HOME - Igienisti Dentali
 
 
06 Marzo 2025

Quale significato ha occuparsi di prevenzione?

In vista della Giornata Internazionale della Salute Orale la prof.ssa Nardi sottolinea la responsabilità professionale dell’igienista dentale nel coinvolgere e costruire quella relazione di fiducia, fondamentale per le modifiche comportamentali verso stili di vita che assicurino la salute del cavo orale e una condizione di benessere alla persona assistita, partecipe in maniera attiva nel percorso della terapia di prevenzione

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


igienista dentale spiega a paziente

Il bisogno di salute delle persone assistite deve essere tutelato dalla qualità dei protocolli operativi, domiciliari e/o professionali, che devono garantire il successo del progetto di salute. Ciò’ che definisce l’identità professionale degli igienisti dentali è la totalità delle responsabilità e dei doveri da percepire ed espletare in base alle competenze acquisite durante il processo formativo universitario. L’approccio alla prevenzione primaria dovrebbe richiedere la ricerca di strategie che coinvolgano il territorio in modo d far acquisire stili di vita consoni.    

Ma la persona assistita che non presenta patologie del cavo orale, viene al follow up di controllo solo per una conferma che tutto sia rimasto invariato?  

E in prevenzione secondaria, le patologie reversibili riescono, attraverso i protocolli operativi innovativi a garantire il ripristino dei tessuti dento-parodontali?    

Dai dati epidemiologici del processo carioso e delle patologie parodontali si evidenzia un fallimento degli approcci di prevenzione a livello mondiale. Considerando la possibilità per il professionista operatore sanitario di poter usufruire di formazione universitaria di base e post base, risorse di aggiornamento erogate dalle ATS, l’intelligenza artificiale, innovazione tecnologica, per quale motivo le prestazioni erogate riguardano la prevenzione terziaria, e quindi i protocolli erogati riguardano il mantenimento di una riabilitazione?    

Durante l’approccio motivazionale a corretti stili di vita il concetto di compliance nel contesto sanitario, deve essere percepito eticamente facendo leva su una comunicazione empatica e continuativa che si avvalga della conquista della consapevolezza di sé e del controllo sulle proprie scelte, decisioni e azioni della persona assistita.    

L’approccio di concordance è fondamentale per la migliore risposta al bisogno di salute, assicurando la qualità delle prestazioni erogate grazie alla scelta ragionata di tecnologie e dispositivi che permettano l’efficacia del risultato, l’efficienza dell’operatore e la sicurezza.    

I protocolli devono essere modificabili e personalizzabili (si veda questo approfondimento) in base alle condizioni cliniche del cavo orale e in base alla condizione di salute sistemica, che spesso richiede un approccio interdisciplinare con altri specialisti di altre branche della medicina.   L’aggiornamento continuo dei protocolli operativi di prevenzione deve avere attenzione particolare alla ricerca delle evidenze scientifiche che permettano di erogare prestazioni in sicurezza.    

Per la salute del cavo orale l’igienista dentale ha la responsabilità professionale di coinvolgere e costruire relazione di fiducia, fondamentale per le modifiche comportamentali verso stili di vita che assicurino una condizione di benessere, che vede la persona assistita partecipe in maniera attiva concordance.  


Nota: immagine realizzata con IA


Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Foto di archivio

Una revisione sistematica pubblicata su Journal of Esthetic and Restorative Dentistry, ha valutato criticamente le prove di laboratorio sull'impatto di queste tecniche sui materiali delle...


Uno studio ha cercato di analizzare le eventuali differenti colonizzazioni intorno ad un impianto in zirconia ed uno in titanio


Un'analisi di uno studio pilota ha analizzato l'influenza delle abitudini dietetiche e dell'igiene orale sulla prevalenza della carie dentale su pazienti adulti


Questo studio valuta l'efficacia di un programma di educazione alla salute orale personalizzato e visivo in aggiunta all'educazione all'igiene orale convenzionale

di Lara Figini


Questa revisione esplora la letteratura attuale riguardante l’utilità dei prebiotici e probiotici come terapia aggiuntiva per il trattamento della malattia parodontale

di Lara Figini


Il documento stabilisce principi e regole che gli Igienisti Dentali devono seguire per garantire un esercizio professionale responsabile, etico e rispettoso della dignità della persona assistita e...


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Questo studio confronta l'efficacia clinica della vernice al fluoruro di sodio al 5% (NaFV) e del sigillante vetroionomerico (GIS) nella prevenzione della...

di Lara Figini


La prof.ssa Nardi ragiona sul termine “prevenzione” e sul perché ancora oggi quasi la metà degli italiani la trascuri e non ignori

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Alla vigilia della Giornata dedicata all’Igienista dentale, la prof.ssa Nardi esorta i giovani a credere nella professione finalizzata alla prevenzione

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Secondo una ricerca le persone con una alta incidenza di carie o con la perdita di elementi dentali ha una probabilità significativamente più alta di sviluppare disturbi mentali...


Dottor Cosimo Rupe, Professore Carlo Lajolo, Professore Massimo Cordaro

l nuovo ambulatorio offre sia le terapie classiche che quelle più innovative come la rigenerazione dei tessuti ed il ‘profiling’ del microbiota orale


Altri Articoli

La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente


Dal congresso SIdP una serie di interessanti dati sull’odontoiatria estetica ed il sorriso come status symbol. Cairo: una attenzione all’estetica che diventa anche attenzione per prevenzione e...


Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate


Cairo: oltre 3mila persone per condividere l'entusiasmo, la passione e la coscienza non fine a se stessa ma finalizzata al sapere per crescere


Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi