In vista della Giornata Internazionale della Salute Orale la prof.ssa Nardi sottolinea la responsabilità professionale dell’igienista dentale nel coinvolgere e costruire quella relazione di fiducia, fondamentale per le modifiche comportamentali verso stili di vita che assicurino la salute del cavo orale e una condizione di benessere alla persona assistita, partecipe in maniera attiva nel percorso della terapia di prevenzione
Il bisogno di salute delle persone assistite deve essere tutelato dalla qualità dei protocolli operativi, domiciliari e/o professionali, che devono garantire il successo del progetto di salute. Ciò’ che definisce l’identità professionale degli igienisti dentali è la totalità delle responsabilità e dei doveri da percepire ed espletare in base alle competenze acquisite durante il processo formativo universitario. L’approccio alla prevenzione primaria dovrebbe richiedere la ricerca di strategie che coinvolgano il territorio in modo d far acquisire stili di vita consoni.
Ma la persona assistita che non presenta patologie del cavo orale, viene al follow up di controllo solo per una conferma che tutto sia rimasto invariato?
E in prevenzione secondaria, le patologie reversibili riescono, attraverso i protocolli operativi innovativi a garantire il ripristino dei tessuti dento-parodontali?
Dai dati epidemiologici del processo carioso e delle patologie parodontali si evidenzia un fallimento degli approcci di prevenzione a livello mondiale. Considerando la possibilità per il professionista operatore sanitario di poter usufruire di formazione universitaria di base e post base, risorse di aggiornamento erogate dalle ATS, l’intelligenza artificiale, innovazione tecnologica, per quale motivo le prestazioni erogate riguardano la prevenzione terziaria, e quindi i protocolli erogati riguardano il mantenimento di una riabilitazione?
Durante l’approccio motivazionale a corretti stili di vita il concetto di compliance nel contesto sanitario, deve essere percepito eticamente facendo leva su una comunicazione empatica e continuativa che si avvalga della conquista della consapevolezza di sé e del controllo sulle proprie scelte, decisioni e azioni della persona assistita.
L’approccio di concordance è fondamentale per la migliore risposta al bisogno di salute, assicurando la qualità delle prestazioni erogate grazie alla scelta ragionata di tecnologie e dispositivi che permettano l’efficacia del risultato, l’efficienza dell’operatore e la sicurezza.
I protocolli devono essere modificabili e personalizzabili (si veda questo approfondimento) in base alle condizioni cliniche del cavo orale e in base alla condizione di salute sistemica, che spesso richiede un approccio interdisciplinare con altri specialisti di altre branche della medicina. L’aggiornamento continuo dei protocolli operativi di prevenzione deve avere attenzione particolare alla ricerca delle evidenze scientifiche che permettano di erogare prestazioni in sicurezza.
Per la salute del cavo orale l’igienista dentale ha la responsabilità professionale di coinvolgere e costruire relazione di fiducia, fondamentale per le modifiche comportamentali verso stili di vita che assicurino una condizione di benessere, che vede la persona assistita partecipe in maniera attiva concordance.
Nota: immagine realizzata con IA
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
O33igiene-e-prevenzione 17 Ottobre 2025
Una revisione sistematica analizza l’efficacia degli spazzolini elettrici rispetto ai manuali nella rimozione della placca e nel mantenimento della salute gengivale nei bambini
Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)
approfondimenti 09 Ottobre 2025
Il messaggio della Presidente Di Marco in occasione della Giornata nazionale degli igienisti dentali: siamo una risorsa e rivestiamo un ruolo decisivo nella promozione della...
igienisti-dentali 08 Ottobre 2025
Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
igienisti-dentali 18 Luglio 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come il trattamento cosmetico di sbiancamento deve prevedere una attenta osservazione clinica e invita a prestare attenzione alla “bleachorexia”
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Il documento stabilisce principi e regole che gli Igienisti Dentali devono seguire per garantire un esercizio professionale responsabile, etico e rispettoso della dignità della persona assistita e...
igienisti-dentali 15 Gennaio 2025
La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
igienisti-dentali 06 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi sollecita gli igienisti dentali a considerare un approccio trasversale e di approfondimento delle conoscenze sugli aspetti psicologici delle persone assistite, per non mettere a...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
aziende 05 Novembre 2025
Dall'eziologia intrinseca ed estrinseca al sistema BEWE: da Curasept una guida clinica per l'intercettazione e la terapia quotidiana con prodotti ad azione tampone
approfondimenti 05 Novembre 2025
Perché frequentare il corso che fornisce competenze salvavita e quali sono gli obblighi normativi. Deve essere coinvolto anche il personale di studio?
Igienisti Dentali 06 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi sollecita gli igienisti dentali a considerare un approccio trasversale e di approfondimento delle conoscenze sugli aspetti psicologici delle persone assistite, per non mettere a...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Approfondimenti 06 Novembre 2025
Uno studio norvegese evidenzia l’importanza di considerare le esperienze infantili avverse ed integrare la dimensione psicologica nella pratica clinica per agevolare l’accesso alle cure
Aziende 05 Novembre 2025
Dall'eziologia intrinseca ed estrinseca al sistema BEWE: da Curasept una guida clinica per l'intercettazione e la terapia quotidiana con prodotti ad azione tampone
Cronaca 05 Novembre 2025
Aumenti economici e arretrati anche per gli odontoiatri del SSN. La (parziale) soddisfazione del SUMAI le critiche del UILFP
Approfondimenti 05 Novembre 2025
Perché frequentare il corso che fornisce competenze salvavita e quali sono gli obblighi normativi. Deve essere coinvolto anche il personale di studio?
Lettere al Direttore 05 Novembre 2025
Pintus (Confartigianato): “La nostra categoria non chiede privilegi, ma riconoscimento, regolamentazione e chiarezza”
Cronaca 04 Novembre 2025
L’attività sarà volontaria ma è previsto un rimborso e la copertura assicurativa. Le domande devono essere inviate all’APSS di Trento entro il 20 novembre
Approfondimenti 04 Novembre 2025
Statement sulla somministrazione di fluoro ai bambini sotto i tre anni in risposta alla decisione della Food and Drug Administration
Cronaca 04 Novembre 2025
La Corte di Cassazione francese conferma la condanna del sindacato CDF per aver invitato i dentisti a non aderire. “Una decisione grave, ricorreremo alla Corte europea dei diritti dell’uomo”
Gli esperti fanno il punto sul rischio oncologico dell’alcol, raccomandando una più stretta e chiara comunicazione medico paziente
Matteo Rosso a Sanità33: “L’intelligenza artificiale può essere un aiuto importante per la sanità, ma non deve mai sostituire il medico. Serve una sanità umana e centrata sulla persona”
Cronaca 03 Novembre 2025
La Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie, tra cui gli igienisti dentali, chiede al Ministero della Salute di rivedere la norma
Gestione dello Studio 03 Novembre 2025
Come farlo senza perdere il cliente e come fare ad imparare ad evitare gli insoluti. Moyra Girelli: non si deve avere imbarazzo nel gestire il tema economico con il paziente
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
