Disponibile il nuovo libro (Edizioni EDRA) di Gualtiero Mandelli, Gianluigi Fiorillo e Bruno Oliva per approfondire la tecnica ortodontica più utilizzata. Oltre 100 i casi clinici completi descritti
La tecnica Straight Wire vestibolare è ancora oggi la tecnica ortodontica più utilizzata dagli ortodontisti di tutto mondo per il trattamento delle diverse tipologie di malocclusioni riscontrabili in soggetti adolescenti e adulti.Con l’obiettivo di illustrare la tecnica guidando il lettore alla comprensione completa dell’ISW®, è ora disponibili il libro “Integrated Straight Wire (ISW) – gestione del mezzo terapeutico” di Gualtiero Mandelli, Gianluigi Fiorillo e Bruno Oliva (Edizioni Edra).
Il testo è articolato in tre capitoli che guidano l’ortodontista alla comprensione e all’utilizzo del flusso di lavoro Integrated Straight Wire approach, dai concetti fondamentali e più attuali della tecnica Straight Wire che devono essere noti all’ortodontista, al razionale teorico dell’ISW approach, alla descrizione del flusso clinico del trattamento ortodontico Straight Wire guidato dall’ISW approach.
“Grazie alla stesura e alla costante revisione di protocolli clinici (e allo sviluppo di nuovi mezzi terapeutici), negli anni i risultati clinici hanno progressivamente confermato la sua affidabilità”, spiegano gli autori. “D’altro canto, la crescente necessità di trattamenti personalizzati e la maggiore attenzione posta al movimento dentale hanno comunque evidenziato i limiti di un workflow basato principalmente sul set-up base proposto dalle diverse sistematiche Straight Wire. L’approccio Integrated Straight Wire® (ISW®) oggettiva, pertanto, il limite del set-up base, orientando il clinico alla “valutazione preliminare del set-up base”.
La tecnica viene illustrata partendo dalle tre caratteristiche principali:
Durante la lettura l’ortodontista comprenderà l’innovativo flusso di lavoro che la sistematica ISW. Si parte dai concetti fondamentali e più attuali della tecnica Straight Wire. Si passa, successivamente, al razionale teorico di ISW per giungere alla descrizione del flusso clinico del trattamento ortodontico previsto con ISW.
La tecnica descritta è trasversale a tutte le sistematiche, come per esempio, Damon System (Ormco) e MBT (SWEDEN, 3M). Per fornire un supporto completo al professionista, gli autori offrono oltre cento casi clinici completi che presentano tutte le sequenze di trattamento. Cinquanta sono stati inseriti all’interno del volume, gli altri sono accessibili attraverso l’uso di QR code opportunamente segnalati nel testo.
L'Autore ha deciso di devolvere i proventi del libro a Save the Children.
A questo link per approfondire e prendere visione dell'opera.
O33conservativa 04 Luglio 2022
Nel lavoro pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health viene presentata una ricerca bibliografica al fine di analizzare sia l’estrusione ortodontica che...
ortodonzia-e-gnatologia 13 Giugno 2022
Questo caso presentava affollamento dentale nell’arcata superiore e inferiore risolto con allineatori trasparenti previa pianificazione digitale, dove è stata programmata una riduzione...
O33parodontologia 08 Giugno 2022
In uno studio clinico multicentrico, randomizzato, controllato e a gruppi paralleli, pubblicato sul Journal of Clinical Periodontology, gli autori hanno confrontato i risultati del trattamento...
di Lara Figini
agora-del-lunedi 06 Giugno 2022
AAP premia un articolo del dott. Cardaropoli. Un lavoro, commenta il prof. Gagliani, su di un tema molto interessante: la sinergia tra ortodonzia e parodontologia
l-odontoiatria-del-futuro-by-straumann 06 Giugno 2022
Il dott. Ferruccio Torsello risponde ad alcune domande sul flusso digitale in ambito ortodontico
I partecipanti avranno l’opportunità di seguire sessioni teoriche e pratiche tenute da relatori internazionali e di esercitarsi successivamente su preparati anatomici umani ...
di Lorena Origo
Professione indispensabile per promuovere e mantenere la salute orale sul territorio anche attraverso il SSN. Per la prof.ssa Nardi serve una implementazione dei LEA
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33Normative 06 Luglio 2022
Così cambierà l’esame di laurea. Più coinvolgimento nella valutazione dell’Albo degli odontoiatri. Entro 5 anni gli Atenei dovranno adeguarsi attivando il tirocinio pratico
L’edizione della ripresa ha lasciato sensazioni positive che uNIDI sta analizzando anche grazie ai datti di sondaggi condotti su espositori e visitatori
Cronaca 05 Luglio 2022
Per inviare le proprie candidature, c’è tempo fino al 15 settembre 2022, le premiazioni a Lisbona nel maggio 2023