La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.
In vista della scadenza dell’attuale triennio formativo, fissata al 31 dicembre, che coincide con l’entrata in vigore della norma secondo cui la polizza RC professionale non sarà più valida per i medici che non avranno acquisito almeno il 70% dei crediti ECM previsti, la Commissione Nazionale ECM ha approvato questa mattina una delibera contenente importanti novità sull’obbligo formativo.
A darne notizia è la FNOMCeO.
Secondo quanto pubblicato sul sito della Federazione, la prima decisione riguarda la possibilità di recuperare i crediti mancanti del triennio 2020-2022 entro il 31 dicembre 2025. I professionisti dovranno comunque acquisire anche i crediti previsti per il triennio in corso e avranno tempo fino a giugno 2026 per decidere a quale dei due trienni attribuirli.
Un’altra decisione, sempre riportata dalla FNOMCeO, riguarda l’acquisizione dei cosiddetti “crediti compensativi”, come previsto dal Decreto Milleproroghe del 2023 e confermato da quello approvato nel febbraio 2025. Questi crediti, destinati a colmare il debito formativo relativo ai trienni precedenti (dal 2014 in poi), potranno essere acquisiti fino a dicembre 2028. Inoltre, gli Ordini potranno utilizzare automaticamente, tramite la piattaforma Co.Ge.APS, eventuali crediti eccedenti maturati nei trienni dal 2014-2016 fino al 2026-2028 per compensare, in tutto o in parte, il debito formativo dei professionisti. È previsto anche un meccanismo di premialità, con bonus per i professionisti che risultino già certificabili per tutti i trienni precedenti.
Per comprendere nel dettaglio il funzionamento delle nuove disposizioni sarà necessario consultare la delibera, non ancora a nostra disposizione.
“L’Educazione Continua in Medicina – dichiara Filippo Anelli, presidente FNOMCeO e vicepresidente della Commissione ECM – deve essere sempre più modellata sulle esigenze formative dei professionisti. Riteniamo sia giunto il momento di restituire agli Ordini, tramite il Co.Ge.APS, un ruolo centrale nella gestione, per semplificare le procedure e sostituire la burocrazia con programmi formativi realmente utili, come già avviene per avvocati e giornalisti”.
Anelli denuncia inoltre il mancato rispetto degli accordi con Agenas: “Non è stata firmata la convenzione che avrebbe dovuto restituire al Co.Ge.APS, e quindi ai professionisti, quasi un milione e mezzo di euro da investire nella formazione. Inoltre, un emendamento al DDL Prestazioni Sanitarie, volto a reinvestire parte delle risorse generate nella formazione dei professionisti sanitari, non è stato approvato. È tempo che gli Ordini assumano un ruolo forte, gestendo direttamente risorse, strumenti e programmi formativi”.
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
approfondimenti 03 Luglio 2025
Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta
approfondimenti 30 Giugno 2025
Quanti crediti devono essere raccolti, attraverso quali modalità formativa e come registrarli sull appropria area riservata
normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
O33approfondimenti 01 Luglio 2025
L’approccio razionale all'imaging diagnostico tenendo conto dei principi che stanno alla base della normativa sulla radioprotezione: giustificazione, ottimizzazione, limitazione...
normative 25 Giugno 2025
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy posticipa la data entro cui comunicare l’indirizzo di posta elettronica certificata. “Scelta per consentire una più ordinata...
O33normative 24 Giugno 2025
Per Unioncamente quella del 30 giugno non sarebbe una scadenza perentoria e la comunicazione andrebbe fatta solo in determinati casi
approfondimenti 17 Giugno 2025
Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni
O33approfondimenti 28 Maggio 2025
Cosa sono le protesi secondo l’MDR, chi le può fabbricare, quando l’odontoiatra può realizzarle direttamente in studio e quale documentazione deve produrre
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità