Un tragico fatto di cronaca a Brescia riporta di attualità le responsabilità del titolare di studio e dei collaboratori. Le possibili implicazioni dal punto di vista medico legale ed assicurativo
La notizia del dipendente Rai di Brescia morto a seguito di un intervento di implantologia in sedazione, almeno questa la causa ipotizzata, è stata ripresa dalla stampa locale ma anche dai media nazionali.
Stando alle cronache, l’uomo di 45 anni è stato sottoposto ad un intervento di implantologia con sedazione assistita, presente un anestesista, per l’estrazione di alcuni elementi dentali e l’inserimento contestuale di impianti. Al termine dell’intervento l’uomo ha perso i sensi, è stato trasportato in ospedale dove tre giorni dopo è deceduto.
I carabinieri del Nas hanno sequestrato le cartelle cliniche e la Procura ha aperto un'indagine per capire che cosa sia andato storto ed accertare che tutti i protocolli siano stati rispettati.
Intanto il titolare dello studio, l’anestesista e l’ASO presenti durante l’intervento, sono stati iscritti nel registro degli indagati con l'accusa di omicidio colposo.
Ovviamente non è possibile oggi fare ipotesi e neppure commentare l’episodio che rimane un tragico evento, dice ad Odontoiatria33 il dott. Giulio Conti (nella foto), coordinatore del gruppo di esperti in medicina legale odontoiatrica Visione Forense, aggiungendo che “spesso ci si dimentica che l’odontoiatria come la medicina non sia scevra da complicanze anche se si rispettano protocolli e linee guida”.
Sull’iscrizione al registro degli indagati di tutti gli operatori che sono stati a contatto con il paziente, ASO inclusa, il dott. Conti ricorda che è un atto dovuto in quanto siamo in presenza di ipotesi di reato perseguibile in sede penale, per poter valutare eventuali responsabilità e dare la possibilità agli indagati di accedere agli atti.
Per quanto riguarda le responsabilità, il dott. Conti ricorda come siano molte le questioni che dovranno essere chiarite a cominciare dal motivo del decesso, se questo sarà stato causato dall’anestesia dovrà essere accertato chi l’abbia somministrata: l’anestesista o l’odontoiatra. Poi si dovrà capire la tipologia dei farmaci somministrati, se sono stati rispettati i protocolli, se lo studio ha attuato tutte le procedure di sicurezza necessarie, etc. etc.
“La letteratura –ricorda Conti- indica come si siano verificati numerosi decessi in sedazione/anestesia generale anche in pazienti non a rischio causati da un mancato rispetto dei protocolli di sicurezza e dei dosaggi”. Sempre in tema di responsabilità, ricorda il coordinatore di Visione Forense, “la legge Gelli-Bianco 24/2017, indica che il titolare dello studio risponde a titolo di responsabilità contrattuale in quanto ha assunto un’obbligazione nei confronti diretta del paziente mentre l’anestesista, che è un collaboratore, risponde del proprio operato a titolo di responsabilità extracontrattuale”.
“La legge Gelli-Bianco -continua- ha inoltre introdotto nel codice penale (con l’art. 590 sexies) una disciplina ad hoc per i reati di omicidio e lesioni personali commessi nell’esercizio della professione sanitaria, relativamente a cui si segnala l’esclusione della punibilità del medico che abbia rispettato le raccomandazioni previste dalle linee guida vigenti o dalle buone pratiche clinico-assistenziali, pur se abbia compiuto un errore esecutivo per imperizia”.
Su questo punto, sottolinea Conti, sarà fondamentale aver prodotto una completa anamnesi, un dettagliato consenso informato oltre a tutta quella documentazione che possa provare il rispetto dei protocolli operativi e delle linee guida.
Per quanto riguarda la parte assicurativa, (art. 10, comma 3, legge n. 24/2017) il dott. Conti ricorda che i “professionisti che collaborano presso una struttura sanitaria, pubblica o privata, devono provvedere alla stipula di una adeguata polizza di assicurazione per colpa grave; considerando l'art. 9 sempre della L. n. 24/2017 che prevede l’azione di rivalsa nei confronti del professionista, azione che può essere esercitata soltanto laddove l'inadempimento del professionista sanitario sia stato caratterizzato da dolo o da colpa grave entro il termine di un anno dall’avvenuto pagamento”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione
O33normative 06 Ottobre 2025
Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti
O33approfondimenti 11 Settembre 2025
I consigli degli esperti: massima attenzione, ricordando che si tratta di dati sanitari personali. Ancora più cautela è necessaria quando le immagini vengono condivise con collaboratori o con...
approfondimenti 10 Settembre 2025
Il divieto di utilizzo è per uso cosmetico, per quelli utilizzati da odontotecnici e dentisti non c’è un divieto totale, ma un regime di restrizione e obbligo di giustificazione
normative 03 Luglio 2025
La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.
inchieste 07 Ottobre 2025
Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...
O33normative 25 Settembre 2025
Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana
approfondimenti 24 Settembre 2025
La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione
O33approfondimenti 17 Settembre 2025
Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico
Cronaca 08 Ottobre 2025
Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo
Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...
Inchieste 08 Ottobre 2025
L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...
Igienisti Dentali 08 Ottobre 2025
Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana
Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire
Inchieste 07 Ottobre 2025
Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...
Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...
Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione
O33Normative 06 Ottobre 2025
Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti
Cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto
O33Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito
Cronaca 02 Ottobre 2025
Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI