HOME - Normative
 
 
03 Luglio 2025

ECM: sarà possibile sanare anche i trienni passati

La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.

Nor. Mac.

ECM commisisone

In vista della scadenza dell’attuale triennio formativo, fissata al 31 dicembre, che coincide con l’entrata in vigore della norma secondo cui la polizza RC professionale non sarà più valida per i medici che non avranno acquisito almeno il 70% dei crediti ECM previsti, la Commissione Nazionale ECM ha approvato questa mattina una delibera contenente importanti novità sull’obbligo formativo.

A darne notizia è la FNOMCeO.

Secondo quanto pubblicato sul sito della Federazione, la prima decisione riguarda la possibilità di recuperare i crediti mancanti del triennio 2020-2022 entro il 31 dicembre 2025. I professionisti dovranno comunque acquisire anche i crediti previsti per il triennio in corso e avranno tempo fino a giugno 2026 per decidere a quale dei due trienni attribuirli.

Un’altra decisione, sempre riportata dalla FNOMCeO, riguarda l’acquisizione dei cosiddetti “crediti compensativi”, come previsto dal Decreto Milleproroghe del 2023 e confermato da quello approvato nel febbraio 2025. Questi crediti, destinati a colmare il debito formativo relativo ai trienni precedenti (dal 2014 in poi), potranno essere acquisiti fino a dicembre 2028. Inoltre, gli Ordini potranno utilizzare automaticamente, tramite la piattaforma Co.Ge.APS, eventuali crediti eccedenti maturati nei trienni dal 2014-2016 fino al 2026-2028 per compensare, in tutto o in parte, il debito formativo dei professionisti. È previsto anche un meccanismo di premialità, con bonus per i professionisti che risultino già certificabili per tutti i trienni precedenti.

Per comprendere nel dettaglio il funzionamento delle nuove disposizioni sarà necessario consultare la delibera, non ancora a nostra disposizione.

L’Educazione Continua in Medicina – dichiara Filippo Anelli, presidente FNOMCeO e vicepresidente della Commissione ECM – deve essere sempre più modellata sulle esigenze formative dei professionisti. Riteniamo sia giunto il momento di restituire agli Ordini, tramite il Co.Ge.APS, un ruolo centrale nella gestione, per semplificare le procedure e sostituire la burocrazia con programmi formativi realmente utili, come già avviene per avvocati e giornalisti”.

Anelli denuncia inoltre il mancato rispetto degli accordi con Agenas: “Non è stata firmata la convenzione che avrebbe dovuto restituire al Co.Ge.APS, e quindi ai professionisti, quasi un milione e mezzo di euro da investire nella formazione. Inoltre, un emendamento al DDL Prestazioni Sanitarie, volto a reinvestire parte delle risorse generate nella formazione dei professionisti sanitari, non è stato approvato. È tempo che gli Ordini assumano un ruolo forte, gestendo direttamente risorse, strumenti e programmi formativi”.


Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il ministro della Salute ribadisce la centralità dell’aggiornamento professionale e avverte: chi non si mette in regola rischia sospensione e mancata copertura assicurativa


Tra i primi corsi, uno sarà dedicato alla gestione dei pazienti con disabilità; gli altri affronteranno il legame tra salute orale e salute sistemica. Sono previsti anche corsi in presenza sul...


Dopo la delibera su abbuoni, recuperi e premialità, cambia qualcosa riguardo alla mancata copertura della polizza RC professionale in caso di mancato raggiungimento dei crediti ECM necessari?


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti


I consigli degli esperti: massima attenzione, ricordando che si tratta di dati sanitari personali. Ancora più cautela è necessaria quando le immagini vengono condivise con collaboratori o con...


Il divieto di utilizzo è per uso cosmetico, per quelli utilizzati da odontotecnici e dentisti non c’è un divieto totale, ma un regime di restrizione e obbligo di giustificazione


L’approccio razionale all'imaging diagnostico tenendo conto dei principi che stanno alla base della normativa sulla radioprotezione: giustificazione, ottimizzazione, limitazione...


Altri Articoli

Quarant’anni di odontoiatria speciale. Ministro Locatelli: SIOH valorizza la professionalità e la sensibilità di chi ogni giorno si occupa dei pazienti più fragili


Il ministro della Salute ribadisce la centralità dell’aggiornamento professionale e avverte: chi non si mette in regola rischia sospensione e mancata copertura assicurativa


Tutti i professionisti sono obbligati ad informare clienti e pazienti in merito all’utilizzo dell’intelligenza artificiale in studio. Le valutazioni dell’avvocato Stefanelli...


La normativa di riferimento, il ruolo del datore di lavoro, le cose da sapere e rispettare. Il punto dell’ANTLO


Uno studio pubblicato su Dental Cadmos rilancia il ruolo dell’odontoiatria nella promozione della salute sistemica, a partire dalla bocca 


Una giornata diffusa per promuovere il benessere. Sabato 11ottobre, in 12 città italiane, parte la nuova iniziativa di AIDI per condividere e ascoltare i consigli...


Cronaca     09 Ottobre 2025

Secondo Congresso Nazionale AIMO

280 partecipanti a Modena per parlare di microbiota e medicina del futuro. Un’importante tappa nel percorso di integrazione tra medicina e odontoiatria


Le spese per le cure dentistiche hanno raggiunto i 13,2 miliardi di euro nel 2024. Un aumento sostenuto prevalentemente dall'aumento delle tariffe (non da maggiori accessi) e...


Il messaggio della Presidente Di Marco in occasione della Giornata nazionale degli igienisti dentali: siamo una risorsa e rivestiamo un ruolo decisivo nella promozione della...


Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...


Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi