HOME - Approfondimenti
 
 
10 Settembre 2025

Additivi funzionali a base di TPO e DMTA, ANTLO ricorda il rischio è per l’operatore

Il divieto di utilizzo è per uso cosmetico, per quelli utilizzati da odontotecnici e dentisti non c’è un divieto totale, ma un regime di restrizione e obbligo di giustificazione


sostanze nocive

Il 1° settembre 2025, l'Unione Europea ha stabilito il divieto di immissione sul mercato e messa a disposizione di prodotti contenenti due sostanze chimiche: il TPO (Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide) e il DMTA(Dimethyltolylamine). L'UE ha classificato queste sostanze come potenzialmente pericolose e tossiche per la riproduzione. Il TPO, un fotoiniziatore, è usato per la polimerizzazione, mentre il DMTA, un condizionante, migliora l'adesione dei prodotti. 

La norma riguarda il settore cosmetico dove gli additivi che contengono questi componenti sono molto utilizzati per l’indurimento delle resine fotopolimerizzabili utilizzate per ricostruire le unghie. 

ANTLO, in una nota, ricorda che TPO e DMTA sono presenti anche in alcuni dispositivi medici (DM) utilizzati in odontoiatria e odontotecnica, come cementi e compositi.  

Il rischio maggiore è per gli operatori che sono esposti quotidianamente a queste sostanze, soprattutto prima che il prodotto sia completamente fotopolimerizzato, tramite inalazione, contatto diretto e assorbimento cutaneo”, precisa l’ANTLO.  

I dispositivi medici sono regolati dal Regolamento (UE) 2017/745 che non prevede un divieto automatico per le sostanze classificate CMR come avviene per i cosmetici ma impone che se un dispositivo contiene sostanze CMR di categoria 1A o 1B, in concentrazione superiore allo 0,1% in peso, il fabbricante debba giustificare l’uso dimostrando che non esistono alternative più sicure e fornendo informazioni specifiche. Questo deve essere indicato sia sull’etichetta sia nelle istruzioni d’uso, obbligo che si applica in particolare ai dispositivi che comportano esposizione diretta indiretta o prolungata a tali sostanze come nel caso di resine dentali cementi e materiali per protesi.

Le aziende produttrici di materiali dentali – precisa ANTLO- stanno già sviluppando alternative più sicure al TPO, riducendo i potenziali rischi per la salute. In un contesto in cui la normativa si evolve per proteggere la nostra salute, è essenziale rimanere informati e non sottovalutare i rischi legati all'utilizzo di determinati prodotti”.


Nota: immagine generata con IA

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Grazie alla neutralità fiscale l’aggregazione in una società diventa più conveniente, ma quando scegliere di attivare una StP ed una Società commerciale? Le considerazioni della dott.ssa...


Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Marin: la non conclusione dell’iter di riconoscimento normativo ha arrecato un grave danno alla professionalità dell’odontotecnico e alla tutela della salute pubblica


L’obiettivo è quello di fornire una riabilitazione di qualità al paziente, per questo FDI apre all’odontotecnico in studio se questo serve al clinico per fornire la migliore assistenza...


Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione


Pesanti le sanzioni sia per il fabbricante non registrato che per lo studio odontoiatrico che rischia, anche, problemi in caso di contenzioso medico paziente


Perché frequentare il corso che fornisce competenze salvavita e quali sono gli obblighi normativi. Deve essere coinvolto anche il personale di studio?


La normativa di riferimento, il ruolo del datore di lavoro, le cose da sapere e rispettare. Il punto dell’ANTLO


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi