HOME - Eventi
 
 
27 Settembre 2024 - 28 Settembre 2024

“L’odontoiatria digitale tra innovazione e sostenibilità”: Dentsply Sirona presenta il DS World Italia 2024

Nelle due giornate verranno affrontati temi interessanti dagli oltre 30 relatori, scelti tra gli esperti del settore più affermati a livello nazionale e internazionale. I partecipanti potranno provare le ultimissime novità Dentsply Sirona con hands-on organizzati nell’ampio spazio espositivo


Il prestigioso format internazionale dei congressi Dentsply Sirona World torna anche nel 2024 (a Riccione, il 27 e 28 settembre) per presentare le ultime innovazioni in tema di odontoiatria digitale. Dopo la prima edizione dell’anno a Dubai, sono in arrivo altri cinque eventi a Las Vegas, Madrid, San Paolo, Tokyo e Riccione.

Oltre al ricco programma culturale, a coronamento delle due giornate congressuali si terrà una serata conviviale che offrirà a tutti i partecipanti un’ulteriore occasione di scambio e networking.

Programma culturale con presentazioni, workshop e formazione pratica
Per i partecipanti è stato sviluppato un programma di corsi di livello elevato su tutte le discipline odontoiatriche su cui è attiva Dentsply Sirona: ognuno potrà scegliere le sessioni a cui iscriversi e personalizzare, quindi, la propria esperienza in base ai propri interessi.

La mattina del venerdì si terranno cinque corsi precongressuali: la Master Class Endo-Resto, il PEERS Case Contest, il workshop sulla gestione dello studio digitale dal titolo “Digital Business Management”, la Reunion dei “Cerechisti” e un workshop per gli interessati alla Single Visit Dentistry - CEREC.

La sessione plenaria del venerdì pomeriggio inizierà con il benvenuto di Pierluigi Violati, GVP General Manager Dentsply Sirona Italia, e la presentazione in anteprima mondiale delle ultimissime novità Dentsply Sirona.

A seguire il dott. Martin Wanendeya, famoso implantologo inglese, illustrerà gli scenari futuri dell’odontoiatria con una relazione dal titolo “Future in Dentistry”; il dott. Marco Toia presenterà “L’evoluzione dell’approccio digitale nel trattamento del paziente edentulo”; il presidente PEERS Italia, dott. Daprile premierà il vincitore del PEERS Case Contest. La dott.ssa Antonella Maselli affronterà il tema dell’ortodonzia: “Patient wellbeing, la ri-umanizzazione della cura digitale. Conoscenza, empatia e tecnologia: la direzione per il futuro” mentre il dott. Gianluca Plotino terrà una relazione dal titolo “Dalla diagnosi al restauro post-endodontico: un viaggio nel segno dell’innovazione” e la dott.ssa Costanza Micarelli chiuderà la prima giornata con un intervento dal titolo “Sostenibilità e appropriatezza in protesi: la chiave è digitale”.

Il sabato mattina si terranno quattro sessioni specialistiche parallele.

  • Root to Crown con i moderatori prof. Dino Re e prof. Massimo Gagliani che prevede quattro relazioni come segue: la dott.ssa Elisabetta Cotti con l’intervento “Come cambia l’endodonzia clinica: dalle conoscenze sulla patologia alle immagini”, la dott.ssa Katia Greco con l’intervento “Strategie di sagomatura per un’endodonzia semplice e di successo”, la dott.ssa Lucia Reggio con l’intervento “Ritrattamenti endodontici: a chi concedere un’altra possibilità?”, il dott. Nicola Grande con l’intervento “Procedure minimamente invasive: impatto sulla prognosi a lungo termine dell’elemento trattato endodonticamente”.
  • Implant arena: update in chirurgia guidata e rigenerazione dei tessuti, con i moderatori dott. Marco Degidi e dott. Giuseppe Daprile che prevede due relazioni come segue: dott. Andrea Nicali e dott. Alberto Maria Albiero con l’intervento “Chirurgia guidata: indicazioni di utilizzo nella clinica di tutti i giorni” e l’intervento “Nuove soluzioni e procedure in terapia rigenerativa” tenuto dal dott. David Barack.
  • Impianti MIS con il moderatore prof. Eriberto Bressan, che prevede quattro relazioni come segue: dott. Federico Rivara con l’intervento “Il ruolo della chirurgia guidata e della pianificazione digitale nella riabilitazione full-arch”, il dott. Luca Gobbato con l’intervento “Dimensione dei tessuti sovra-crestali nell’impianto post-estrattivo”, il dott. Roberto Molinari con l’intervento “Gestione estetica semplificata dei casi implanto-protesici alla luce dell’integrazione tra software” e la dott.ssa Tali Chackartchi con l’intervento “Digitalizzazione e predicibilità in implantologia: Mguide e Msoft”.
  • Estetica e flussi digitali con la moderatrice dott.ssa Costanza Micarelli che prevede tre relazioni come segue: dott. Leonardo Bacherini con l’intervento “Estetica e flussi digitali su denti naturali”, dott.ssa Jaimini Vadgama con l’intervento “Estetica e flussi digitali su impianti”, dott.ssa Gertrude Fabel con l’intervento “Estetica e flussi digitali con restauri chairside”.

Al termine delle sessioni specialistiche i partecipanti torneranno nella sala plenaria dove i membri del Comitato Scientifico – prof. Massimo Gagliani, dott.ssa Antonella Maselli, dott.ssa Costanza Micarelli, dott. Andrea Parpaiola, prof. Dino Re – condivideranno le loro considerazioni finali, eventuali spunti di riflessione e consigli pratici per tutti i partecipanti.

Parallelamente al DS World, si terrà anche il primo congresso italiano SureSmile In Focus, un evento completamente dedicato all’ortodonzia digitale che offrirà ai clinici la possibilità di conoscere le ultime novità sul tema del trattamento ortodontico con allineatori trasparenti.

Nei due giorni di formazione, oltre alle relazioni tenute dai più esperti professionisti del settore dentale a livello nazionale e internazionale si terrà anche una maratona di casi clinici realizzati utilizzando il sistema di allineatori SureSmile.

Flussi di lavoro integrati e soluzioni digitali innovative
Durante le due giornate congressuali verranno presentate in anteprima le ultimissime innovazioni introdotte sul mercato da Dentsply Sirona, che sarà possibile provare nell'ampio spazio espositivo, dove i partecipanti potranno effettuare prove pratiche sui prodotti e sulle soluzioni digitali innovative di Dentsply Sirona, tra cui lo scanner intraorale Primescan, il sistema di stampa 3D Primeprint Solution e la nuova piattaforma cloud DS Core.

Altre innovazioni in mostra includono l’ultimo motore endodontico digitale X-Smart Pro+ con localizzatore apicale integrato, i flussi implantoprotesici integrati e digitalizzati EV Family e MIS, attrezzature e servizi innovativi per digitalizzare lo studio odontoiatrico, tra cui un nuovo centro di trattamento e un nuovo contrangolo, nonché nuovi materiali per restauri protesici con elevata resa estetica e dall'aspetto naturale.

Sarà anche l’occasione per arricchire le proprie competenze e conoscenze nel trattamento con allineatori trasparenti, grazie al congresso nel congresso SureSmile In Focus, con un'agenda incentrata sull'innovazione e sulla tecnologia, con argomenti all’avanguardia e con una maratona di casi clinici tenuta dai più esperti professionisti del settore dentale che utilizzano il sistema di allineatori SureSmile.

Uniti per un’odontoiatria migliore
Il DS World offre all’azienda l’occasione di unire la comunità dentale e presentare soluzioni innovative per contribuire a trasformare il settore e avere un impatto positivo sul mondo, anche grazie a una crescente attenzione ai temi legati alla sostenibilità.

"Il DS World rappresenta per i professionisti del settore dentale un'opportunità eccezionale per incontrarsi e imparare gli uni dagli altri ed è fantastico poterlo realizzare in tutti i paesi del mondo" ha affermato Pierluigi Pavoni, Marketing Director Dentsply Sirona Italia “Continuiamo a crescere insieme per dare forma all’odontoiatria di domani.”

Per consultare il programma completo e l’elenco dei relatori del DS World Italia 2024 e per iscriversi dell'evento è possibile visitare il sito dedicato a questo link.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Sono progettati tenendo conto della durata, dell'ergonomia e della riduzione del rumore. La gamma comprende contrangoli standard, corti e mini-testine per soddisfare le esigenze...


Proseguendo la collaborazione con TeamSmile per altri due anni l'azienda compie un ulteriore passo avanti verso il raggiungimento di uno degli obiettivi centrali del suo programma...


Obiettivo: consentire ai professionisti di espandere la progettazione e la produzione, sia in-house che in laboratorio, attraverso DS Core e 3Shape Unite


Il nuovo sistema implantare assicura il successo del trattamento e la soddisfazione del paziente


SureSmile® Retainer è un ausilio volto ad aiutare a prevenire lo spostamento dei denti e a mantenere belli i sorrisi dei pazienti


Altri Articoli

L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti


Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...

di Norberto Maccagno


Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia


Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...


La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua 


Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale


Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...


Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione


Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico


E’ ancora possibile iscriversi al Corsi di alta formazione promosso dall’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. prof. Fabrizio Guerra


Senna (CAO Nazionale): vince la tutela della salute. Una sentenza che conferma quanto da noi sempre sostenuto, ovvero l’inapplicabilità della normativa sul riconoscimento in...


Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti


Il 30 settembre è la scadenza per versare l’imposta di bollo per le fatture elettroniche esenti iva emesse nel secondo semestre 2025. Ecco quando, invece, è possibile farlo...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi