HOME - Approfondimenti
 
 
18 Aprile 2023

Quanto conoscono gli igienisti dentali sulla prevenzione dell'endocardite infettiva? I risultati di un'indagine nazionale

I dati emersi mettono in evidenza la necessità di porre maggiore enfasi sull'educazione alla profilassi dell'EI nella formazione e nello sviluppo professionale continuo





L’endocardite infettiva (EI) è un’infezione rara dell’endocardio e delle valvole cardiache, il cui tasso di mortalità resta ancora elevato.

Ciò ha portato negli anni allo sviluppo di specifiche Linee Guida con l’indicazione a eseguire profilassi antibiotica preventiva nei soggetti destinati a determinate procedure considerate a rischio. Tra queste, rientrano anche numerosi trattamenti odontoiatrici.

Ad oggi mancano dati relativi alla conoscenza e all’applicazione corretta delle Linee Guida emanate nel 2015 dalla Società Europea di Cardiologia (ESC) per la prevenzione dell'endocardite infettiva tra i dentisti in Italia, e allo stesso modo non ci sono dati sulla comprensione e aderenza a esse da parte degli igienisti dentali.

Per valutare la capacità degli igienisti di riconoscere e gestire categorie di pazienti ad alto rischio di EI, di identificare quali procedure odontoiatriche sono maggiormente a rischio e di conoscere i principi attivi, le dosi e le modalità di somministrazione della profilassi antibiotica un questionario – composto da 12 domande e suddiviso in due sezioni, “anagrafica” e “grado di conoscenza delle Linee Guida EI” – è stato somministrato agli igienisti dentali iscritti agli albi professionali, rendendolo accessibile in modalità anonima online e condividendo un collegamento a Google Forms®.

Sono stati così raccolti dati anagrafici e informazioni sul background educativo per ottenere un profilo dei partecipanti raccolti poi in uno studio pubblicato sull’International Journal of Dental Hygiene.

In totale, 362 igienisti dentali hanno risposto al sondaggio sul web, mostrando una netta prevalenza femminile (86,7%) e la fascia di età più rappresentata era quella di 30-39 anni (43,1%).

Non sono state riscontrate differenze statisticamente significative per quanto riguarda il numero complessivo di domande errate se si considerano le differenze di genere, le diverse età dei partecipanti e l'anno di laurea.

I laureati del Nord Italia hanno commesso meno errori rispetto ai laureati di altre aree geografiche. Le percentuali più elevate di errore si sono avute sulla scelta del dosaggio dell’antibioticoprofilassi (43% di risposte errate) e sulla necessità di profilassi su pazienti con sindrome coronarica che hanno subito l’applicazione di uno stent o di bypass coronarico (51% di risposte errate).

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Nelle due giornate verranno affrontati temi interessanti dagli oltre 30 relatori, scelti tra gli esperti del settore più affermati a livello nazionale e internazionale. I...


Questo anniversario è la testimonianza della dedizione, dell'impegno e della continua ricerca di eccellenza nel campo dell'odontoiatria


Il test è un innovativo supporto per l’odontoiatra e l’igienista dentale per la prevenzione, l’individuazione precoce e il trattamento personalizzato di malattie correlate...


Il nuovo edificio di  Dürr Dental a Concorezzo, Milano, ospita un intero piano riservato al Training Center con showroom e una vera sala raggi


Il sistema di files HyFlex EDM offre una nuova soluzione su misura per una preparazione rapida e affidabile di anatomie canalari semplici e complesse


La revisione esamina e meta-analizza le prove esistenti per valutare l’associazione tra profilassi antibiotica e incidenza di endocardite infettiva a seguito di procedure...

di Lara Figini


In letteratura non vi è ancora totale chiarezza circa il regime di profilassi antibiotica da utilizzare per prevenire fallimenti o infezioni post-operatorie in pazienti sani...

di Giulia Palandrani


Nei reparti ortopedici di tutto il mondo, gli interventi di artroprotesi, soprattutto all'anca e al ginocchio, sono sempre più diffusi. In questi pazienti è essenziale contrastare le...


Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La prof.ssa Nardi ricorda come il trattamento cosmetico di sbiancamento deve prevedere una attenta osservazione clinica e invita a prestare attenzione alla “bleachorexia”

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


In vista della Giornata Internazionale della Salute Orale la prof.ssa Nardi sottolinea la responsabilità professionale dell’igienista dentale nel coinvolgere e costruire quella...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi