HOME - Approfondimenti
 
 
12 Dicembre 2023

Dossier formativo FNOMCeO, come ottenere fino a 50 crediti ECM

FNOMCeO attivato anche per questo triennio formativo il Dossier di Gruppo. Le macro aree e come attivarlo e completarlo


Anche per l’attuale triennio la FNOMCeO ha inteso riproporre l’attivazione del Dossier formativo di Gruppo che coinvolge tutti gli iscritti, medici e odontoiatri. Il dossier si propone di definire un insieme di tematiche professionali trasversali, di supporto ai professionisti nello svolgimento della pratica quotidiana, che possano contribuire a costruire il portfolio delle competenze del medico e dell’odontoiatra.   “L’adesione e la costruzione del dossier di Gruppo –spiega ad Odontoiatria33 Alessandro Nisio, già componente della Commissione Nazionale ECM- consente agli odontoiatri ed ai medici di acquisire un bonus di 30 crediti formativi ad ogni medico e odontoiatra utili per l’attuale triennio 2023-2025. Qualora il professionista, entro il 31 dicembre 2025 lo completerà in coerenza almeno per il 70% relativamente alle 3 macro-aree, conseguirà gli ulteriori 20 crediti del bonus complessivo previsto (50) che saranno assegnati nel triennio successivo 2026-2028”.    

Per questo triennio la suddivisione delle 3 macro-aree (obiettivi tecnico-professionali, obiettivi di processo e obiettivi di sistema) saranno nella proporzione rispettivamente del 40%-20%-40% secondo questo schema:

1) Area degli obiettivi tecnico-professionali (40%) le seguenti tematiche:

    a.     Obiettivo n.18: contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere;

    b.     Obiettivo n.20: tematiche speciali del SSN e/o SSR a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua…

    c.     Obiettivo n.26: sicurezza e igiene ambientali e/o patologie correlate

    d.     Obiettivo n.27: sicurezza e igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione

2) Area degli obiettivi di processo (20%) le seguenti tematiche:

    a.     Obiettivo n.3: documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza, profili di cura

     b.     Obiettivo n.32: tematiche speciali del SSN e/o SSR a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla CNFC e dalle Regioni…

3) Area degli obiettivi di sistema (40%) le seguenti tematiche:

    a.     Obiettivo n.6: sicurezza del paziente, risk management e responsabilità professionale

    b.     Obiettivo n. 16: etica, bioetica e deontologia

    c.     Obiettivo n.17: argomenti di carattere generale, informatica, inglese, normative in materia sanitaria…

    d.      Obiettivo n.33: tematiche speciali del SSN e/o SSR a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla CNFC e dalle Regioni per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di sistema          

Partecipando ad eventi formativi inerenti agli obiettivi indicati dal Dossier di Gruppo si otterranno i crediti ECM che andranno a comporre il proprio Dossier, completato il Dossier oltre ai crediti raccolti per i singoli eventi se ne aggiungeranno 20 per aver completato il Dossier.  

La valutazione di coerenza tra il dossier programmato e quello effettivamente realizzato, spiegano dalla FNOMCeO, sarà effettuato per le 3 macro-aree e non per obiettivi formativi, purché gli obiettivi rientrino nella medesima area.  

L’adesione al Dossier di Gruppo è automatica per tutti gli iscritti. Ogni iscritta/o potrà visualizzare l'andamento della propria posizione nella propria ara riservata del sito Co.Ge.APS. relativa al Dossier di Gruppo (si veda il video approfondimento realizzato con il dott. Nisio) per verificare il raggiungimento del 70% degli obiettivi prefissi.


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...


Il ministro della Salute ribadisce la centralità dell’aggiornamento professionale e avverte: chi non si mette in regola rischia sospensione e mancata copertura assicurativa


Tra i primi corsi, uno sarà dedicato alla gestione dei pazienti con disabilità; gli altri affronteranno il legame tra salute orale e salute sistemica. Sono previsti anche corsi in presenza sul...


Dopo la delibera su abbuoni, recuperi e premialità, cambia qualcosa riguardo alla mancata copertura della polizza RC professionale in caso di mancato raggiungimento dei crediti ECM necessari?


Il Coordinatore del gruppo di lavoro sulla libera professione chiarisce ed anticipa


Il Dossier Formativo è quello strumento per pianificare il proprio percorso formativo e verificare che questo sia coerente con la propria attività professionale. Di fatto è il...


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi