HOME - Cronaca
 
 
11 Settembre 2025

La CAO Nazionale punta su un aggiornamento di qualità e prepara un programma FAD

Tra i primi corsi, uno sarà dedicato alla gestione dei pazienti con disabilità; gli altri affronteranno il legame tra salute orale e salute sistemica. Sono previsti anche corsi in presenza sul territorio


Cao ecm

La Commissione Albo Odontoiatri Nazionale sta sviluppando un programma di corsi FAD e di corsi in presenza sul territorio in collaborazione con le CAO provinciali e le Società scientifiche odontoiatriche. Il progetto è stato discusso ieri a Roma dalla CAO Nazionale, nell’ambito delle attività di formazione e aggiornamento professionale.

Stiamo creando una serie di nuovi corsi FAD targati CAO Nazionale per offrire agli iscritti un percorso di aggiornamento qualificato su tematiche cliniche e deontologiche”, ha dichiarato ad Odontoiatria33 il presidente nazionale CAO Andrea Senna

Il primo corso in programma illustrerà come gestire in studio i pazienti con disabilità, evitando –in molti casi- il ricorso a strutture dedicate. I relatori saranno esperti della SIOH.

È un corso a cui tengo molto, per il grande valore sociale che esalta il nostro essere medici”, ha sottolineato Senna. 

Altri corsi FAD affronteranno tematiche comuni tra odontoiatria e altre branche mediche, approfondendo le correlazioni con altre patologie la cui gestione è oggi fondamentale per garantire una cura ottimale. “Vogliamo ribadire la centralità dell’odontoiatria al pari delle altre specialità mediche nella tutela della salute generale del paziente”, ha evidenziato Senna, ringraziando per il supporto il prof. Giuseppe Lo Giudice, responsabile dell’area strategica cultura e formazione della CAO Nazionale, e il dott. Mario Marrone, referente culturale della CAO Nazionale. 

Parallelamente, verranno rafforzati gli accordi con diverse Società scientifiche odontoiatriche per promuovere, tramite le CAO Provinciali, corsi di aggiornamento specifici in presenza, tenuti da relatori indicati dalle Società stesse. Per questa attività, il presidente Senna ha voluto ringraziare il dott. Nicola Cavalcanti, vicepresidente CAO Nazionale e responsabile dei rapporti con le Società scientifiche. 

Tutta l’attività culturale e formativa promossa dalla CAO Nazionale sarà gratuita e rilascerà crediti ECM.

Photo credit: pagina Facebook FNOMCeO

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Tag

Articoli correlati

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...


Il ministro della Salute ribadisce la centralità dell’aggiornamento professionale e avverte: chi non si mette in regola rischia sospensione e mancata copertura assicurativa


Dopo la delibera su abbuoni, recuperi e premialità, cambia qualcosa riguardo alla mancata copertura della polizza RC professionale in caso di mancato raggiungimento dei crediti ECM necessari?


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN


Novità in tema di scudo penale, attivazione della scuola di specializzazione in odontoiatria forense e novità in merito ad iscrizione StP e riforma degli Ordini professionali. Giudizio positivo...


Senna scrive alla ministra Bernini sottolineando come la pletora odontoiatrica sia ormai una realtà a causa di una non adeguata programmazione ed i rischi per i cittadini


Senna (Cao): “Un primo passo importante contro un fenomeno che mette a rischio la salute dei cittadini”


Solo il 5-7% delle cure è garantito dal pubblico. CAO ed ANDI Firenze: “si rischia di allargare disuguaglianze ed aumentare fratture sociali”


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi