Il paziente può richiedere il file della progettazione; insieme al dispositivo l’odontotecnico deve consegnare anche il file; quali sono i documenti per la gestione della privacy tra studio e laboratorio? Ne abbiamo parlato con l’avvocato Silvia Stefanelli
L’odontoiatria digitale apre nuove opportunità cliniche ma anche dubbi normativi, come quelli legati alla privacy ed al diritto d’autore.Il file dell’impronta è un dato sensibile e quindi soggetto alla normativa sulla privacy. Il file che contiene il lavoro progettato al computer dall’odontotecnico a chi appartiene? Al laboratorio che lo ha realizzato o al dentista che ha prescritto il dispositivo e lo ha acquistato?
Queste sono alcune delle domande che abbiamo posto all’avvocato Silvia Stefanelli, esperto di diritto sanitario in Bologna.
La chiacchierata comincia con una breve panoramica sulla normativa sulla privacy per poi affrontare il tema del rapporto tra studio e laboratorio.
Con l’avvento del digitale dove a “girare” non sono più i sacchetti con all’interno le impronte ma i file, nulla cambia nel rapporto tra studio e laboratorio, ricorda l’avvocato Stefanelli, ma devono essere considerati nuovi fattori come l’archiviazione dei file, l’invio degli stessi al laboratorio odontotecnico che li lavorerà ma anche che, magari, li invierà ad un service per farsi realizzare parte della struttura necessaria.
Altro tema toccato è quello della proprietà intellettuale del lavoro realizzato al computer per poi realizzare il dispositivo protesico attraverso fresatore o stampante 3D. Può l’odontoiatra prescrittore pretendere oltre il dispositivo protesico fisico, per esempio un ponte provvisorio, anche il file in modo che se il provvisorio si rompe possa realizzarlo in studio attraverso una stampante 3D senza richiedere nuovamente l’intervento dell’odontotecnico?
Stesso discorso vale per il file che il service lavora per realizzare un allineatore trasparente. Il file lavorato deve essere inviato insieme ai dispositivi?
Dare il file lavorato al dentista è un obbligo oppure una cosa da chiarire in sede di accordo tra studio e service o studio e laboratorio?
Infine, il paziente può richiedere il file del dispositivo protesico che l’odontoiatra gli ha prescritto ed installato, magari pensando di poterselo fare rifare da un altro studio se ne avesse necessità o anche come “prova” in caso di problemi e conseguente azione legale nei confronti del dentista?
Infine la tracciabilità dei vari passaggi che concorrono alla fabbricazione di un dispositivo protesico realizzato con tecniche digitali, vari materiali ma anche vari attori che entrano in gioco nella fabbricazione.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33conservativa 07 Novembre 2025
Una ricerca ha valutato se la tecnica diretta-indiretta nelle riabilitazioni anteriori ha ancora una sua validità in una odontoiatria sempre più digitale
O33implantologia 06 Novembre 2025
Una ricerca ha evidenziato come i software di progettazione semi-automatizzati raggiungono scarti inferiori al millimetro
O33protesi 05 Novembre 2025
Una ricerca ha cecato di valutare 4 tipi di scanner intraorale per la profondità di scansione, la trueness e i tempi di acquisizione
approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
O33protesi 27 Ottobre 2025
Obiettivo del caso clinico presentato: dimostrare come il flusso di lavoro completamente digitale possa garantire un risultato estetico e funzionale armonico
O33normative 22 Ottobre 2025
A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...
O33approfondimenti 11 Settembre 2025
I consigli degli esperti: massima attenzione, ricordando che si tratta di dati sanitari personali. Ancora più cautela è necessaria quando le immagini vengono condivise con collaboratori o con...
O33approfondimenti 04 Settembre 2025
Cosa l’odontoiatra deve considerare, sapere e tenere presente quando usa una foto di un proprio paziente non per finalità cliniche e scientifiche
Come evitare problemi legati alla privacy e le (possibili) denunce, con richiesta di danni, da parte del paziente. Online un approfondimento di Progresso Odontoiatrico Varese
normative 05 Aprile 2024
Pubblicato un documento in cui si indicano gli obblighi e gli adempimenti da rispettare al momento di trattare dati personali così delicati
cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
approfondimenti 10 Settembre 2025
Il divieto di utilizzo è per uso cosmetico, per quelli utilizzati da odontotecnici e dentisti non c’è un divieto totale, ma un regime di restrizione e obbligo di giustificazione
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
