazione promosso dall’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. prof. Fabrizio Guerra


Senna (CAO Nazionale): vince la tutela della salute. Una sentenza che conferma quanto da noi sempre sostenuto, ovvero l’inapplicabilità della normativa sul riconoscimento in...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi