HOME - Normative
 
 
05 Aprile 2024

Siti e app che mettono in contatto medico e paziente: arriva il decalogo del Garante Privacy

Pubblicato un documento in cui si indicano gli obblighi e gli adempimenti da rispettare al momento di trattare dati personali così delicati


Le app e siti che mettono in contatto pazienti e professionisti sanitari, che offrono scelta del professionista, prenotazione delle visite, invio e archiviazione di documenti sanitari devono rispettare obblighi e adempimenti al momento di trattare dati personali così delicati.
Ad indicarli è un decalogo pubblicato dal Garante Privacy con riferimento a tre macro tipologie di trattamenti: dati dei pazienti, dati personali dei professionisti, dati sulla salute dei pazienti.Il compendio fa riferimento ad App e siti che mettono in contatto i pazienti con i professionisti sanitari offrendo a utenti e medici servizi quali la scelta del professionista, la prenotazione delle visite, l’invio e l’archiviazione di documenti sanitari.

Attraverso le piattaforme digitali, che nella maggior parte dei casi fanno capo a società stabilite in paesi europei diversi dall’Italia o in Paesi terzi, i dati sia personali che sanitari dei pazienti vengono utilizzati per molteplici finalità da diversi soggetti che intervengono a vario titolo nelle operazioni di trattamento e che possono assumere diversi ruoli di protezione dei dati (titolare, contitolare e responsabile del trattamento).

Nel documento il  Garante tocca tre tipologie di trattamenti:

  • dati dei pazienti, necessari per offrire loro servizi anche di tipo amministrativo correlati alla prestazione sanitaria richiesta (ad es. creazione dell’account, prenotazione di una visita medica);
  • dati personali dei professionisti sanitari trattati per diversi scopi (ad es. gestione dell’agenda del medico e recensioni degli utenti);
  • dati sulla salute dei pazienti, trattati per finalità di diagnosi e cura (es. condivisione di documenti sanitari come prescrizioni o referti).

Per ogni tipologia ci sono specifiche basi giuridiche, i ruoli, le responsabilità e gli obblighi in capo a siti e app e viene ricordata la necessità di adottare misure di sicurezza tecniche e organizzative, volte a ridurre i rischi di distruzione, perdita, modifica, divulgazione non autorizzata di dati o accesso accidentale o illegale.Inoltre, viene messo in evidenza l’obbligo per le piattaforme di svolgere al riguardo una preventiva valutazione di impatto sul trattamento di dati che possa presentare un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche.

 “La mancanza di tale valutazione – spiega il documento - non consentirebbe di effettuare, a cura di ciascun titolare del trattamento, un esame complessivo e preventivo sull’adeguatezza e sulla proporzionalità delle misure che si intendono implementare. Ciò, a maggior ragione tenuto conto che attraverso le piattaforme si effettuano trattamenti di dati sulla salute anche da parte di professionisti convenzionati con il sistema sanitario nazionale (MMG e PLS), per i quali si rende pertanto necessario che vengano predisposte misure tecniche e organizzative atte ad assicurare un’effettiva tutela dei diritti e delle libertà fondamentali degli interessati”.
Focus anche sulle informazioni da rendere ai pazienti che, in conformità ai principi di correttezza e trasparenza, devono essere semplici e chiare oltre che concise, trasparenti, intelligibili e facilmente accessibili “prima che il trattamento abbia inizio, in particolare sia le finalità perseguite, che le distinte e corrispondenti basi giuridiche del trattamento”.


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Tag

Articoli correlati

A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


I consigli degli esperti: massima attenzione, ricordando che si tratta di dati sanitari personali. Ancora più cautela è necessaria quando le immagini vengono condivise con collaboratori o con...


Cosa l’odontoiatra deve considerare, sapere e tenere presente quando usa una foto di un proprio paziente non per finalità cliniche e scientifiche 


Come evitare problemi legati alla privacy e le (possibili) denunce, con richiesta di danni, da parte del paziente. Online un approfondimento di Progresso Odontoiatrico Varese


Il paziente può richiedere il file della progettazione; insieme al dispositivo l’odontotecnico deve consegnare anche il file; quali sono i documenti per la gestione della privacy tra studio e...


Per il Garante della Privacy violata la privacy, lo studio dovrà pagare una sanzione di 8mila euro. Ecco come comportarsi per le immagini di pazienti pubblicate sul sito dello...


Da mercoledì anche il personale amministrativo dovrà essere vaccinato, mentre ASO e collaboratori odontoiatri ed igienisti dovranno aver avuto o prenotato la terza dose. Il 16 già i primi elenchi...


Studi odontoiatrici ma anche laboratori odontotecnici devono “proteggere” i dati sensibili dei pazienti conservati nei computer e device. Il Garante pubblica un utile vademecum 


Luca è un dentista titolare di un piccolo studio di provincia, Anna (entrambi i nomi sono di fantasia) è la sua assistente: in studio sono solo loro due. Dal 15 ottobre prossimo, per via di...

di Norberto Maccagno


Il Garante risponde alla CAO di La Spezia e chiarisce che in tema di vaccinazione l’Ordine può raccogliere il dato anche in assenza di consenso dell’iscritto


Il dott. Mele commenta la motivazione data dal Garante alla pubblicazione del nome del dentista che avrebbe violato la privacy chiedendo al paziente se fosse sieropositivo e poi rifiutandosi di...


Il Garante: è un effetto dell'applicaizone della sanzione accessoria della pubblicazione prevista nell'ordinanza d'ingiunzione


Altri Articoli

Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


L’azienda italiana leader nella salute orale e la casa farmaceutica spagnola insieme per migliorare il benessere generale degli spagnoli. L’accordo rappresenta un nuovo approccio dell’azienda...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...


Da sinistra: Alberto Cirio, Enrico Gherlone, Lica Ronzulli, Dimitri Tasso

Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza


Martedì 21 al CNEL: il tema dell’incontro sarà ipotizzare linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Ecco il link per seguire i lavori


Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate


La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente


Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent  realizzato con un workflow digitale ottimizzato


Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...


Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi