Il paziente può richiedere il file della progettazione; insieme al dispositivo l’odontotecnico deve consegnare anche il file; quali sono i documenti per la gestione della privacy tra studio e laboratorio? Ne abbiamo parlato con l’avvocato Silvia Stefanelli
L’odontoiatria digitale apre nuove opportunità cliniche ma anche dubbi normativi, come quelli legati alla privacy ed al diritto d’autore.Il file dell’impronta è un dato sensibile e quindi soggetto alla normativa sulla privacy. Il file che contiene il lavoro progettato al computer dall’odontotecnico a chi appartiene? Al laboratorio che lo ha realizzato o al dentista che ha prescritto il dispositivo e lo ha acquistato?
Queste sono alcune delle domande che abbiamo posto all’avvocato Silvia Stefanelli, esperto di diritto sanitario in Bologna.
La chiacchierata comincia con una breve panoramica sulla normativa sulla privacy per poi affrontare il tema del rapporto tra studio e laboratorio.
Con l’avvento del digitale dove a “girare” non sono più i sacchetti con all’interno le impronte ma i file, nulla cambia nel rapporto tra studio e laboratorio, ricorda l’avvocato Stefanelli, ma devono essere considerati nuovi fattori come l’archiviazione dei file, l’invio degli stessi al laboratorio odontotecnico che li lavorerà ma anche che, magari, li invierà ad un service per farsi realizzare parte della struttura necessaria.
Altro tema toccato è quello della proprietà intellettuale del lavoro realizzato al computer per poi realizzare il dispositivo protesico attraverso fresatore o stampante 3D. Può l’odontoiatra prescrittore pretendere oltre il dispositivo protesico fisico, per esempio un ponte provvisorio, anche il file in modo che se il provvisorio si rompe possa realizzarlo in studio attraverso una stampante 3D senza richiedere nuovamente l’intervento dell’odontotecnico?
Stesso discorso vale per il file che il service lavora per realizzare un allineatore trasparente. Il file lavorato deve essere inviato insieme ai dispositivi?
Dare il file lavorato al dentista è un obbligo oppure una cosa da chiarire in sede di accordo tra studio e service o studio e laboratorio?
Infine, il paziente può richiedere il file del dispositivo protesico che l’odontoiatra gli ha prescritto ed installato, magari pensando di poterselo fare rifare da un altro studio se ne avesse necessità o anche come “prova” in caso di problemi e conseguente azione legale nei confronti del dentista?
Infine la tracciabilità dei vari passaggi che concorrono alla fabbricazione di un dispositivo protesico realizzato con tecniche digitali, vari materiali ma anche vari attori che entrano in gioco nella fabbricazione.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 16 Ottobre 2025
Un interessante approfondimento su Il Sole 24 Ore, esplora il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) in sanità, le relative questioni normative e il tema della responsabilità medica
interviste 14 Ottobre 2025
Per la dott.ssa Micarelli il flusso digitale è oramai una realtà e si deve parlare non più di protesi digitale ma di ambiente digitale
approfondimenti 14 Ottobre 2025
Il British Dental Journal pone delle riflessioni in tema di sicurezza per le apparecchiature utilizzate all’interno dello studio odontoiatrico
O33normative 13 Ottobre 2025
Tutti i professionisti sono obbligati ad informare clienti e pazienti in merito all’utilizzo dell’intelligenza artificiale in studio. Le valutazioni dell’avvocato Stefanelli...
approfondimenti 30 Settembre 2025
Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...
O33normative 22 Ottobre 2025
A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...
O33approfondimenti 11 Settembre 2025
I consigli degli esperti: massima attenzione, ricordando che si tratta di dati sanitari personali. Ancora più cautela è necessaria quando le immagini vengono condivise con collaboratori o con...
O33approfondimenti 04 Settembre 2025
Cosa l’odontoiatra deve considerare, sapere e tenere presente quando usa una foto di un proprio paziente non per finalità cliniche e scientifiche
Come evitare problemi legati alla privacy e le (possibili) denunce, con richiesta di danni, da parte del paziente. Online un approfondimento di Progresso Odontoiatrico Varese
normative 05 Aprile 2024
Pubblicato un documento in cui si indicano gli obblighi e gli adempimenti da rispettare al momento di trattare dati personali così delicati
cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
approfondimenti 10 Settembre 2025
Il divieto di utilizzo è per uso cosmetico, per quelli utilizzati da odontotecnici e dentisti non c’è un divieto totale, ma un regime di restrizione e obbligo di giustificazione
Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...
Approfondimenti 22 Ottobre 2025
Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...
O33Normative 22 Ottobre 2025
A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...
Aziende 21 Ottobre 2025
L’azienda italiana leader nella salute orale e la casa farmaceutica spagnola insieme per migliorare il benessere generale degli spagnoli. L’accordo rappresenta un nuovo approccio dell’azienda...
Cronaca 21 Ottobre 2025
Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere
Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle
O33Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...
Cronaca 20 Ottobre 2025
Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza
Cronaca 20 Ottobre 2025
Martedì 21 al CNEL: il tema dell’incontro sarà ipotizzare linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Ecco il link per seguire i lavori
O33Approfondimenti 20 Ottobre 2025
Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate
Cronaca 20 Ottobre 2025
La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente
Aziende 17 Ottobre 2025
Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent realizzato con un workflow digitale ottimizzato
O33Approfondimenti 17 Ottobre 2025
Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...
Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico