Non è condivisa la spinta verso l’autonomia per quanto riguarda le valutazioni dei distretti di competenza del laureato in odontoiatria
La posizione espressa dalla CAO nazionale sul rispetto della legge 409/85 in tema di esclusività degli ambiti professionali per i distretti anatomici di competenza, anche per quanto riguarda la medicina legale, non è stata gradita da alcune Società scientifiche e Associazioni di riferimento per quanto riguarda i medici legali.
La presidente SIOF, dott.ssa Gabriella Ceretti, in una nota inviata al presidente CAO Raffaele Iandolo, “valutato il protocollo da Lei inviato in una riunione ad hoc del Direttivo SIOF”, ritiene che quanto “viene indicato nel protocollo non trova riscontro nelle attuali disposizioni di legge (cfr. L. 24/17, art. 15) e non può di conseguenza trovarci in accordo”.“Pur ribadendo la nostra piena disponibilità collaborativa nei modi e nei termini già più volte indicati –conclude la nota- dopo essermi confrontata con i componenti del Direttivo di Società e con le Società scientifiche a noi affiliate, allo stato attuale mi trovo quindi costretta a comunicarLe che la Vostra proposta di protocollo non può essere condivisa dalla SIOF”.
Il presidente AMLA prof. Riccardo Zoia, in una nota inviata al presidente Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni prof. Francesco Introna, in merito al tema dell’esclusività di valutazione dei distretti anatomici di competenza e di conseguenza del rischio di incorrere nel reato di esercizio abusivo della professione, esorta la SIMLA ad “un richiamo piuttosto fermo poiché, evidentemente, sfugge, in essa, la storia scientifica, culturale e di impatto sociale e giuridico che la Medicina Legale, attraverso i nostri Maestri e con continuità di azione secolare, ha esercitato sui sistemi che interessano la persona umana sotto il rispetto del Diritto, affermando l’Uomo quale ineludibile unitaria realtà psico-fisica. E’ la Persona nella sua unicità ed unitarietà biologica il difficile campo che il Diritto in tutte le sue applicazioni richiede alla valutazione specialistica medico legale: pensare ai concetti complessi di danno alla salute o di danno biologico con visioni alternative alla loro stessa essenza, in termini di distrettualità anatomica, contraddice un bagaglio scientifico e giuridico consolidato, ineludibile e dalle radici profonde, una giurisprudenza univoca ed un conseguente principio medico legale al quale ci sforziamo di educare i futuri specialisti nella nostra Disciplina”.
Prof. Francesco Introna, Presidente della Società Italiana di Medicina Legale (SIMLA), che in una lunga nota (la trovate a questo link) sul sito dell’Società scientifica esprime la contrarietà riproponendo le risposte ed i commenti dati da SMILA e da altri autorevoli esponenti della medicina legale al documento CAO.
Scrive il presidente Introna: “Ci ha meravigliato molto l’assenso e il supporto fornito dall’ANDI alle indicazioni formulate da Iandolo ed il silenzio istituzionale dal PRO.O.F. (Progetto Odontoiatria Forense)”.
La questione è sempre la paventata possibilità che il medico legale che effettua una visita ai distretti anatomici di esclusiva pertinenza odontoiatrica, possa essere accusato di esercizio abusivo della professione. “Non abbiamo idea di chi possa aver realmente stilato il documento, ma non è immaginabile che il presidente CAO Nazionale, ovvero qualsivoglia Odontologo forense non conoscano significato, limiti ed applicabilità dell’ art.348 del codice penale (esercizio abusivo della professione) paventando terrifiche ripercussioni penali e disciplinari nei confronti di un laureato in Medicina e chirurgia che disponga (attenzione non è scritto attui) attività riservate all’odontoiatra”. E nella nota pubblicata sul sito, fa alcuni esempi di situazioni possibili.
Poi c’è la questione formazione.
Il prof. Introna fa notare come “lo specialista in medicina legale è un vincitore di concorso nazionale, formato per quattro anni in selezionate Scuole di specializzazione universitarie, strettamente monitorate dal Ministero. L’Odontologo forense è un odontoiatra che riceverà pure nozioni disparate e diverse di medicina legale, riceverà pure informazioni sui criteri valutativi del danno biologico, ma la sua formazione non è codificata da univoci programmi Ministeriali, è fornita in maniera non univoca da Associazioni per lo più di diritto privato, non soggette al controllo ministeriale”.
“In pratica –dice- abbiamo tanti Odontologi forensi, fra loro differenti, in funzione del Corso di perfezionamento che hanno seguito”.
“Per quanto infarinato di medicina legale possa essere –continua- non ritengo che l’Odontologo forense possa tentare una conciliazione ai sensi del 696 bis su un danno ove quello odontoiatrico ne rappresenti solo una parte, o possa correttamente inquadrare e valutare il danno extrapatrimoniale, il danno parentale, il danno differenziale, la sofferenza psichica, il danno che deriva da una malattia psichica come il disturbo post traumatico da stress, le concause preesistenti nei diversi ambiti valutativi o entrare nel merito di polizze vita o malattia”.
Sulla necessità di una collaborazione tra medico legale ed odontoiatra, il presidente SMILA ricorda come “da sempre il medico legale si associa allo specialista di branca odontoiatra ogni qual volta sia prospettato un contenzioso giudiziario per responsabilità professionale odontoiatrica, scegliendo non già l’Odontologo forense, ma l’odontoiatra specialista nella branca in cui si paventa il danno”.
“In ragione della specificità del contenzioso in ambito odontoiatrico -ricorda- la mancata associazione dello specialista di branca odontoiatra sarebbe contro legge, potrebbe rendere nulla la perizia e dar luogo a feroci dibattimenti su argomenti specialistici odontoiatrici sconosciuti al Medico legale. Tutto ciò potrebbe sortire in ipotesi di falso in perizia o di frode processuale da parte di Pubblico Ufficiale (373, 374, CP) con tutte le conseguenze annesse e connesse anche di tipo amministrativo ed ordinistico”.
“Pertanto –continua- stendiamo il velo del silenzio su questo desiderio di autonomia odontoiatrica, anche in ambito valutativo, così maldestramente espresso nella linea politica della CAO Nazionale dal Dr. Iandolo e malamente esplicitato nella proposta di modifica all’ art. 62 del codice deontologico che addirittura è contraria alla legge Italiana”. “L’odontoiatra specialista di branca e il medico legale –conclude la nota del presidente Introna- sono sempre andati d’amore e d’accordo, affrontando per specifiche competenze, professionalità e background culturale, i casi più difficili di responsabilità professionale sia in ambito penale che civile”.
“Continuiamo così, nobilitiamo la figura dell’odontoiatra come anelato specialista di branca, non mortifichiamolo come inoperoso orecchiante delle problematiche di natura medico legale”.
“Auguriamoci tutti che le prossime proposte di modifica del Codice deontologico, i prossimi maxi emendamenti che riguardino la sanità, le linee politiche dei vari gruppi sindacali, associazioni scientifiche o professionali in ambito medico, siano scritte in maniera comprensibile e chiara, da persone competenti, che abbiano una visione ampia e non faziosa del problema e soprattutto che conoscano la Legge e le normative vigenti in Italia”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33approfondimenti 22 Ottobre 2024
L’obiettivo è quello di ridurre il numero di denunce infondate e tutelare maggiormente i professionisti del settore sanitario. Determinate sarà la cartella clinica per...
Un documento CAO rivendica il ruolo autonomo e le attribuzioni dell’odontoiatra esperto in odontologia forense fino ad ipotizzare l’esercizio abusivo per i non iscritti all’Albo
approfondimenti 05 Febbraio 2018
Nell'attività medica e odontoiatrica d'équipe ciascuna figura professionale risponde dell'inosservanza della lex artis relativa al proprio specifico settore. Ma, vi eÌ anche un obbligo...
cronaca 14 Marzo 2016
Nell'ambito del convegno, organizzato da ANDI nazionale, svoltosi a Bergamo lo scorso fine settimana dal titolo "L'Odontologia Forense: da progetto a realtà" sono state presentate le "Tabelle...
approfondimenti 24 Giugno 2014
Prendo spunto dalla discussione tecnica avuta nel corso di una recente CTU, ero a difesa del professionista chiamato in causa, per portare un altro piccolo contributo sugli aspetti della medicina...
O33approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
normative 10 Novembre 2025
Queste le norme in vigore in Italia, quando è possibile (ancora) utilizzare l’amalgama dentale e quando è vietato rimuoverla. Da ricordare l’obbligo del separatore d’amalgama
La decisione alla COP6 Minamata di Ginevra. FDI e IADR scelgono un approccio più graduale per aiutare le popolazioni a basso reddito. Ancora più centrale il ruolo dell’odontoiatra nella decisione...
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
O33normative 27 Ottobre 2025
Dai pagamenti degli stipendi alle spese aziendali, fino alle detrazioni per i pazienti: il commercialista Stefano De Carli ricorda le regole
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
